Hai già letto la pagina introduttiva sul Ki delle 9 Stelle?
CALCOLO DEL 1° NUMERO
Per trovare il 1° Numero (KI ANNO), che dipende dall’anno di nascita, si utilizza la tabella riportata qui di seguito.
ATTENZIONE: solo e soltanto per chi è nato dall’1 gennaio al 3 febbraio, bisogna considerare l’anno precedente all’anno effettivo di nascita. Ad esempio:
- se la data di nascita è 2 febbraio 2010, si considera l’anno precedente, 2009, e quindi il 1° Numero è 9.
- se la data è 4 febbraio 2010, si considera 2010 e quindi il 1° Numero è 8.
In alternativa, con un po’ di pratica, il calcolo del 1° Numero si può effettuare a mente sommando tutte le cifre dell’anno di nascita e poi ancora, eventualmente, tutte le cifre del risultato fino ad ottenere un numero inferiore o uguale a 10 e sottraendo tale numero da 11. Anche in questo caso il calcolo viene effettuato sulla base dell’anno medio cinese standard che inizia il 4 febbraio di una anno e termina il 3 febbraio dell’anno successivo. Chi è nato prima del 4 febbraio deve quindi considerare l’anno precedente.
Ad esempio, considerando un bambino del 2009 (nato dal 4 febbraio 2009 al 3 febbraio 2010), prima si sommano tutte le cifre dell’anno: 2+0+0+9=11, che è maggiore di 10, per cui si sommano ancora le cifre del risultato: 1+1=2 e questo numero viene sottratto da 11: 11-2=9. Quindi il 1° Numero di questo bambino sarà 9 (Fuoco).
CALCOLO DEL 2° NUMERO
Il calcolo del 2° Numero (KI MESE) può essere effettuato a partire dal 1° Numero (KI ANNO) e dal giorno e mese di nascita utilizzando questa tabella:
Come esempio consideriamo un bambino nato il 2 febbraio 2010. Come abbiamo già visto il suo 1° numero sarà 9. Per calcolare il 2° numero consideriamo l’ultima colonna della tabella (KI ANNO=3,6,9) e l’ultima riga (6 gennaio – 3 febbraio) e troviamo il numero 3. Quindi il suo 2° numero è 3 (Legno). [1]
CALCOLO DEL 3° NUMERO
Il 3° Numero viene ricavato a partire dai primi due secondo la seguente tabella:
Riprendendo l’esempio del bambino nato il 2 febbraio 2010, abbiamo visto che il suo 1° Numero è 9 ed il 2° 3, per cui cerchiamo nella tabella l’incrocio fra la colonna del 1° Numero (che è l’ultima colonna, quella del 9) e la riga del 2° Numero (che è quella del 3), per cui il 3° Numero sarà 2 (Terra). [2]
CALCOLO DELL’ESAGRAMMA PERSONALE
L’Esagramma Personale (o Esagramma di Nascita) viene ricavato a partire dai primi due numeri secondo la seguente tabella:
Riprendendo l’esempio del bambino nato il 2 febbraio 2010, abbiamo visto che il suo 1° Numero è 9 ed il 2° 3, per cui cerchiamo nella tabella l’incrocio fra la colonna del 1° Numero (che è la penultima colonna, quella del 9) e la riga del 2° Numero (che è quella del 3), per cui il suo Esagramma Personale sarà l’Esagramma 21 ䷔ .
Solo nel caso in cui uno dei due numeri è il 5, bisogna considerare sia il 2 che l’8 (perchè il numero 5 Centro non ha un suo Trigramma associato). In questo caso si avranno due Esagrammi Personali ed andranno considerati entrambi. Se, ad esempio, una persona ha i numeri 5 8, i suoi Esagrammi Personali saranno il 15 ䷎ (che si ricava da 2 8) ed il 52 ䷳ (che si ricava da 8 8).
Nel caso in cui una persona porti i numeri 5 5, andranno invece considerati quattro Esagrammi: 2 ䷁,15 ䷎, 23 ䷖, 52 ䷳.
Scarica le istruzioni per auto-costruire KI SPIN, il disco per calcolare i Numeri Energetici >>
oppure
Valter Vico
Consulti di I Ching e Numerologia su appuntamento o per telefono o via mail
333.26.90.739, valter.vico@gmail.com
L’I Ching è un oracolo, un libro di saggezza ed una guida a cui tutti possono accedere per porre le proprie domande, ricevere indicazioni sul giusto atteggiamento da tenere e sulle azioni da intraprendere (o da non intraprendere) nelle varie situazioni della vita e nel cammino della propria evoluzione personale.
Prima di prendere una decisione importante richiedi un Consulto con l’I Ching (su appuntamento, per telefono o via mail) per porre al Libro dei Mutamenti una domanda concreta su di un problema che ti sta a cuore nei progetti, negli affari oppure nelle relazioni famigliari, affettive o lavorative.
La risposta dell’I Ching ti fornisce un quadro obiettivo dello stato delle cose, un’indicazione precisa della corretta linea d’azione da seguire ed una chiara visione delle prospettive evolutive e degli strumenti a tua disposizione.
NOTE
[1]
Per chi è interessato agli algoritmi segnalo questa formula da me elaborata per il calcolo del 2° Numero :
2°N = resto (( 3 x resto(1°N/3) + resto((15 – mese cinese)/9) )/9)
dove “mese cinese” è il numero progressivo riportato di fianco alla data nella tabella che abbiamo utilizzato prima per trovare il 2° Numero ed il “resto” è il resto della divisione euclidea (quella che abbiamo imparato alle scuole elementari)
Se il risultato è zero, allora il 2° Numero è 9.
Come esempio consideriamo sempre un bambino nato il 2 febbraio 2010. Come abbiamo già visto il suo 1° numero sarà 9.
Dalla tabella vediamo che il “mese cinese” è 12 per cui se utilizzando la formula calcoliamo:
2°N = resto (( 3 x resto(9/3) + resto ((15 – 12)/9) )/9) = resto (( 3 x 0 + resto ((3/9) )/9) = resto (( 0 + 3)/9) = resto (3/9) = 3.
Ottenendo quindi lo stesso risultato.
[2]
Il 3° Numero dipende dalla posizione che il 1° Numero assume nel quadrato magico negli anni in cui al centro si trova il 2° Numero (cioè negli anni in cui quello è il 1° Numero, vedi a questo proposito la pagina sui quadrati magici).
Anche per il calcolo del 3° Numero segnalo una formula da me elaborata che, essendo assai più semplice della precedente, con un po’ di pratica, può essere facilmente calcolata a mente:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 )
il “resto” è il resto della divisione euclidea (quella che abbiamo imparato alle scuole elementari). Se il risultato è zero (cioè non c’è resto), il 3° Numero sarà 9.
Riprendendo l’esempio del bambino nato il 2 febbraio 2010, abbiamo visto che il suo 1° numero è 9 ed il 2° 3, per cui calcoliamo:
3°N = resto( (9 – 3 + 14)/9 ) = resto (20/9) = 2.
Quindi il suo 3° numero è 2 (Terra).
I 3 Numeri del bambino saranno perciò 9 Fuoco – 3 Legno – 2 Terra.
341 commenti
Comments feed for this article
24 Mag 2010 a 16:53
ornello castelli
Ciao Valter, ho provato a calcolare i tre numeri miei e di mia moglie: non ci sono riuscito! mi ha mandato in confusione il terzo. io 21/11/1961 lei 03/02/1968.
puoi aiutarmi?
24 Mag 2010 a 17:52
wshiatsu
3 5 3 per te e 6 3 8 per lei.
Interessante combinazione in cui entrambi i partner sono caratterizzati da un certo autocontrollo, ma il rapporto è vario perchè ci sono sia elementi in comune che favoriscono la comunicazione che elementi di polarità che favoriscono l’attrazione reciproca.
25 Mag 2010 a 07:12
ornello castelli
Grazie del calcolo e del commento. Mi piacerebbe capire come hai sviluppato il calcolo: perchè nel mio caso il 3° è il 3? Ad esempio nell’algoritmo non capisco il “resto”.
25 Mag 2010 a 07:56
wshiatsu
Usando la formula, se 1°N=3 e 2°N=5:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 ) = resto ((3 – 5 + 14)/9) = resto (12/9) = 3
Usando invece il metodo dei quadrati, se il 2° numero è 5 il 3° numero è sempre uguale al primo perchè devi considerare il “quadrato magico” con il 5 al centro (che è quello base di riferimento)
4 9 2
3 5 7
8 1 6
Infatti per trovare il 3° numero bisogna considerare il quadrato con il 2° numero al centro (in questo caso 5) e vedere in che posizione si trova il 1° numero (in questo caso il 3) e considerare quale numero si trova in quella posizione nel quadrato base con il 5 al centro. In questo esempio la posizione è sempre quella del 3, per cui il 3° numero è 3.
Se consideriamo invece i numeri di tua moglie 1°N=6 e 2°N=3, considero il quadrato con il secondo numero, 3, al centro
2 7 9
1 3 5
6 8 4
in questo caso il primo numero, 6, si trova nella posizione che nel quadrato base è occupata dal numero 8
4 9 2
3 5 7
8 1 6
e quindi il terzo numero è 8.
Con un po’ di pratica è più semplice di quello che sembra.
25 Mag 2010 a 08:02
ornello castelli
Adesso mi è chiaro, grazie.
1 luglio 2010 a 10:42
Stefania
Ciao Walter..io mi sono persa al secondo!:)))
M’illumini? Io 18/05/1966 il mio compagno 20/05/1958-
Felice giorno.
1 luglio 2010 a 12:08
wshiatsu
I tuoi numeri sono 7 5 7, i suoi 6 2 9.
Mi sembra un buon abbinamento con una grande affinità (i primi numeri entrambi dell’elemento Metallo ed i secondi di Terra) ed un pizzico di polarità (i terzi numeri 7 metallo e 9 fuoco) che rende il rapporto più frizzante.
3 agosto 2010 a 22:17
maria
ciao, scusa, saresti così gentile da illuminarmi in merito a Lei 31/08/1961 e lui 26/02/1952.ti ringrazio….mucho mucho
9 agosto 2010 a 13:24
wshiatsu
I numeri di lei sono 3 8 9.
Quelli di lui 3 5 3.
E’ un’accoppiata che garantisce una grande affinità (i primi numeri sono uguali, i secondi sono entrambi dell’elemento Terra, i terzi sono in relazione di sostegno, 3 Legno sostiene 9 Fuoco).
Quello che potrebbe mancare è una certa polarità per rendere più frizzante il rapporto.
10 agosto 2010 a 18:12
Liliana
Innanzitutto, complimenti per tutto cio’ che fai e ci trasmetti !
Ho calcolato il mio primo, 7, poi sono sprofondata nella confusione…
Aiutami per piacere… 30.04.57, e lui 3.3.53
Siccome la nostra e’ una situazione un’po particolare, mi puoi dire
per favore, la nostra che accopiata e’?
Grazie !
10 agosto 2010 a 18:55
wshiatsu
i numeri di lei sono 7 6 6 (tutti numeri di Metallo).
Quelli di lui 2 2 5 (tutti numeri di Terra).
Siccome nel ciclo dei 5 Elementi la Terra nutre il Metallo, di base dovrebbe essere per sua natura lui a sostenere e dare energia a lei. Si tratta di uno degli accoppiamenti che tradizionalmente è ritenuto più adatto per combinare matrimoni perchè consente una buona intesa reciproca, ma anche un’adeguata polarità e quindi una discreta attrazione reciproca.
Un potenziale problema potrebbe derivare da un atteggiamento troppo (o troppo poco) “materno” da parte di lui.
19 dicembre 2013 a 11:03
Marco
Ciao walter,
Leggevo questo commento e mi ha colpito il fatto che questa interazione è “favorevole” tradizionalmente per combinare i matrimoni, vorrei capire perchè.
Perchè è Lui che ha l’elemento che genera quello di Lei ? ( e al contrario è meno favorevole?)
Dato che a tutti i “livelli” e interazioni c’e un rapporto di generazione di Lui dove sta questa “adeguata polarità” ….?
Grazie
M.
19 dicembre 2013 a 14:56
wshiatsu
Caro Marco,
tradizionalmente si riteneva, paternalisticamente, che la migliore combinazione numerologica per un matrimonio fosse quella in cui lui sostiene lei. Oggi possiamo dire che il rapporto più equilibrato è quello in cui c’è una relazione di sostegno fra i due partner.
La questione generale è trattata qui:
http://www.lastampa.it/2012/02/10/blogs/la-bussola-d-oro/come-calcolare-l-affinita-di-coppia-DMNVf70SRmBTIpMeNnGRtN/pagina.html
13 settembre 2010 a 12:55
sara
ciao Valter,
anch’io mi sono persa e vorreri capire come risalire al terzo numero, forse con i miei numeri riesco a capire come funge.. la mia data è 08.02.78 e lui 08.04.78. Posso approfittare della tua gentilezza?grazie mille per l’aiuto!
Sara
13 settembre 2010 a 17:23
wshiatsu
4 Legno 8 Terra 1 Acqua per te e 4 Legno 6 Metallo 3 Legno per lui.
Vediamo ad esempio il calcolo del tuo 3° numero.
Prendiamo il quadrato magico con il tuo 2° numero al centro (8 al centro):
( https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-9-ki/i-quadrati-magici/ )
7 3 5
6 8 1
2 4 9
il tuo 1° numero, 4, si trova nella posizione che nel quadrato magico standard
4 9 2
3 5 7
8 1 6
è occupato dal numero 1. Quindi il tuo 3° numero è 1.
In generale c’è molta affinità e c’è anche una buona polarità, cioè attrazione, fra di voi.
Sia nella buona che nella cattiva sorte vi sostenete reciprocamente. Però se uno dei due è in crisi o sotto stress e l’altro no possono nascere delle difficoltà, perchè se è un momento difficile per te, ma non per lui, puoi sentirti limitata da lui, oltre che da te stessa, mentre viceversa, quando è lui solo ad essere in crisi, tu puoi essere portata a considerare infantili e capricciosi i suoi comportamenti.
15 settembre 2010 a 21:13
wshiatsu
Ringrazio il sito Heluo, uno dei migliori sull’argomento, che in un interessante articolo sul Ki delle 9 Stelle ha segnalato i miei algoritmi per il calcolo del 2° e 3° numero.
http://9starki-4pillarsbazi-fengshui-heluo.com/9-star-ki-prediction-and-how-to-relate-real-news-events-to-luo-shu-and-8-trigrams
”
If you are interested in seeing some neat formula to calculate annual- and monthly Stars – so that you could finally do away with those 9 Ki month tables -, you may refer to my own in Calculating Nine Star Ki Monthly Stars, whereas I Ching and Shiatsu expert Dr. Valter Vico proposes yet other formula to determine both your second and third 9 Ki Stars.
“
16 settembre 2010 a 15:36
9 Star Ki Prediction and how to relate real news events to Luo Shu and 8 Trigrams
[…] 9 Ki month tables -, you may refer to my own in Calculating Nine Star Ki Monthly Stars, whereas I Ching and Shiatsu expert Dr. Valter Vico proposes yet other formula to help determine both your second and third 9 Ki […]
17 settembre 2010 a 00:19
Heluo
Dear Valter,
It seems you had found the link I gave you in my blog post on 9 Star Ki Prediction by lightning speed! It’s a small world.
However, today I have withdrawn the blog post you mentioned by above comment and I replaced it (of course, link to you still there) and the new version can be found here:
http://9starki-4pillarsbazi-fengshui-heluo.com/9-star-ki-prediction-and-how-to-relate-real-news-events-to-luo-shu-and-8-trigrams
All of a sudden, in the process of writing the initial blog post, I got carried away into discussing two otherwise unrelated topics by one publication.
The replacement blog post is to help with the transition needed in order to see 9 Ki relevance in real news events, while a bit later on I will be yet finishing a separate blog series on some special cosmology and the 5 Yellow principle, which is a vast area but I think timely also for practitioners of Flying Star Feng Shui whom would be using 9 Ki annual and monthly Luoshu for house divination.
Anyway, just so as to let you know. Keep up the good work and let me hear what you think of today’s post.
Heluo
17 settembre 2010 a 10:01
wshiatsu
Thanks Heluo, your post is fine, I really appreciate your beautiful web site and all the interesting material you share.
Have a look at my blog “La Bussola d’Oro” at La Stampa Web, one of the main italian newspaper:
http://www.lastampa.it/iching
Could I translate and publish there some of yours introductive articles?
17 settembre 2010 a 11:53
Heluo
Yes, I have been to your posts there and it is a good thing to have Google Translate nowadays. Those machine translations have actually much improved over time.
The www is a fortunate thing as it really helps spread traditional teaching. I think we need to have real teaching out there, not just as teasers for teachers to seduce new students to join their classes, but on the contrary granting access handsomely to all those living by remote areas. I firmly believe that and it is why I have been publishing my actual class materials as ‘articles’ and just recently started a blog (I used to ‘hate’ the whole blog idea, but now I just love it).
So sure, go ahead and take the teaching to where it belongs.
Pardon my ‘Italian’ and see you around.
Heluo
8 novembre 2010 a 20:30
fabio
Ciao Valter,
penso di aver calcolato bene i numeri io 29/04/65 lei 24/08/66.
x me 8 9 6 x lei 7 2 9.
Ho notato ke gli elementi,( terra-fuoco-metallo)x me (metallo-terra-fuoco)x lei, sono in comune ma con posizioni diverse.
Prima domanda: è tutto giusto?
Seconda domanda: di ke relazione si tratta?
Mille grazie x la risposta.
Ciao
Fabio
8 novembre 2010 a 20:41
fabio
Valter,
sono sempre fabio
mi sono reso conto di aver sbagliato i numeri.
x me sono 8 9 4
x lei sono 7 2 1
Le domande come sopra.
Ciao
9 novembre 2010 a 11:26
wshiatsu
Il calcolo dei numeri è corretto.
E’ interessante notare che i numeri coprono tutti gli elementi (9 Fuoco, 8 e 2 Terra, 7 Metallo, 1 Acqua, 4 Legno). Ciò indica che il rapporto è potenzialmente molto ricco e variabile.
Come accoppiata è una di quelle tradizionalmente ritenute più adatte per combinare matrimoni con il tuo primo numero 8 Terra che nutre e sostiene il primo numero 7 Metallo di lei. E’ anche interessante notare che dall’esterno la prima impressione potrebbe essere quella opposta cioè che sia principalmente lei a sostenere te (per il 3° numero dove 1 Acqua sostiene 4 Legno).
Le situazioni più critiche a cui fare attenzione sono quelle in cui tu sei è in crisi o in difficoltà personale perchè allora lei può avere la sensazione che tu la voglia condizionare imponendo in modo infantile la tua volontà come farebbe un bambino capriccioso.
9 novembre 2010 a 23:07
fabio
cioa valter sono mlt contento di aver letto la tua risposta tante grazie x averlo fatto.
Una cosa solo, x essere certo di nn aver sbagliato i calcoli, ma il mio primo numero è 8 o 9?
10 novembre 2010 a 08:52
wshiatsu
Il tuo primo numero è 8 Terra. Grazie per esserti accorto del refuso (che ho corretto).
22 novembre 2010 a 19:51
elisa colombo
ciao mi chiamo Elisa ho letto i commenti e mi sembra una cosa fantastica, ma avrei bisogno anch’io di qualche dritta per questi preziosi consigli per la mia coppia in fase di formazione…basta scrivere le date di nascita?
io sono del 27/11/1967 e lui del 10/09/1978
22 novembre 2010 a 21:51
wshiatsu
I tuoi numeri sono 6 5 6, i suoi 4 1 8.
Per via del 3° numero a prima vista la gente potrebbe pensare che sia lui a sostenerti, in realtà sei tu ad avere un ruolo dominante (il tuo 1° numero 6 Metallo controlla il il suo 4 Legno ed il tuo 2° 5 Terra il suo 1 Acqua), però quando sei in crisi o in difficoltà il rischio e che tu ti senta invece limitata da lui.
C’è una grande polarità all’interno della coppia, ciò significa grande attrazione reciproca, però possono esserci delle difficoltà di comprensione anche perchè lui a volte da l’impressione di essere misterioso o sfuggente. Per la durata del rapporto è importante costruire solidi interessi in comune.
22 novembre 2010 a 23:21
elisa colombo
…aiuto…grazie mille non pensavo arrivasse così veloce la rsiposta…e non pensavo di esser così forte come dici! , ma in che modo potrebbe limitarmi o io dominare su di lui oltre la differenza di età come avrai notato 🙂 e lui in che modo potrebbe aiutarmi o aiutarsi?
dici che bastano degli interessi in comune o anche una passione professionale aiuterebbe?
23 novembre 2010 a 15:16
wshiatsu
La passione professionale è senz’altro un solido punto in comune.
Riguardo al “controllo” ed al nutrimento/sostegno leggi qui:
https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-5-movimenti/
Il dominio o la limitazione possono essere dei perturbamenti del “ciclo di controllo” che è di per sé fisiologico perchè serve ad evitare gli eccessi, ma che è “controllato” non sempre gradisce di esserlo…
23 novembre 2010 a 22:10
davide
Salve valter, è incredibile tutto questo…
complimenti…una domanda. se nel calcolo del terzo numero risulta un numero come 20, rispetto al 9 che calcolo si deve fare per ottenere il resto?
il 9 sta nel venti 2 volte….poi mi perdo
ciao grazie per l’aiuto 🙂
24 novembre 2010 a 14:15
wshiatsu
Grazie per i complimenti.
Per calcolare il resto: nel tuo caso, dopo avere calcolato 20 : 9 = 2, si fa 2 x 9 = 18, il resto è 20 – 18 = 2. Quindi il 3° numero è 2.
30 novembre 2010 a 18:10
davide
grazie dell’aiuto sei davvero
molto gentile 🙂
25 novembre 2010 a 00:25
federica
salve walter, ho preso un libro sul feng shiu di simon brown dove aiuta a calcolare i tre numeri…io sono nata il 30/07/1982 e se ho ben capito i miei sono 9 9 5. ma quello che non capisco è: se i primi due numeri sono uguali poi io nel quadrato magico come faccio ad usarli? metto il 9 al centro( il primo) ma il secondo? se puoi aiutarmi…grazie
25 novembre 2010 a 10:08
wshiatsu
Quando i primi 2 numeri sono uguali il 3° è sempre 5.
In questo caso devi considerare il quadrato magico con il 9 al centro.
8 4 6
7 9 2
3 5 1
In quale posizione si trova il 9? in quella centrale che nel quadrato magico standard
4 9 2
3 5 7
8 1 6
è occupata dal 5.
Quindi il 3° numero è 5.
6 dicembre 2010 a 01:41
Paolo
Ciao Walter un consiglio sia io che lei uguali 1 6 1 che rapporti di corrispondenza ci sono per due persone con caratteristiche di questo tipo? grazie in anticipo e complimenti per il tuo blog.
6 dicembre 2010 a 01:43
Paolo
stessa età e giorni diversi
6 dicembre 2010 a 10:48
wshiatsu
Ciao Paolo e grazie per i complimenti.
In termini generali a vostra è una relazione fra “gemelli”. L’aspetto positivo è quello di poter avere un’ottima intesa, l’aspetto critico nel lungo periodo è il possibile calo di attrazione reciproca perchè vi conoscete troppo bene (il numero 1 Acqua è attratto dal “mistero”). Per compensare questo rischio è importante (se già non è così per differenze famigliari, sociali, culturali, professionali, ecc.) che diversifichiate il più possibile i rispettivi interessi, ruoli, occupazioni e frequentazioni.
31 gennaio 2011 a 14:30
amelia
salve,
sono rimasta molto stupita ma ahime non sono riuscita a calcolare
11.03.1968 grazie.
31 gennaio 2011 a 16:45
wshiatsu
I tuoi numeri sono 5 1 9
Per il primo numero:
1+9+6+8 = 24
2+4 = 6
11-6 = 5
Per il secondo numero:
nella tabella considero la riga “6 marzo – 5 aprile” e la colonna “1°N = 2,5,8”, quindi il secondo numero è 1
Per il terzo numero:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 ) = resto( (5 – 1 +14)/9 ) = resto( 18/9 ) = 0
Il risultato è 0 quindi il 3° numero è 9.
8 febbraio 2011 a 01:03
ariel
Cosa accomuna una persona del 28/02/1967 con una del 06/12/1973?
Oltre al primo calcolo non arrivo :-)(
Grazie!
8 febbraio 2011 a 10:43
wshiatsu
I numeri sono rispettivamente
6 5 6
9 5 9
L’aspetto critico principale mi sembra essere quello del 9 Fuoco che “controlla” il 6 Metallo.
Siccome è la stessa problematica di base che c’è fra me e mia moglie, non posso che valutarla positivamente. Attenzione però che può essere causa di contrasti ed incomprensioni se il 6 Metallo non si rende conto che il 9 Fuoco lo riscalda e lo ammorbidisce compensando certi suoi possibili eccessi di rigidità e freddezza. D’altra parte il 9 Fuoco deve fare attenzione a non limitare troppo il 6 Metallo.
11 marzo 2011 a 00:06
vito
ciao valter lamia data e’ 28-11-1963 quella di mia moglie 14 -07-1964 i numeri dovrebbero essere 1-8-7 io e 9-9-5 mia moglie ,sono giusti ?e come siamo messi ,siamo ben assortiti? grazie un abbraccio ..vito
11 marzo 2011 a 18:37
wshiatsu
Caro Vito, i numeri sono giusti e siete senz’altro ben assortiti perchè a livello energetico vi sono diverse sfaccettature.
L’aspetto che può essere critico nel rapporto deriva probabilmente da una tuo possibile contrasto interno fra la tua parte più spontanea (8 Terra) e quella più matura (1 Acqua) che può portarti ad essere ambivalente nei suoi confronti: da una parte puoi avere la tendenza a limitarla (1 Acqua controlla 9 Fuoco), mentre dall’altra lei può darti un grande contributo a nutrire la tua parte più giocosa e spontanea (9 Fuoco nutre 8 Terra).
Siccome una caratteristica dell’Acqua è la saggezza, devi essere molto saggio ed equilibrato nel sapere limitare la tendenza dispersiva del Fuoco senza spegnerne il calore.
13 marzo 2011 a 08:21
mary
Buongiorno Walter.
Volevo chiederti cosa ne pensi dell’assortimento
Lei 7-6-6
Lui 4-5-4
Che significa avere 3 numeri metallo?
Grazie
13 marzo 2011 a 09:08
wshiatsu
Cara Mary,
in effetti hai colto il punto essenziale: il Metallo (6 e 7) controlla il Legno (4) e questo sembra essere l’aspetto delicato della vostra relazione.
L’albero (4) ha bisogno di essere potato in modo da poter prendere una direzione precisa secondo quella che è la sua natura. Devi però saperlo fare con la dovuta leggerezza perchè il rischio è quello di abbatterlo invece di sfrondarlo.
12 marzo 2011 a 22:54
rosanna
ciao walter,la mia data 16-11-1975 e il mio lui 21-08-1975,siamo compatibili,ti ringrazio
13 marzo 2011 a 09:21
wshiatsu
I vostri numeri sono molto simili per cui siete molto compatibili, forse fin troppo. C’è la possibilità che con l’andare del tempo la relazione possa diventare poco stimolante. Il consiglio, se già non lo fate, è quello di coltivare ognuno i suoi spazi ed interessi personali al di fuori della coppia.
13 marzo 2011 a 11:32
gnazinu
cosa pensi dell’abbinamento con mia moglie
1/4/1962 2-1-6
e
1-3-1967 6-5-6
ciao
13 marzo 2011 a 12:07
wshiatsu
Buona accoppiata, c’è sufficiente polarità da rendere stimolante la relazione, ma anche buona possibilità di comprensione.
Le fasi più delicate sono potenzialmente quelle in cui lei è sotto stress perchè puoi tendere ad essere troppo esigente nei tuoi confronti e ad accentuare ulteriormente i tuoi conflitti interni.
13 marzo 2011 a 11:49
gnazinu
ciao, da una attenta analisi delle tue formule per calcolare i numeri, ho notato che la formula per calcolare il terzo numero porta in confusione non solo me ma anche altri. Hai confuso / (divisione) con – (sottrazione) ; Il risultato se composto da 2 cifre va sommato sino ad ottenere un numero costituito da una sola cifra che corrisponderà al terzo elemento
ps in caso che nella terza formula il numero dopo la sottrazione del 9 venga negativo allora non va sottratto il 9 ma sommato e se composto da 2 cifre , esse vanno addizionate per ottenerne uno solo.
ciao
13 marzo 2011 a 13:44
wshiatsu
Per il terzo numero si tratta di calcolare il resto della divisione:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 ) = resto( (2 – 1 +14)/9 ) = resto( 15/9 ).
15 diviso 9 fa 1 con il resto di 6 (9×1+6=15).
Per calcolare il resto e quindi il 3° numero si può naturalmente anche applicare il metodo ricorsivo equivalente che tu suggerisci togliendo eventualmente 9 da (1°N – 2°N +14) finchè il risultato non è un numero di una sola cifra.
16 marzo 2011 a 19:54
davide
ciao sono davide ,come’ il rapporto tra queste date io 27-10-1993 lei 10-04-1996grazie
17 marzo 2011 a 17:27
wshiatsu
In teoria fino ai 18 anni bisognerebbe considerare principalmente il 2° numero che è quello legato all’infanzia, mentre il 1° numero lo è all’età adulta.
In pratica al giorno d’oggi è difficile stabilire un punto di passaggio preciso perchè se da un lato l’adolescenza tende ad allungarsi sempre di più, dall’altra i ragazzi tendono sempre di più ad anticipare alcune esperienze della vita.
In ogni caso le vostre interazioni sono caratterizzate da una forte polarità, il che significa probabilmente grande attrazione, ma anche forte potenzialità di conflitto e possibili difficoltà di comprensione reciproca.
La differenza di 3 anni a questa età è importante, per cui lei probabilmente ti vede come “grande” e “maturo”. Finchè è così il rapporto rimane armonioso, ma il momento critico si presenterà quando lei inizierà a sua volta a sentire il bisogno di crescere e di diventare “adulta”, perchè allora probabilmente si sentirà limitata da te.
16 marzo 2011 a 22:04
dony
ciao valter,mi puoi dire qualcosa su queste date io 17-3-1958 e lui 23-8-1957 ,grazie
17 marzo 2011 a 18:06
wshiatsu
Energeticamente c’è un’ottima intesa sui temi fondamentali della vita.
L’aspetto potenzialmente critico per te, che tendi già spontaneamente all’autocontrollo, è quello di sentirti troppo vincolata quando sei stanca o sotto pressione.
1 aprile 2011 a 11:54
Elena
Ciao! Potresti calcolarmi il numero? la mia data è 10/06/1973. Grazie mille!
11 aprile 2011 a 13:33
wshiatsu
9 1 4
5 aprile 2011 a 17:28
Carine
Trovo questo sito estremamente interessante, pratico shiatsu da cinque anni e mi interesso di astrologia evolutiva. Avrei due domande. Esiste una corrispondenza tra i cinque elementi cinesi e i quattro della nostra astrologia? la seconda è realativa a i numeri, io sono nata il 14/3/1961, lui è nato il 15/11/1964…
ti ringrazio con calore
Carine
11 aprile 2011 a 13:33
wshiatsu
Grazie Carine, sono contento che questo sito sia utile ed interessante.
Non conosco approfonditamente l’astrologia e l’alchimia occidentale per cui preferisco non azzardare corrispondenze. Credo però che una differenza importante sia che i 5 “elementi” orientali non vadano intesi come “sostanze”, ma piuttosto come movimenti energetici mettendone in rilievo l’aspetto dinamico e non quello statico. Per questo preferisco chiamarli i “5 movimenti”.
Per quanto riguarda il tuo rapporto di coppia i numeri sono favorevoli: tu tendi a sostenere lui e lui sa di potersi appoggiare a te (il tuo 1° numero 3 Legno alimenta il suo 1° numero 9 Fuoco). Secondo gli orientali è una delle accoppiate più favorevoli perchè consente di avere contemporaneamente una buona polarità, e quindi attrazione reciproca, ed una buona comprensione. Gli aspetti critici possono manifestarsi quando lui è stanco, in crisi o sotto stress perchè allora può darsi che si senta limitato piuttosto che sostenuto nell’ambito del rapporto (il suo 2° numero 5 Terra è controllato dai tuoi numeri che sono tutti di Legno). In queste situazioni è fondamentale che lui sia rassicurato e sappia di poter contare su di te (il Fuoco ha costante bisogno di combustibile).
19 aprile 2011 a 21:13
vito
ciao walter mi puoi dire qualcosa su una fresca amicizia,lui 30/10/1976 lei 13/12/1986,grazie
21 aprile 2011 a 15:59
wshiatsu
I vostri numeri sono
lui 6 6 5
lei 5 1 6
ottimi sia per un rapporto di amicizia che per un rapporto di coppia.
Vi completate a vicenda e potete darvi supporto reciproco. In particolare tu puoi avere un ruolo importante nell’aiutarla a superare i suoi conflitti interiori.
21 aprile 2011 a 13:49
Ilaria
Caro Walter.
ho letto attentamenti i contenuti del tuo sito e mi piacciono molto, veramente. Complimenti, la tua conoscenza delle leggi che regolano il flusso del ki mi sembra molto profonda. E mi piace il tuo modo di comunicarla. Vorrei farti una domanda; come ti sembra un’unione di questo tipo? Lei nata il 30/03/1982 e lui nato il 27/05/1961 ? C’e’ un rapporto cosi’ bello e particolare…davvero. Vorrei capire un po’ di piu’. Sono molto coinvolta. Credo che i miei numeri siano anno 9 mese 4 e quelli di lui anno 3 mese 2, se non sbaglio. I terzi non riesco a calcolarli, mi aiuteresti? C’e’ un problema, una partner pre- esistente di lui che e’ nata sotto un anno 7 metallo e mese 6 metallo (la data non la conosco). Mi ha detto una persona che conosce un po’ le dinamiche del ki che i miei numeri con i suoi formano un aspetto molto bello di completamento di un ciclo, terra nutre albero, albero brucia alimentando il fuoco, fuoco viene alimentato dal vento (4)… Walter, per favore, cosa ne pensi? C’e’ possibilita’ di realizzazione? Ultimamente ci sono delle incertezze, che prima non c’erano.
Lui ha avuto un problema di salute serio, io ci sono stata sempre per lui ma ora sembra meno coinvolto emotivamente, piu’ distaccato, cosa posso fare? Per come sono le sue caratteristiche come dovrei agire per agire nel modo giusto, spontaneamente?
Grazie di cuore
Ilaria
21 aprile 2011 a 15:52
wshiatsu
Cara Ilaria,
i tuoi numeri sono 9 Fuoco 4 Legno 1 Acqua, i suoi 3 Legno 2 Terra 6 Metallo.
E’ uno degli abbinamenti ritenuti tradizionalmente più favorevoli per i matrimoni. Il motivo di base è proprio quello che dici tu: il Legno (il tuo 4 ed il suo 3) che alimenta il Fuoco (il tuo 9), che sembra essere la base della vostra relazione.
Il Fuoco ha bisogno di combustibile per risplendere, ma quando lui va in crisi forse senti mancare questa alimentazione e ciò ti destabilizza. La tua reazione spontanea può essere quella di cercare di controllarlo (come il 4 Legno controlla il 2 Terra), però sarebbe forse più opportuno fargli sentire il tuo sostegno (come il 9 Fuoco nutre il 2 Terra), se no, effettivamente, potrebbe sentire il bisogno di riavvicinarsi alla ex (come il 2 Terra nutre il 6 ed il 7 Metallo).
Fra l’altro questo è un anno 7 per cui i suoi due numeri principali, 2 e 3, si trovano in opposizione, quindi il suo tipico conflitto interiore, che può portare a volte ad un eccessivo autocontrollo, risulta ancora più accentuato. Forse sono questi i motivi che possono fartelo sembrare in questo periodo “meno coinvolto emotivamente”: lasciagli il suo spazio per riflettere su se stesso, ma fagli sentire che gli sei vicina.
23 aprile 2011 a 12:59
Ilaria
Caro Walter,
capisco profondamente quello che mi dici. E’ molto difficile per me questo momento, in cui vorrei essere presente nella sua vita e vivere di panci tutte le splendide sensazioni e complicita’ che abbiamo insieme. Ho paura di perderlo sinceramente e dal canto mio tanto bisogno di nutrimento e cura, il suo calore. Abbiamo avuto anche una discussione pochi giorni fa in cui sono emerse cose sui cambiamenti emotivi in lui, dopo il decorso della malattia, anche legati al sentimento che prova. E’ duro per me accettare. So che se un sentimento e’ vibrante e solido puo’ superare molto, ma credimi ho paura. Spero che si risolva tutto, forse questo e’ il momento di lasciarlo tranquillo come mi consigli tu. Conosce quello che sento per lui.
2 Mag 2011 a 12:22
Noemi
ciao,
ho letto il materiale che hai gentilemete messo a disposizione sul sito e lo trovo molto interessante.
Approfitto della tua gentilezza per chiederti un consiglio sul mio rapporto sentimentale che è in un momento di forte crisi…
Io sono nata il 6 Apsrile 1983 -> numeri 8, 9, 4 (se non ho combinato qualche errore)
Lui 6 Ottobre 1983 -> 8, 4, 9 (sempre secondo i miei dubbi calcoli).
Il nostro rapporto è da considerarsi concluso, o comunque da concludersi in quanto privo di spunti positivi, orrure si tratta solo di un momento difficile che si supererà per lasciare spazio ad un futuro migliore?
7 Mag 2011 a 12:34
wshiatsu
Cara Noemi, i tuoi calcoli sono corretti.
Devo premettere che in realtà qualsiasi combinazione numerologica può trovare la sua armonia ed il suo equilibrio, anche se certamente in alcuni casi può essere più impegnativo alla fine la capacità di amare consente di superare tutti gli ostacoli.
Di base i vostri numeri indicano una buona compatibilità. Anche se il fatto che siate nati esattamente a 6 mesi di distanza può creare qualche opposizione, i vostri primi numeri, 8 Terra, sono uguali per cui non dovrebbe mancare la possibilità di capirsi. Però nel 2011 il numero 8 Terra si trova in casa 6 Metallo, quella della lotta. Il mio consiglio è quello di seguire le indicazioni dell’esagramma dell’I Ching associato, il 33 La Ritirata, evitare il conflitto e dedicarsi ognuno a ristabilire innanzitutto l proprio equilibrio interiore. Poi sarà possibile, se lo desidererete, riprendere il rapporto. Fra l’altro il 2012, essendo associato all’esagramma 31, oltre che più sereno sarebbe anche favorevole per un eventuale matrimonio.
2 Mag 2011 a 12:33
Gabriella
Ciao Valter, anch’io sono andata in tilt con i calcoli. Non riesco a capire il meccanismo del calcolo del terzo numero nel caso in cui il primo sia inferiore al secondo.
Io 31/12/1961, lui 9/3/1957
Grazie per la tua risposta.
7 Mag 2011 a 11:54
wshiatsu
Cara Gabriella,
i tuoi numeri sono 3 4 4
i suoi 7 7 5
Per il calcolo del 3° numero non c’è problema anche se il primo è inferiore al secondo perchè comunque devi sommare 14. Ad esempio, nel tuo caso, per calcolare il 3° numero si fa così:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 ) = resto ( (3-4+14) /9 ) = resto ( 13/9 ) = 4
3 Mag 2011 a 12:00
Cloe
Inannzi tutto complimenti per il tuo sito! 🙂
L’ho scoperto oggi per caso, ma penso che ci tornerò volentieri!
Passo subito al mio dilemma:
02 – dicembre – 1982 con (9 – 5 – 2)
Ho calcolato giusto?
Mentre ho dei problemi a calcolare l’ultimo numero della data del mio partner:
05 – novembre 1984 con (7 – 9 – ???)
è per caso un 1?
Ti ringrazio in anticipo per l’aiuto!
3 Mag 2011 a 12:05
Cloe
Mi son appena accorta che se il secondo numero è 5 allora il terzo numero è uguale al primo…
Mhhh… per sicurezza preferisco attendere una tua risposta! 🙂
7 Mag 2011 a 12:44
wshiatsu
Esatto: quando il 2° numero è 5, il 3° è sempre uguale al 1°.
Aggiungo anche che se il 1° ed il 2° numero sono uguali il 3° è sempre 5.
7 Mag 2011 a 12:43
wshiatsu
Grazie per i complimenti, sono contento che questo sito sia utile e stimolante.
I tuoi numeri sono 9 5 9.
i suoi 7 9 3.
Per calcolare il suo 3° numero:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 ) = resto ( (7-9+14)/9) = resto 12/9 = 3
3 Mag 2011 a 13:50
Lucy
Buon giorno Walter,
mi potresti dare alcuni consigli per questa coppia : lui 31/12/1964 lei 5/3/1981 …se ho calcolato bene i numeri dovrebbero essere: 9 4 1 e 1 8 7 ma non li so interpretare. Grazie!
7 Mag 2011 a 13:08
wshiatsu
Cara Lucy, hai calcolato correttamente i numeri.
Relazione complessa, c’è molto polarità, accentuata anche dalla differenza d’età, e quindi grande attrazione reciproca.
Attenzione a non limitarlo troppo: la tua Acqua 1 non deve spegnere il suo Fuoco 9.
Ciò che può rendere solida la relazione è il sostegno che il suo Fuoco 9 da spontaneamente alla tua Terra 8: appoggiati a lui e lasciati sostenere per ricercare e vivere insieme tutto ciò che è bello (l’esagramma associato è appunto il 22, La Bellezza).
9 Mag 2011 a 13:36
Lucy
Grazie mille. Un caro saluto.
3 Mag 2011 a 15:44
Verdiana
Ciao Valter, mi puoi dare qualche informazione in più sulla mia attuale relazione? Io (lei) 01/08/1978, lui 06/03/1979.
Un caro saluto sperando di ricevere una tua risposta.
Verdiana
7 Mag 2011 a 13:18
wshiatsu
Cara Verdiana,
i vostri numeri sono tutti dello stesso elemento (Legno).
Non dovrebbero esserci problemi ad intendersi, però rischiate di essere troppo simili e questo alla lunga potrebbe rendere la relazione poco stimolante.
Il consiglio in questi casi è quello di diversificare gli interessi, le relazioni e le attività per creare maggiore polarità.
14 Mag 2011 a 12:35
Silvia
Caro Walter,
sto provando a calcolare ma ho paura di aver fatto degli errori, non capisco bene come ottenere il 2 numero. Cmq la mia data di nascita è 22/12/79 mentre quella di mio marito è 17/04/75…se puoi aiutarmi, grazie mille!
15 Mag 2011 a 15:23
wshiatsu
Cara Silvia,
i tuoi numeri sono 3 Legno 4 Legno 4 Legno
i suoi 7 Metallo 6 Metallo 6 Metallo
Apparentemente la vostra relazione si gioca principalmente sull’asse Legno-Metallo : nel ciclo dei 5 Elementi il Metallo “controlla” il Legno.
Tipicamente in questi casi chi può trovare maggiori difficoltà è il “controllato”, cioè tu. A nessuno piace sentirsi, consciamente o inconsciamente, limitato, ma tieni presente che tutte le relazioni energetiche sono necessarie: il Legno, l’Albero, per crescere bene ha bisogno di essere ogni tanto potato. L’arte, come sempre, sta nel trovare il giusto equilibrio fra un sano sfoltimento ed un taglio distruttivo…
15 Mag 2011 a 17:41
Silvia
Grazie molte per la risposta.
Potrei chiederti un’ultima cosa? Che rapporto c’è tra il classico ororscopo cinese con gli animali e il ki delle 9 stelle? Per farti un esempio io sono capra e mio marito è lepre: ora essendo in trigono questi 2 segni nell’astrologia cinese vanno molto d’accordo però nel ki il 75 ha l’elemento controllante e antagonista l’elemento del 79 (metallo vs terra). Come mai questa contraddizione? Oppure è il giusto equilibrio, in quanto è presente sia l’elemento di accordo che quello di scontro? infatti se osservi tutti gli accordi dell’oroscopo cinese a multipli di 4 sono tutti antagonisti.
Grazie,
Silvia
15 Mag 2011 a 19:16
wshiatsu
Sono entrambi sistemi tradizionali cinesi ed integrati fra loro che considerano cicli energetici di lunghezza diversa, ma sovrapposti.
Il Ki delle 9 Stelle deriva direttamente dall’I Ching, quello dei 12 Animali dagli antichi calendari.
Personalmente trovo più pratico e sintetico il metodo dei 9 Ki.
Ovviamente, qualsiasi metodo si usi, è necessaria un’analisi ben più approfondita di due righe di una relazione per coglierne tutti gli aspetti ed i modi in cui si esprime. Tieni presente comunque che anche per i 12 animali bisogna tenere conto dell’elemento corrispondente. Ad esempio tu sei Capra di Terra e lui Lepre di Legno e così via complicando.
15 Mag 2011 a 17:42
Silvia
nel post sopra ho sbagliato a scrivere è “metallo vs legno” non “metallo vs terra” riguardo al 1975 e 1979
16 giugno 2011 a 22:48
manu
buonasera a tutti,sto cercando di capire come calcolare il ki del mese dell’anno corrente. consultando il libro di kushi sono riuscita a trovare qual’è l’energia che influenza quest’anno e con il quadrato magico la mia attuale direzione,ma sapendo che il ki si trasforma anche ogni 9 mesi e 9 giorni,x procedere nella realizzazione dell’oroscopo ho bisogno del vostro aiuto.. grazie manu
18 giugno 2011 a 20:27
wshiatsu
Il Ki del mese e dell’anno sono quelli rispettivamente del 2° e del 1° numero che si calcolano in base alla data come descritto nell’articolo Calcolare i 3 Numeri dei 9 Ki.
Il calcolo del numero associato al giorno è descritto sul sito http://www.9starki.com.
11 luglio 2011 a 14:41
manuela
Ciao,sono rimasta molto co`pita,sei un pozzo di sapere.Ho deciso di approfondire l’argomento pero mi sono incagliata, come posso calcolare che casa occupo nel 2011???mio numero personale e’ il 9 il mio lui ha il 7.come calcolo il posto dei nostri numeri nel quadrato magico anno per anno???? grazie un abbraccio fortissimo
24 luglio 2011 a 18:03
wshiatsu
Fai riferimento ai 9 quadrati magici che trovi qui:
https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-9-ki/i-quadrati-magici/
Il 2011 è un anno 7, per cui il numero 7 è al centro e gli altri numeri si dispongono di conseguenza:
6 2 4
5 7 9
1 3 8
I posti sono quelli del quadrato magico di riferimento che è quello con il 5 al centro
4 9 2
3 5 7
8 1 6
Quindi nel 2011, anno 7,
il tuo numero 9 si trova in posizione 7 (a casa di lui)
mentre il suo numero 7 si trova al centro in posizione 5.
16 luglio 2011 a 08:01
Antonio Huber
Ciao Valter, sito davvero molto bello e interessante (come le cose che scrivi!).
Vorrei chiederti il tuo parere su una possibile relazione con queste caratteristiche: lei 08/07/63, lui 04/04/72. Se non sbaglio lei 1-3-3 e lui 1-7-8. Che ne pensi? Puó funzionare? Grazie. Antonio
24 luglio 2011 a 18:37
wshiatsu
Ciao, i numeri sono invertiti rispetto a quelli da te indicati:
lui 1 3 3,
lei 1 7 8.
Avete in comune il primo numero e questo basta a garantire una buona affinità e comprensione reciproca. L’esagramma associato è il 29, L’Acqua (L’Abissale), che indica la capacità di affrontare insieme le difficoltà.
I secondi numeri sono polarizzati e ciò consente di mantenere anche un’adeguata differenza ed attrazione reciproca.
L’aspetto critico e delicato da gestire, che può venir fuori nei momenti di crisi, è una tendenza spontanea al controllo su di te da parte di lei. In queste situazioni tu sei portato a seguire (7 Lago controlla 3 Legno, esagramma 17, Il Seguire) ed a cercare in lei una guida (tuo esagramma di nascita, 3, La Difficoltà Iniziale), lei sente di dovere intervenire per correggere ciò che non va (7 Lago controlla 3 Legno, esagramma 18, L’Emendamento delle Cose Guaste) e a mettere le cose in ordine (suo esagramma di nascita, 60, La Delimitazione), ma al contempo è contrastata interiormente e può sentirsi inadeguata a farlo ed in una posizione senza apparenti vie d’uscita (7 Lago controlla 3 Legno, esagramma 54, La Ragazza che Va in Sposa).
2 agosto 2011 a 01:42
Antonio Huber
Ciao Valter,
innanzitutto ti ringrazio per la bella analisi e per il tempo che dedichi alle nostre risposte, (che non è poco!) Naturalmente mi sono venute spontanee delle domande. La 1° riguarda il calcolo dei numeri che ho rifatto e non capisco perché mi dici che è invertito. Se lui è nato il 4/4/72 i suoi numeri saranno 1, 7 e 8.
1° N = 1 e 2° N = 7. Considerando il quadrato con il N° 7 al centro abbiamo
6 2 4
5 7 9
1 3 8
che rapportato al quadrato base
4 9 2
3 5 7
8 1 6
mi da come 3° N = 8.
E per lei, nata il 8/7/63, 1° N = 1 e 2° N = 3
Quindi:
2 7 9
1 3 5
6 8 4
e di conseguenza il 3° N = 3
….o no?!
A questo punto, riprendendo la tua analisi, saró io che nei momenti di crisi dovrò stare attento a frenare la mia tendenza spontanea al controllo su di lei, che sará portata a seguire e a cercare una guida ecc. Dico giusto?
A proposito del 3° N parli di “aspetto critico e delicato da gestire”: ritieni che sia dunque da considerarsi una buona unione che puó funzionare (grazie alle dinamiche reciproche tra i primi 2 numeri) oppure è a rischio di incomprensioni?
Mi affascina molto l’associazione con gli esagrammi dell’ I Ching che peró, a parte il 29 che mi pare abbastanza esplicito, non sono riuscito a seguirti negli altri. Puoi dirmi come sei arrivato alle corrispondenze o indicarmi dove mi posso documentare? Ti ringrazio ancora di cuore. Antonio
2 agosto 2011 a 14:51
wshiatsu
Scusa, non so perchè, ma per errore ho invertito le due date di nascita. Effettivamente i numeri corretti sono:
lei 1 3 3,
lui 1 7 8.
Quindi considera pure invertite le vostre parti nella mia analisi.
Dal punto di vista numerologico la vostra è un’ottima accoppiata, io però, come faccio sempre, tendo a mettere in rilievo i potenziali aspetti critici perchè sono quelli più interessanti e a cui bisogna prestare particolarmente attenzione se si desidera che il rapporto possa continuare a crescere, svilupparsi ed approfondirsi col passare del tempo. Anche l’I Ching propone tipicamente questa visuale, in particolare quando le cose vanno per il meglio: è proprio quando tutto va bene che bisogna prepararsi per gli inevitabili problemi che prima o poi si presenteranno.
Aggiungo che sono convinto che ogni relazione di vero amore sia una buona relazione, indipendentemente dai numeri. Il mio primo esempio è il rapporto con mia moglie che dal punto di vista numerologico rappresenta una vera sfida. Però è solo superando insieme le sfide e le difficoltà che si può stabilire un rapporto solido e duraturo.
Questo tipo di associazioni fra numerologia ed I Ching è una mia elaborazione e ne tratto nei seminari sul Ki delle Nove Stelle e sull’Astrologia del Feng Shui: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/blog/grubrica.asp?ID_blog=300&ID_articolo=4
Non ci sono che io sappia testi sull’argomento e c’è anche poca letteratura sul Ki delle Nove Stelle. Qui trovi una panoramica sui testi di numerologia che mi sembrano più interessanti: https://wshiatsu.wordpress.com/bibliografia/
4 agosto 2011 a 12:18
micaela
molto interessante….m potresti dire come è la coppia: lei 23-09-1977; lui 11-08-1971 ? grazie
4 agosto 2011 a 19:25
wshiatsu
C’è molta affinità ed attenzione reciproca. Tu probabilmente vivi un certo conflitto interiore fra il desiderio di stabilità e quello di libertà. Cerca di ritagliarti i tuoi spazi, se già non lo fai, perchè nei momenti di crisi potresti sentirti soffocata: questo mi sembra l’aspetto delicato da tenere sotto controllo.
6 settembre 2011 a 11:23
Sara
Caro Walter,
non sono sicura di aver calcolato il mio terzo numero in modo corretto.
Potrebbe aiutarmi? La mia data di nascita è il 16/09/1987. dovrei essere num1: 6cielo e num2: 7lago. e il mio ragazzo 17/03/1985 sempre 7, lago.. è giusto? inoltre trasloco fra 2 settimane e vorrei organizzare la stanza rispettando le direzioni a me favorevoli. è vero che la regola della testata a nord e della posizione della scrivania vanno adattati al proprio elemento? Cosa ne pensa?
Grazie,
Sara
6 settembre 2011 a 13:11
Sara
oops, rileggendo i procedimenti per i calcoli mi sono accorta che bastava sommare l’anno e non tutta la data…qndi, nata nel 1987, sono lago metallo e il num2 acqua e il mio ragazzo, 1985, terra e acqua. la direzione del metallo è ovest, devo quindi mettere la scrivania in direzione ovest? o in direzione nord perchè il 2°num è 1 qndi acqua? incomincio a essere confusa…grazie per l’aiuto
6 settembre 2011 a 19:34
wshiatsu
Cara Sara,
i tuoi numeri sono 4 Legno 1 Acqua 8 Terra
quelli del tuo ragazzo 6 Metallo 4 Legno 7 Metallo
Consideriamo ad esempio il tuo primo numero: sei nata nel 1987, 1+9+8+7=25, 2+5=7, 11-7=4. 4 è il tuo 1° numero.
Rispetto alla disposizione della casa bisognerebbe esaminare in dettaglio la piantina secondo i criteri del Feng Shui e non tenere conto solo dei propri numeri, ma delle attività che si svolgono nella stanza e nella posizione specifica. Ad esempio per quale tipo di attività viene utilizzata la scrivania? Per studio, progettazione, attività commerciali, ecc.?
In ogni caso essendo il tuo primo numero di Legno le compatibilità migliori sono con i numeri di Acqua (1), Legno (3 e 4) e Fuoco (9).
11 settembre 2011 a 10:49
Alice
Ciao walter, trovo estremamente affascinante quanto hai scritto. Io sono nata il 17.05.1985, lui il 4. 12. 1982. Lui è un fuoco, io un metallo 6? non ne sono sicura, perchè per il primo numero mi chiedo se si debba togliere al totale dell’anno 11 o 10, visto che non siamo nati nel 2000. ho letto più versioni in proposito. Mi pare poi che come secondo numero lui sia un 5, io un 2. e come terzo? sono corretti i primi due?
Mi interesserebbe molto perchè mai ho avuto il rapporto che ho con questa persona con qualcun altro : è molto intenso, sia in positivo che per la complessità. Grazie
Alice
11 settembre 2011 a 17:16
wshiatsu
Ciao Alice,
ci sono vari sistemi per calcolare il primo numero. In quello che propongo in queste pagine bisogna sommare tutte le cifre dell’anno di nascita e sottrarre da 11. Questo sistema è valido per qualsiasi data di nascita. L’altro che citi, in cui si sottrae da 10, considera solo le ultime 2 cifre dell’anno e vale solo per chi è nato nel secolo scorso.
I vostri numeri sono
tu 6 Metallo 2 Terra 9 Fuoco
lui 9 Fuoco 5 Terra 9 Fuoco
6 e 9 sono gli stessi numeri miei e di mia moglie per cui non posso che parlarne bene…
Certamente c’è molta attrazione reciproca ed inoltre i secondi numeri, entrambi di Terra, garantiscono un buon feeling a livello mentale.
20 settembre 2011 a 23:38
Flavia
Ciao Valter. Ho provato a calcolare i nostri numeri ma non sono affatto sicura di aver capito. Io sono nata il 3/1/1984, e mi sono usciti 8,1,3. Lui è nato il 6/11/1984, 7,9,3.
Sono giusti? E cosa significano? Grazie!!
21 settembre 2011 a 09:56
wshiatsu
Cara Flavia, hai calcolato bene i numeri.
Il tuo primo numero 8 Terra “nutre” il suo primo numero 7 Lago: secondo la tradizione è una delle condizioni migliori per costruire un rapporto solido e duraturo. Devi solo fare attenzione, nei momenti di crisi e di difficoltà, a non limitarlo troppo (il tuo secondo numero 1 Acqua potrebbe tendere a “spegnere” il suo 9 Fuoco), ma in questo ti aiuta la tua capacità di autocontrollo (il tuo 8 Terra “argina” il tuo 1 Acqua).
15 ottobre 2011 a 19:09
Rossella
Ciao Valter, anch’io c’ho provato ma proprio mi sfugge qualche passaggio. Io 10/07/1977, lui 04/09/1979…puoi aiutarmi?grazie mille! ciao!
16 ottobre 2011 a 18:44
wshiatsu
Cara Rossella,
i tuoi numeri sono 5 6 4
i suoi 3 8 9.
Vediamo ad esempio come calcolare i suoi.
La data di nascita è 4/9/1979.
Per il primo numero sommo tutte le cifre dell’anno: 1+9+7+9 = 26,
poi sommo ancora visto che è più grande di 10: 2+6 = 8,
ottengo 8 che sottraggo dal numero fisso 11: 11-8 = 3,
quindi il suo primo numero è 3.
Per il secondo numero considero la tabella riportata sopra,
colonna “1°N = 3,6,9”,
riga “8 agosto – 7 settembre”,
e trovo il secondo numero che è 8.
Per il terzo numero calcolo:
3°N = resto( (1°N – 2°N +14)/9 ) = resto( (3 – 8 +14)/9 ) = resto( 9/9 ) = 0,
se il risultato è zero, il 3° Numero sarà 9.
Con un po’ di pratica è meno complicato di come può sembrare.
16 ottobre 2011 a 22:43
Rossella
Grazie mille per la risposta!ma potrei avere anche piccola spiegazione sul significato della combinazione tra me e lui?grazie mille!
Rossella
21 ottobre 2011 a 14:06
wshiatsu
La configurazione numerologica è abbastanza complessa. C’è molta polarità, ma anche un forte fattore unificante dovuto ai vostri numeri di Terra, 5 e 8.
Così ad occhio l’aspetto più delicato sembrerebbe essere il suo autocontrollo dovuto ad un innato conflitto interiore (fra 3 Tuono ed 8 Monte), ma tu puoi aiutarlo a sviluppare la sua spontaneità.
27 ottobre 2011 a 08:05
Rossella
Grazie infinite!mi sto davvero appassionando…
26 ottobre 2011 a 21:22
Ave Massenz
Qual’è il numero che corrisponde ad una persona nata il 4 gennaio 1966.Solo il numero primo,grazie! Dato che è prima di febbraio non so se sottrarre da 11 o da altro numero.Grazie!
27 ottobre 2011 a 07:38
wshiatsu
Essendo nata il 4 gennaio del 1966 bisogna considerare l’anno precedente: il 1965, poi la procedura è identica.
1+9+6+5 = 21
2+1 = 3
11-3 = 8
quindi il suo primo numero è 8.
27 ottobre 2011 a 07:39
wshiatsu
Si sottrae sempre da 11, ma bisogna considerare l’anno precedente.
9 dicembre 2011 a 23:59
manuela
ciao valter
da quando ho scoperto i numeri della mia relazione,8 1 3 io 1 9 6 lui mi sono molto rilassata…poichè ho compreso che alcune cose incomprensibili e irrisolvibili…non erano fallimento dei miei tentativi di capire o incapacità di comprendere il suo disagio,ma erano portate da una differenza antagonistica tra energie.D’altra parte siamo estremamente uniti nel profondo, Cmnque ci sono giorni che vorrei riposare… forse, tu mi sai dare la giusta interpretazione e dire se il ki delle nove stelle è con me!
Abbiamo un bimbo 2 2 5…tutto terra,tra noi le cose sono molto diverse..
Papà e bimbo hanno una relazione antagonistica..e io mi domando,il bimbo troverà sostegno principalmente dal fuoco? La sua appartenenza ad un unico elemento,lo rende più vulnerabile? tTi ringrazio tantissimo
10 dicembre 2011 a 11:03
wshiatsu
Cara Manuela,
hai colto in pieno il senso profondo dei rapporti energetici evidenziati dalla numerologia ed il loro significato evolutivo.
La relazione antagonistica fra il bambino 2 2 5 ed il padre 1 9 6 mette in discussione il ruolo del padre perchè la Terra 2 del bambino, con forza raddoppiata, tende a sottomettere l’Acqua 1 del padre, rafforzando fra l’altro una dinamica che era già comunque presente fra i due genitori. Acqua 1, il primo numero del padre è il suo numero adulto ed è maschile, per cui viene messo in discussione proprio il suo ruolo di maschio adulto e padre.
Il fatto che il bambino abbia numeri tutti dello stesso elemento non lo rende più “vulnerabile”, viceversa riduce i suoi conflitti interiori, che invece sono forti in entrambi i genitori, e rende anche meno contrastata interiormente l’adolescenza come passaggio dall’infanzia all’età adulta (il passaggio dal 2° numero “bambino” al 1° numero “adulto”).
Come fai giustamente notare, l’aspetto del rapporto padre-figlio che va valorizzato è il nutrimento del 9 Fuoco del padre al 2 Terra del figlio, e serve anche al padre per sviluppare gli aspetti più spontanei e giocosi della sua personalità. Trattandosi di Fuoco è molto importante la parola, ad esempio inventare e raccontare storie che abbiano un profondo significato spirituale ed educativo. Il bambino è molto ricettivo, il suo esagramma di nascita è appunto Il Ricettivo.
Rimane la questione della disciplina, visto che all’interno della famiglia non c’è Legno, cioè non c’è nessuno che controlli il bambino. Va inserita all’interno del quadro educativo ed evolutivo generale del bambino. Le linee guida sono indicate dalla 2^ linea dell’esagramma di nascita del bambino, che è il cosiddetto “signore dominate del segno”, cioè la linea che indica la migliore espressione evolutiva della sua crescita.
“Dritto, quadrato e grande.
Senza intenzione pur nulla rimane trascurato!
(poichè nella natura della terra è la luce)”
Quindi non bisogna forzarlo (“non avere intenzione”), ma dargli un quadro ampio ed una direzione precisa da seguire.
Il tema dell’educazione è a sua volta uno dei tuo temi evolutivi principali. Il tuo esagramma di nascita, il numero 4, La Stoltezza Giovanile, parla proprio di questo. Studialo, meditalo, approfondiscilo. La linea dominate, la 5^, recita:
“stoltezza fanciullesca reca salute”.
Buon lavoro,
Valter
11 dicembre 2011 a 17:25
vito
ciao valter volevo chiederti il rapporto che hanno, lui 26-04-1964 e lei 23-04-1973,grazie
11 dicembre 2011 a 17:51
wshiatsu
Avete gli stessi numeri. Facilita la comprensione reciproca, ma attenzione a non cadere nella routine.
12 dicembre 2011 a 10:16
manuela
…lusingata della tua presenza..
il mio terzo numero è 3 legno,puo essere sufficiente per “controllare” il bimbo…senza dominarlo?
il pupo è un color indaco con tutte le caratteristiche del guerriero,capace di attenzione,riflessione e spiccata sensibilità che protegge con la sua forza.
Le linee educative si basano sulla libertà di esprimere e scoprire se stesso,nel limite del rispetto di tutte le forme viventi.Ha un destino da compiere ed io,affianco a lui,sono il mezzo per la sua realizzazione.
Hai fatto riferimento al numero 4 del mio esegramma,ma non ho conoscenza e tantomeno sò dove trovare informazioni per documentarmi,studiarlo e approfondirlo.A mia disposizione ho solo il libro di Kuschi “il ki delle nove stelle” e tanta attenzione nel percepire le energie che ci incontrano.
Mi puoi aiutare? ti ringrazio per il tempo che dedichi..un saluto manu
12 dicembre 2011 a 21:24
wshiatsu
Per gli esagrammi devi avere una copia dell’I Ching.
Ti consiglio:
(a cura di) Richard Wilhelm: I Ching, il Libro dei Mutamenti, ed. Adelphi [oppure l’edizione equivalente: l King, Il Libro dei Mutamenti, ed. Astrolabio Ubaldini]
17 dicembre 2011 a 19:27
vito
ciao valter ,mi puoi dire i numeri e il rapporto che hanno ..lui 20-3-1965 e lei 9-4-1972,grazie
18 dicembre 2011 a 11:02
wshiatsu
La comunicazione fra voi non è sempre facile, è importante che condividiate le piccole cose quotidiane, ad esempio cucinare insieme.
11 gennaio 2012 a 06:27
thes
ciao valter, sono anteo; ho provato a calcolare i 3 numeri miei (19/12/84) e della mia ragazza (1/3/82) ed ho ottenuto, rispettivamente: 775 e 959. Prima di tutto volevo chiederti se li ho calcolati bene! e poi se gentilmente potevi darmi una tua interpretazione e commento, anche come coppia. Grazie mille!
11 gennaio 2012 a 11:47
wshiatsu
Caro Anteo,
hai calcolato bene i numeri.
L’aspetto più favorevole per un rapporto duraturo è che siete uniti nei momenti di difficoltà (il suo 2° numero 5 Terra sostiene il tuo 2° 7 Metallo).
L’aspetto potenzialmente più critico è invece, come sempre, legato alle dinamiche di controllo (il suo 9 Fuoco controlla il tuo 7 Metallo). Da parte tua è importante sviluppare le potenzialità evolutive dell’esagramma dell’I Ching che descrive questa dinamica, il numero 14 Grande Realizzazione,che è uno dei miei esagrammi preferiti perchè riguarda la capacità di assecondare lo sviluppo naturale degli eventi senza forzature in modo che tutte le cose trovino il loro giusto posto. Puoi fare affidamento in questo sulla tua qualità di saper donare serenità e letizia che ti deriva dal tuo esagramma personale, il 58 Il Sereno. http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/blog/grubrica.asp?ID_blog=300&ID_articolo=13&ID_sezione=681
12 gennaio 2012 a 00:20
fanni
Ciao valter, sono Fanni, la ragazza di Anteo, mi piacerebbe avere una tua interpretazione relativa ai miei numeri (959) anche rispetto alla coppia. Ti ringrazio in anticipo per l’attenzione…..ciao
12 gennaio 2012 a 16:32
wshiatsu
Cara Fanni,
come abbiamo visto nel post precedente, il tuo numero 9 Fuoco tende a limitare il suo 7 Metallo, anche inconsciamente e senza che tu te ne renda conto. Questo è l’aspetto più delicato della relazione a cui devi prestare attenzione.
Considera i tuoi 2 esagrammi di nascita, il 56 Il Viandante ed il 35 il Progresso e la 3^ linea di ognuno che è quella che li collega. Il pericolo è indicato alla 3^ linea dell’esagramma 56:
“Al viandante brucia la locanda.
Egli perde la perseveranza del suo giovane servitore.
Pericolo.”
Che non va ovviamente preso alla lettera, però è un’indicazione ad utilizzare il tuo 9 Fuoco in modo equilibrato ricercando la concordia e la condivisione, come suggerito alla 3^ linea dell’esagramma 35:
“Tutti sono d’accordo. Il pentimento svanisce.”
13 gennaio 2012 a 18:24
anna
ciao Valter,ti leggo sempre molto volentieri;
sono “curiosa” di verificare se ho calcolato giusto il KI della data di nascita lei: 03-05-1955 e’ forse (968)?
lui : 08-10-1964..non sono riuscita..adata in tilt!..? e come vedi la combinazione dei due Ki? ; GRAZIE dell’attenzione e dell’eventuale risposta! 🙂
Anna
13 gennaio 2012 a 18:57
anna
p.s. sono sempre Anna , ti chiedo gentilmente di interpretare anche gli esagrammi di tutt’e due e la combinazione come coppia…di nuovo grazie!
14 gennaio 2012 a 12:01
wshiatsu
I vostri numeri sono:
lei 9 3 2 esagramma 21
lui 9 7 7 esagramma 38
La relazione è descritta dalla 2^ linea dei due esagrammi.
Entrambi avete il primo numero 9 Fuoco è ciò facilita la comprensione reciproca, però nei momenti di crisi potete facilmente entrare in contrasto. Ciò spesso può dipendere da circostanze fortuite e casuali che però possono creare imbarazzo ed incomprensione fra di voi senza che in realtà vi sia intenzione o colpa da parte di nessuno. In questi casi sostieni pure le tue ragioni con la dovuta determinazione in modo che tutto sia chiarito senza lasciare strascichi.
21 gennaio 2012 a 22:36
fiorella
ciao Valter, potresti gentilmente calcolare i miei tre numeri e quelli di mio marito? Non sono riuscita ad andare oltre il 1°. 30-06-1960 io, 08-02-1955 lui. Come vedi il rapporto? mille grazie
22 gennaio 2012 a 11:15
wshiatsu
Cara Fiorella, i vostri numeri sono:
lei 4 4 5
lui 9 5 9
Il legame è solido perchè c’è un rapporto di sostegno fra i primi numeri Legno e Fuoco. Attenzione però ai contrasti che possono nascere nei momenti di difficoltà.
22 gennaio 2012 a 19:02
fiorella
Grazie sia per la risposta che per il contenuto del tuo sito. Sono al terzo anno di studio dello shiatsu e trovo che il materiale che hai messo a disposizione è veramente ottimo: la sezione ‘un punto al giorno’ è la mia preferita… per il momento, visto che non ho ancora avuto il tempo di esplorare tutto.
27 gennaio 2012 a 00:28
merlino
Caro Valter, ho calcolato i 3 segni miei (7/01/1989) e della mia ragazza (31/01/1990), se non sbaglio sono 3-3-5 per me e 2-9-7 per lei.
Da quel che ho capito c’ è molta polarità ma anche sostegno, tu come la vedi? E’ difficile che duri?
Grazie mille per la disponibilità
29 gennaio 2012 a 10:59
wshiatsu
Caro Merlino, hai calcolato bene i vostri numeri.
In effetti è come dici tu, ci sono sia polarita che sostegno.
Il sostegno reciproco nei momenti di difficoltà è forse la caratteristica più importante per rendere salda e duratura una relazione (3 Legno sostiene 9 Fuoco). Nella quotidianità fai però attenzione a non cercare di imporre troppo il tuo punto di vista (3 Legno controlla 2 Terra).
8 marzo 2012 a 20:06
anna
Ciao Valter, gentilmente calcoli i n° (non sono sicura dei miei calcoli!) della data di nascita 01-10-1941 potrebbe essere (5-8-“1”?) e compatibilita’ e polarita’ con 9-3-2 ? Grazie, Anna
9 marzo 2012 a 19:24
wshiatsu
Tu 5 4 6
Lui 9 3 2
E’ una buona accoppiata perchè lui è in grado di armonizzare i tuo dissidi interiori (il suo 9 Fuoco può mettere in collegamento il tuo 4 Legno ed il 5 Terra che di per sé sarebbero in conflitto).
29 marzo 2012 a 16:34
annarita
ciao Valter,
ho calcolato i numeri della mia famiglia…potresti dirmi qualcosa sulle relazioni coppia e genitori/figlio…i miei numeri sono:
IO 02/08/1979 (3 9 8)
LUI 13/7/1978 (4 3 6)
FIGLIO 01/10/2010 (8 4 9)
inoltre vorrei conoscere il numero personale di ognuno (come si calcola) e l’esagramma corrispondenti.
Ho letto che in base ai numeri personali è possibile capire, in base al fengshui, da che parte è meglio riposare. mi daresti qualke info in merito.
grazie, anticipatamente.
annarita
7 aprile 2012 a 12:23
wshiatsu
La vostra coppia è molto unita.
Nella famiglia l’elemento che salta immediatamente all’occhio è la predominanza di numeri di Legno, 3 e 4, rispetto all’unico numero di Terra, 8, del bambino. Nel suo sviluppo e nella sua maturazione sarà particolarmente importante lasciargli il dovuto spazio per fare autonomamente le sue scelte e vivere le sue esperienze.
I vostri esagrammi, che possono fornire validi spunti di riflessione, sono: madre 55, padre 42, figlio 18.
In base al Feng Shui la zona più adatta al riposo è quella posta a nord.
2 Mag 2012 a 23:43
Peter
Caro Valter,
sono Peter. Ho provato a calcolare i miei numeri e quelli della mia ragazza:
Io – 15/10/1986 – 5 3 7
Lei – 17/02/1989 – 2 2 5
Potresti dirmi se li ho calcolati bene e una tua interpretazione e commento, anche riguardo alla nostra affinità di coppia e il nostro rapporto?
Inoltre ci piacerebbe conoscere i nostri esagrammi e il loro significato..
Grazie mille Valter! 🙂
4 Mag 2012 a 15:54
wshiatsu
Caro Peter,
hai calcolato correttamente i numeri di entrambi.
Il fatto che entrambi abbiate il primo numero di Terra (2 e 5) rende possibile una grande affinità.
I vostri esagrammi personali sono:
2, Il Ricettivo, per lei e
24, Il Ritorno, e 27, Il Nutrimento, per te.
4 Mag 2012 a 23:22
Peter
Ciao Valter
ti ringrazio per la tua risposta. Ho provato a cercare il significato dei nostri esagrammi, tuttavia le loro sentenze non mi sono molto chiare, specie per quanto riguarda l’interazione fra me e lei. Se potessi darmi qualche input in più te ne sarei molto grato. Che dire? Grazie ancora, trovo molto interessante il lavoro che svolgi, spero un giorno anch’io di poter approfondire questa conoscenza.
5 Mag 2012 a 09:47
wshiatsu
Ho scritto recentemente un articolo sull’esagramma 2:
https://wshiatsu.wordpress.com/2012/01/25/shiatsu-e-i-ching/
Qui puoi trovare qualche indicazione generale su come utilizzare l’I Ching:
http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplrubriche/blog/grubrica.asp?ID_blog=300&ID_articolo=25&ID_sezione&sezione
In generale l’approccio all’I Ching richiede pazienza. A maggior ragione quando si tratta degli esagrammi personali che sono legati profondamente al senso della nostra vita ed al suo sviluppo nel corso degli anni.
Pazienza vuol dire lasciare il tempo a queste parole ed a queste immagini, che a volte possono sembrare un po’ strane, di essere metabolizzate dal nostro inconscio.
Un suggerimento classico è quello di lasciar “rotolare” con calma nel proprio cuore le parole del Libro dei Mutamenti. Leggile come leggeresti una poesia e ricopiale a mano più volte. Poco per volta riveleranno significati ed associazioni sorprendenti che non appaiono a prima vista.
Per quanto riguarda le interazioni fra due persone bisogna considerare soprattutto le linee che mutano fra i rispettivi esagrammi perchè sono gli aspetti della personalità di ognuno che vengono maggiormente sollecitati nella relazione con l’altro.
Nel tuo caso specifico, per via del numero 5, hai 2 esagrammi, per cui devi considerarli entrambi.
Buon lavoro.
7 Mag 2012 a 11:48
Peter
Grazie mille Valter per i link e per le preziose indicazioni, in questi giorni ho imparato a calcolare gli esagrammi personali e approfondito un pò la mia conoscenza dell’i-ching, per quanto si possa approfondire una “materia” così vasta in così poco tempo..sicuramente si tratta di un percorso lungo che richiede tempo e dedizione, però devo dire che mi appassiona molto e cercherò di andare avanti..
Adesso sto cercando informazioni sul significato delle diverse linee.. a prescindere dall’esagramma, mi sembra di capire che ognuna delle linee si associa a una certa fase se così si può dire..
Ho capito che ogni esagramma va visto come un percorso che va dalla prima alla sesta linea..
Quindi mettendo a confronto due esagrammi, dovrebbe fare una gran differenza se la linea che muta si trova alla prima o alla sesta posizione..
Ho provato a cercare qui sul tuo sito e anche altrove ma non sono riuscito a trovare nulla al riguardo.. se tu fossi così gentile da indicarmi dove cercare, te ne sarei molto grato
p.s. La mia ragazza (esagramma 2) fa proprio l’operatrice di massaggi 🙂 mi sa che dovrà studiare shiatsu
8 Mag 2012 a 19:00
wshiatsu
In effetti le 6 linee rappresentano i principali stadi evolutivi della situazione e diversi livelli di competenza e maturazione da parte di chi la vive.
Se ti può essere utile, qui puoi trovare l’elenco completo degli articoli pubblicati su “La Bussola d’Oro”:
http://wiching.wordpress.com/2011/04/06/la-bussola-doro-i-ching-numerologia-orientale/
Un’altra risorsa fondamentale è il gruppo di discussione di Facebook:
https://www.facebook.com/groups/noieilmutamento/
Auguri per il tuo percorso di studio e ricerca.
31 luglio 2012 a 11:07
Maya
Caro Valter, sono Maya. Ho provato a calcolare i miei numeri e quelli del mio ex fidanzato di cui sono ancora innamorata:
Io – 07/07/1987 – 4 4 5
Lui – 06/12/1989 – 2 2 5
Potresti dirmi se li ho calcolati bene e una tua interpretazione in merito, magari riguardo alla nostra affinità di coppia e il nostro rapporto?
Se potessi mi piacerebbe molto conoscere i nostri esagrammi con il loro significato; grazie mille e scusami per il disturbo 🙂
3 agosto 2012 a 12:18
wshiatsu
Cara Maya,
hai calcolato correttamente i vostri numeri.
I vostri esagrammi personali sono:
57, Il Mite (o Il Penetrante), per te e
2, Il Ricettivo, per lui.
Leggili con attenzione per comprendere meglio le vostre tematiche personali e di coppia.
Dal punto di vista numerologico, l’aspetto più caratterizzante ed anche più critico della relazione, sembra essere la polarità molto evidente fra 4 Legno (il Vento) e 2 Terra.
Secondo le leggi dei 5 Movimenti, la tendenza del Legno è quella di controllare la Terra, come fanno gli alberi contenendo il terreno con le loro radici. Il numero 4, che è associato al Vento, tende ad esercitare questo controllo con dolcezza, ma con insistenza ripetuta. Il numero 2 Terra potrebbe avere allora la sensazione di sentirsi ingabbiato, mentre invece ha grande bisogno di spazio.
30 ottobre 2012 a 10:14
Maya
Caro Valter, sono Maya, ti ringrazio per il tuo aiuto. Tuttavia volevo chiederti un chiarimento in merito al mio esagramma (57) perchè tra le singole linee, alcune sono davvero infauste e oscure, come ad esempio l’ultima linea sopra.. questo significa che perderò la mia “intenzione” nella vita?.. avrei bisogno di un chiarimento da parte tua perchè se ho interpretato bene le linee, non ho una bella prospettiva di vita. Ti ringrazio ancora per il tuo tempo. Buona giornata Valter
3 novembre 2012 a 18:15
wshiatsu
No, non è così. Il destino non è segnato, ma dipende sempre dalle nostre scelte. L’oracolo mette in evidenza quali sono le possibilità, gli aspetti critici e le migliori linee d’azione relativi alla situazione.
Il tema dell’esagramma 57 è quello dei rapporti di potere e della sottomissione al potere costituito. La sesta linea, che rappresenta spesso gli eccessi, evidenzia i pericoli di un atteggiamento eccessivamente mite spinto all’estremo: “perseveranza (in un atteggiamento di tal genere) reca sciagura”. Le altre linee offrono alla tua riflessione diverse possibilità di vivere il rapporto con il potere.
La sentenza da le indicazioni operative generali: curare i dettagli, avere un obiettivo chiaro, cercare il consiglio di una persona di valore. L’immagine invita a portare avanti i propri affari ed a sostenere, con mitezza, la propria posizione.
Nel Libro dei Mutamenti salute o sciagura dipendono sempre dalle nostre scelte e dalle nostre azioni.
1 marzo 2013 a 23:58
bonaria angius
vi prego aiutatemi!io:28/07/1984 lui:14/11/1982 ci possiamo amare??grazie mille
3 marzo 2013 a 19:28
wshiatsu
Certo che potete amarvi, se è ciò che desiderate.
10 marzo 2013 a 12:20
Alice
Ciao walter. io 6, 2, 9 ; lui 9, 3, 2. Che ne pensi?
Grazie per tutto ciò che scrivi.
11 marzo 2013 a 15:06
wshiatsu
Dal punto di vista numerologico è un rapporto complesso: c’è grande differenza, ciò può dare grande energia ed attrazione nella relazione, ma è facile che vi troviate in contrasto nei momenti di difficoltà.
Nella coppia la posizione più difficile da gestire è la tua per via delle relazioni di controllo fra i numeri (9 Fuoco controlla 6 Metallo e 3 Legno controlla 2 Terra). Se maturi la consapevolezza che lui ti può aiutare ad ammorbidire alcune asprezze del tuo carattere e che può sostenerti nei momenti di crisi, lui ti può essere di grande aiuto nella tua evoluzione personale.
Per consolidare la coppia è fondamentale che troviate interessi e progetti comuni da coltivare insieme.
27 marzo 2013 a 18:52
Carlo
Ciao Valter, io sono nato il 26 luglio 1973, quindi se non ho sbagliato, i miei tre numeri sono 995. Che tipo di combinazione è?
Perchè il 5, associato alla terra, non ha il suo trigramma?
Grazie in anticipo.
27 marzo 2013 a 18:54
Carlo
Posso disturbarti anche per 24 agosto 1976 (683) e 26 aprile 1979 (335)?
Grazie
29 marzo 2013 a 15:49
wshiatsu
Ciao Carlo,
delle due combinazioni, quella che si armonizza meglio con i tuoi numeri è 3 3 5.
Il numero 5 non ha un suo trigramma perchè rappresenta l’energia originaria prima della differenziazione. Per altri ragguagli puoi leggere:
https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-9-ki/
8 aprile 2013 a 05:15
Davide
Ciao, il miei numero sono : 6 3 1 non riesco a interpretarli! 😦
per esempio la personalita’ che mostra il secondo numero.
il terzo numero quale prima impressione darebbe?
Grazie e complimenti per il blog!
8 aprile 2013 a 05:31
Davide
Scusate la data e’ 30/01/1984
penso i numeri siano 8 9 1 le domande rimangono le stesse del commento precedente 🙂
Grazie
10 aprile 2013 a 16:45
wshiatsu
Caro Davide,
i tuoi numeri sono 8 9 4.
Il tuo interesse per la prima impressione che dai è molto in sintonia con il tuo Esagramma Personale, 22 La Bellezza, che ricorda come sia importate che l’immagine esteriore corrisponda al proprio mondo interiore.
24 Mag 2013 a 18:31
Alex
mi sono persa anche io
20.05.1978 lui
14.05.1957 lei
nascerà qualcosa? oppure saranno solo amici o niente
27 Mag 2013 a 08:30
wshiatsu
Cara Alex,
il punto forte della relazione è dato dal secondo numero che è uguale per entrambi, ciò consente di sentirsi vicini nei momenti di difficoltà.
Tieni comunque presente che “cosa possa nascere fra loro” dipende esclusivamente dalle loro volontà. Non ci sono combinazioni numerologiche negative a priori, ma solo situazioni più o meno impegnative, ognuna propone possibilità evolutive se (e sottolineo se) si basa sull’amore reciproco.
2 giugno 2013 a 13:19
Alex
invece 15.09.1959 ho calcolato 5 4 6 sono corretti?
e come si evolve la relazione con 7 5 4 ?
4 giugno 2013 a 08:11
wshiatsu
In generale lui ti può dare un buon sostegno, però attenzione che nei periodi critici rischiate di entrare facilmente in contrasto.
7 giugno 2013 a 20:09
Enri
Ciao, cosa mi sai dire per 20/3/1987 e 25/2/1991?
Grazie per il tuo tempo e disponibilità.
11 giugno 2013 a 07:56
wshiatsu
È un rapporto molto vario, ma complesso, in cui si possono alternare periodi di grande vicinanza ed altri di distacco in cui ci si può sentire limitati dal partner. Bisogna quindi saper dosare bene gli spazi ed i momenti condivisi e quelli invece da dedicare a se stessi.
21 luglio 2013 a 20:59
susanna
ciao Valter, vorrei sapere un tuo parere se io e il mio migliore amico funzioneremmo anche in un rapporto di coppia
io 18/10/75
lui 6/01/74,
ho calcolato i numeri e dovrebbero essere 7-9-3 per me e 9-3-2 per lui. ci tengo molto!!!! grazie in anticipo e complimenti davvero!
22 luglio 2013 a 14:41
wshiatsu
Cara Susanna,
per sapere se un eventuale rapporto di coppia fra di voi possa funzionare sul lungo periodo non c’è bisogno di analizzare i numeri perché già lo dimostra a sufficienza la vostra consolidata amicizia. Però non bisogna assolutamente correre il rischio di guastare una bella amicizia per un’avventura passeggera, ma immagino che questa sia già una delle tue preoccupazioni principali.
Dal punto di vista numerologico il punto di forza della vostra relazione è il supporto reciproco nei momento di crisi (Legno 3 sostiene Fuoco 9).
Lui può esserti d’aiuto nel far maturare il tuo conflitto interiore costituzionale (Fuoco 9 controlla Lago 7), ma è fondamentale che tu sappia comprendere ed accettare in senso evolutivo di lasciarti guidare da lui senza considerarla una limitazione. Soprattutto in questo caso, riguardo all’evoluzione del vostro rapporto, deve essere lui a poter scegliere con maturità senza avere la sensazione di essere condizionato.
Attenzione invece a lasciargli spazio quando quando lui si sente in crisi perchè in queste situazioni (Lago 7 controlla Legno 3) corri il rischio di soffocarlo e lui può sentirsi troppo limitato e reagire con rabbia.
Il tuo Esagramma Personale è il 49, La Muta, che indica la capacità di “cambiare pelle” e di rivoluzionare le situazioni. Il rapporto con lui ti può consentire di raggiungere l’espressione più matura della Muta che è descritta dalla quinta linea:
“La grande donna cambia come una tigre. Ancor prima di consultare l’oracolo, si ha sincerità.”
Allora la mutazione da amicizia ad amore può avvenire, non è neppure necessario consultare l’oracolo o sentire il parere di altri per sapere cosa fare o come comportarsi perchè hai la forza di una tigre, MA deve esserci la sincerità di un sentimento realmente e profondamente condiviso da entrambi.
C’è anche una questione di tempi che è espressa dalla Sentenza dell’Esagramma:
“La Rivoluzione. Nel giorno stabilito, si ottiene sincerità. Suprema riuscita. Propizio oracolo. Il rimpianto svanisce.”
Se e quando sarà il “giorno stabilito” non lo sappiamo, ma se la Muta avverrà sulla base della “sincerità” reciproca il pronostico è estremamente favorevole.
Mi raccomando: lascia che sia lui ha fare il primo passo.
23 luglio 2013 a 09:35
susanna
ops, aver letto l’ultima riga la scorsa settimana!!!!
Grazie Valter, mi hai dedicato veramente molto spazio senza neanche conoscermi e senza alcun tornaconto. Sei una bella persona, continuerò a seguirti. e farò tesoro dei tuoi consigli! un caro saluto, Susanna
23 luglio 2013 a 15:39
wshiatsu
Grazie a te per la condivisione,
Valter
23 luglio 2013 a 17:46
luz
ciao Valter, io sono 3 4 4 e il mio compagno 2 4 3, cosa ne pensi di questa combinazione? tengo molto alla tua opinione in proposito, forse mi aiuterà a fare un po di luce su alcuni aspetti che mi sfuggono!
grazie in anticipo!
26 luglio 2013 a 16:07
wshiatsu
Cara Luz,
l’aspetto numerologico che risalta maggiormente è la preponderanza di numeri di Legno (3 Tuono e 4 Vento) che limitano il 2 Terra di lui (che rappresenta lo sviluppo della parte più matura della sua personalità). Tu puoi aiutarlo da questo punto di vista (perchè comunque si tratta di una tematica sua personale, anche al di là della vostra relazione), ma devi fare molta attenzione a lasciargli il dovuto spazio.
Il tuo Esagramma Personale, 32 La Durata, alla linea corrispondente mette in risalto la difficoltà:
“Caccia senza (catturare) selvaggina”
che significa che non sempre si può ottenere subito tutto ciò che si vuole.
La Sentenza invita quindi a considerare con attenzione i propri obiettivi ed a perseguirli con perseveranza (“propizio quando c’è un luogo in cui andare”) perchè, come dice la Serie: “la via del marito e della moglie deve essere lunga e continua”.
26 luglio 2013 a 17:34
luz
ciao Valter, ti ringrazio tanto della risposta che effettivamente rispecchia proprio questo momento preciso!
Avendo iniziato da poco ad interessarmi ai 9 ki ed essendo un ottimista Valter, non capisco se tu mi dici che questa combinazione proprio non va o si tratta di rivedere spazi, modi e interazioni…
vorrei anche capire come dici tu, come posso aiutare il suo 2 Terra, mi consigli qualche lettura tradotta in italiano?
grazie ancora e ti mando un caro abbraccio per i consigli che ci dai!
28 luglio 2013 a 09:57
wshiatsu
Ciao Luz,
la combinazione di per sé va bene (in realtà tutte vanno bene, a maggior ragione se sono consolidate come in questo caso), ma probabilmente c’è da fare qualche aggiustamento.
Per sostenere l’elemento Terra conviene sviluppare il Fuoco, che è l’elemento che unisce Legno e Terra.
Per farlo vi sono varie possibilità, tutte collegate alle caratteristiche del Fuoco. Te ne suggerisco qualcuna:
– divertirsi insieme: l’ideale sono le attività ritmiche come il ballo
– parlare molto
– condividere interessi e pratiche spirituali
– andare in vacanza d’estate a sud al caldo
– inserire un tocco di rosso e di luce nei vari ambienti della casa e nell’abbigliamento
– mangiare spesso radici amare e ridurre il consumo di cibi tropicali (zucchero, caffè, the, frutta esotica, spezie)
Come libri in italiano ti consiglio:
Michio Kushi: Il Ki delle Nove Stelle, Edizioni Mediterranee
Jon Sandifer: Feng Shui e Astrologia, Editoriale Futura
… poi c’è il libro che sto scrivendo io e che spero si pronto fra qualche mese.
29 luglio 2013 a 09:39
luz
Ciao Valter, ti ringrazio davvero tanto per lo spazio che mi hai dato e gli ottimi consigli, sono tutte cose a cui effettivamente avevo istintivamente pensato e che ho proprio voglia di fare da un po di tempo, piacerebbe ad entrambi, ma la cosa difficile è riuscire a far staccare lui dal lavoro..
Ti faccio un in bocca al lupo per il tuo libro, mi raccomando facci sapere quando sarà pronto!
un caro abbraccio,
Luz
27 luglio 2013 a 20:48
Francesca
Io ho calcolato 858 e il mio compagno 591
Cosa ne pensa?
Grazie in anticipo
28 luglio 2013 a 10:13
wshiatsu
Sono numeri molto affini. C’è poca polarità, ma vicinanza, ciò significa migliore intesa ed affinità, ma anche, nel lungo periodo, possibile noia e mancanza di motivazione. In questi casi bisogna far sì che ognuno possa allargare i suoi spazi privati per creare nuovi stimoli.
28 luglio 2013 a 15:13
susanna
Ciao Valter, sono di nuovo io, quella che spera che tra me e il mio migliore amico le cose cambino! ho letto ora che uscirà un tuo libro, bella notizia!!! ti disturbo ancora perchè volevo chiederti se puoi aiutarmi nell’interpretazione dell’esagramma del mio amico. i suoi numeri sono 9-3-2 e l’esagramma dovrebbe perciò essere il 21, il morso che spezza. non riesco proprio ad interpretarlo, mi aiuti? grazie!
29 luglio 2013 a 17:33
wshiatsu
Graficamente l’esagramma rappresenta un ostacolo posto fra le mascelle, da cui l’idea di spezzare con un’azione decisa gli ostacoli che dividono (“mordere per unire”).
è senz’altro uno degli esagrammi più yang, più forti, più maschili, del Libro dei Mutamenti. Indica quindi una grande forza e determinazione nell’affrontare con decisione gli ostacoli e le difficoltà. Deve però essere lui a prendere l’iniziativa dopo aver deciso che è la cosa giusta da fare.
5 agosto 2013 a 08:36
susanna
è incredibile come nel bene e nel male l’esagramma 21 in effetti lo rappresenti molto! Grazie ancora Valter, continuo a seguirti!
28 luglio 2013 a 19:08
Francesca
La ringrazio per la risposta.
Ho notato che io posseggo tutti elementi di terra.Questo cosa vorrebbe dire? La ringrazio ancora per un eventuale risposta.
29 luglio 2013 a 17:50
wshiatsu
Significa semplicemente che tutte le caratteristiche relative all’elemento Terra sono particolarmente messe in evidenza (per una panoramica generale: https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-5-movimenti/ ).
Ognuno e’ carente in almeno tre elementi e li puo’ nutrire principalmente attraverso le relazioni con persone o ambienti che abbiano le caratteristiche di quegli elementi.
3 ottobre 2013 a 00:49
Giada
Ciao valter e grazie per avermi aperto a questo fantastico mondo!!!!! Ho calcolato che in base alle date di nascita mie e del mio fidanzato che sono rispettivamente 07/07/1988 e 29/07/1983, i nostri numeri sono i miei 3,1,7 e i suoi 8,6,7. Siccome stiamo andando a convivere, puoi darmi qualche parere sulle affinità e se ci sono problematiche da affrontare? Io sono a volte oppressivamente gelosa ma non so controllare questa energia… Mi potresti aiutare? Te ne sarei infinitamente grata!! Grazieeeee 🙂
3 ottobre 2013 a 14:20
wshiatsu
Cara Giada,
grazie a te per l’interesse in ciò che condivido.
Dal punto di vista numerologico la vostra relazione è complessa ed ha molte sfaccettature perchè i vostri numeri coinvolgono tutti gli Elementi, escluso il Fuoco. Una caratteristica del Fuoco è l’attaccamento, perchè il Fuoco ha sempre bisogno di combustibile a cui attaccarsi. Se non è ben alimentato può generare gelosia. Quindi bisogna lavorare su questo aspetto.
Alcuni consigli di cose da fare insieme per ravvivare l’energia del Fuoco all’interno della relazione:
– ridere, divertirsi, ballare
– dare ritmo e regolarità alle giornate
– nell’arredare la nuova casa mettere un tocco di rosso in ogni camera, in particolare nel lato sud
– ridurre i cibi di origine tropicale (caffè, the, cioccolato, frutta esotica, ecc.)
– dedicare tempo e spazio alla spiritualità
L’aspetto più positivo, ed anche più importante per la durata del rapporto, è la vicinanza ed il sostegno nei momenti difficili (6 Cielo sostiene 1 Acqua).
4 ottobre 2013 a 00:11
Giada
Grazie mille Valter, adotterò questi accorgimenti 🙂 quando uscirà il tuo libro? Parlerà dell’interpretazione e delle interazioni tra i numeri del Chi? 🙂 facci sapere!! Mi piacerebbe imparare a migliorare me stessa ed il rapporto col mio compagno di vita 🙂 un caro saluto 🙂
4 ottobre 2013 a 19:53
wshiatsu
Certo, ne parlerò. Spero di pubblicare il libro l’anno prossimo.
Un caro saluto.
9 ottobre 2013 a 13:56
Marco
Gentile Valter, complimenti x il blog e le info che ci mette a disposizione. L’argomento e molto interessante e attendo come gli altri che la sua “opera prima” venga alla luce al piu presto….
Una domanda. Come si rapporta questo metodo con l’ereditarietà e l’influenza familiare. Mi spiego. Capica spesso di sentir dire “ah…somigli a tuo padre..” o ” sei proprio come tua madre” intentendo in questo non tanto gli aspetti fisici quanto psicologici o comportamentali.. Posso capire la coinxidenza di numeri con i genitori tipo stesso 1 o 2 numero ma pur vero ( l’ho verificato in me per esempio) che pur avendo numeri diversi (1 o 2) ho constatato che diverse caratteristiche/reazioni che mi ritrovo possono essere ascritte a uno o all’altro dei miei genitori. Come spiega tutto questo il metodo?
10 ottobre 2013 a 17:35
wshiatsu
Caro Marco,
è vero che ci sono persone che sembrano la copia dei genitori, ma è anche vero che esistono fratelli molto diversi fra loro. Sappiamo che i figli tendono a copiare il comportamento dei genitori perchè è rassicurante, ma questo metodo è particolarmente interessato alle possibilità evolutive che consentono di sviluppare la propria originale personalità in sintonia con quello che i cinesi chiamano il “mandato celeste”, cioè il senso profondo della propria esistenza, che va ben oltre la costituzione e la psicomorfologia che ognuno eredita dal proprio ambiente di origine.
10 novembre 2013 a 16:55
Eures
Ciao! Volevo chiederti quale potrebbe essere una data conveniente per il trasloco. I miei numeri sono 3, 8 e 9 e dovrò traslocare verso sudest adesso a novembre. Se ho capito bene, il 2013 ha il 5 al centro, quindi non c’è pericolo di avvicinarsi al 5, e a sudest c’è il 4, che appartiene all’elemento legno come il 3…
11 novembre 2013 a 19:15
wshiatsu
Purtroppo un periodo 5 non è adatto agli spostamenti in generale: sarebbe meglio non muoversi, qualsiasi numero si abbia.
11 novembre 2013 a 20:46
Eures
Mannaggia allora avevo capito male… (ho un libro di Simon Brown tradotto dall’inglese…) Ma d’altra parte anche l’anno prossimo mi muoverei verso il 3…
18 novembre 2013 a 09:52
wshiatsu
Si, in effetti, l’anno prossimo sarebbe peggio perchè oltre a muoverti verso il 3 andresti in direzione opposta al 5.
1 dicembre 2013 a 19:15
Eve
Ciao Valter! Ho calcolato i numeri miei ( 1 8 7) e quelli di una persona a cui tengo particolarmente (6 8 3). Il nostro rapporto alle volte mi sembra difficile, sebbene ci siano dei momenti in cui riusciamo a capirci senza neanche parlare. Che tipo di rapporto è e come posso tirarne fuori il meglio?
5 dicembre 2013 a 09:25
wshiatsu
Cara Eve,
in effetti i numeri parlano di un rapporto di grande affinità, per cui è normale che “a volte riusciate a capirvi senza neanche parlare”. Però i vostri Esagrammi Personali, 39 L’Ostruzione, il tuo, e 33 La Ritirata, il suo, segnalano contemporaneamente una certa tendenza al riserbo da parte di entrambi per cui in certe situazioni lui tende a ritirarsi in se stesso mentre tu puoi avere difficoltà a farti avanti.
7 dicembre 2013 a 23:39
Eve
Ti ringrazio tanto per la risposta! In effetti io me ne sto nel mio quando si ritira in sé, per una questione, come hai scritto, di riservatezza. Grazie ancora!
1 dicembre 2013 a 21:44
Valentina Inna
Ciao Valter. Ho calcolato anche io le nostre date…io 26/08/1983 e lui 02/01/1964 mi risulta (sempre se ho calcolato bene) io: 8 5 8 (tutto terra) e lui 1 7 8 (acqua, metallo, terra – ha un pò di tutto). Mi puoi parlare un attimo della nostra affinità e delle ansie che ho io con la gelosia? Conviviamo da 5 anni…e mi piacerebbe sapere dove posso andare a leggere di più sulla nostra compatibilità o incompatibilità. Dove posso migliorare?posso cercare su internet la compatibilità fra le nostre esagramme? 50 lui ed io 23 e 52. Ti ringrazio tanto per lo spazio che offri!
5 dicembre 2013 a 09:27
wshiatsu
Cara Valentina,
come dico sempre, se convivete da cinque anni vuol dire che la coppia ha trovato un suo equilibrio indipendentemente da ciò che ne possano dire i numeri…
Dal punto di vista numerologico vi è una composizione di elementi di affinità e di polarità tale da rendere il rapporto sufficientemente vario ed imprevedibile.
Il punto critico mi sembra essere nella relazione di controllo fra la tua Terra (numeri 5 e 8) e la sua Acqua (numero 1), dove probabilmente risiede la questione della gelosia (tentativo di controllare l’altro). Tutti i rapporti numerici sono utili e necessari quando si mantengono in un ambito equilibrato e fisiologico. La Terra controlla l’Acqua fornendole le sponde entro le quali essa può scorrere liberamente senza disperdersi, ma senza eccessive costrizioni. Quindi il tuo compito è di fornirgli questo contenimento, ma lasciandogli la possibilità di “esondare” quando è necessario (il suo Esagramma Personale è il 60, La Delimitazione, per cui può ben comprendere la necessità di porsi dei limiti). Però tu devi gestire la cosa con grande maturità perchè questa azione di contenimento può essere esercitata in modo maturo e consapevole (1° Numero 8) oppure in modo infantile e caotico (2° Numero 5) con risultati e reazione opposte. Questo mi sembra il punto principale su cui lavorare. Ti può essere d’aiuto il tuo Esagramma Personale, 52 L’Arresto, che insegna a fermarsi quando è il caso di stare fermi ed a muoversi quando è il caso di andare avanti.
10 dicembre 2013 a 22:14
valentinainna1983
Valter, ti ringrazio tanto per la risposta. Ti auguro buone feste! e tanti complimenti per il blog e per la tua pazienza.
11 dicembre 2013 a 12:34
wshiatsu
Grazie a te per la condivisione e tanti auguri di buone feste.
10 dicembre 2013 a 14:52
Roberta
Caro Walter ,
ho provato a calcolare il mio numero personale, ma ho un dubbio sul terzo ( o 2 o 8 a seconda se calcolo passo passo o con app) sono nata 17-03-1972 e il mio compagno 12-5-1954 e io sto attraversando un periodo di grande confusione sul ns. rapporto. Grazie mille se vorrai darmi una lettura e buona giornata,Roberta
14 dicembre 2013 a 11:19
wshiatsu
Cara Roberta,
i tuoi numeri sono 1 7 8, i suoi 1 5 1.
Questo periodo di confusione che sta attraversando il vostro rapporto potrebbe dipendere proprio dal suo numero 5 Terra, che è lo stesso dell’anno in corso, e che propone spesso situazioni caotiche. Viene inoltre stressato il suo conflitto interiore fra 5 Terra e 1 Acqua e fra i suoi Esagrammi Personali 8, L’Unione, e 39, L’Ostruzione. Bisogna aiutarlo a far prevalere L’Unione, ciò può avvenire cercando di ammorbidire e rasserenare la sua condizione interiore. In ogni caso, con il nuovo anno (dal 4 febbraio) la tensione dovrebbe comunque allentarsi.
15 dicembre 2013 a 00:51
Roberta
Caro walter, grazie mille! È esattamente questa la sensazione che provo…grazie e tanti cari auguri!
19 dicembre 2013 a 12:55
Marco
Gentile walter,
mi sto divertendo a scovare i numeri di tutte le persone che conosco e tra questi ho individuato una coppia con questi numeri: lei 389 lui 216
Le cose che mi hanno colpito sono la presenza nella coppia di tutti e 5 gli elementi e la predominanza di “controllo” di lei su di lui…dico bene?
Volevo sapere cosa ne pensi, che significa poi per una coppia avere tutti e 5 elementi presenti, e nello specifico di questa coppia, data la condizione di “controllo” presente…
Una nota interessante è che qualche mese fà lei ha deciso di lasciare lui ….mi chiedo dato tutto questo” controllo”non era più “logico” il contrario? Come si spiega?
Grazie ancora
M.
19 dicembre 2013 a 14:53
wshiatsu
Caro Marco,
credo anch’io che applicare i Nove Ki sulle persone che si conoscono sia uno dei modi migliori per impadronirsi del metodo.
Che nei numeri della coppia ci siano tutti gli elementi è un fattore positivo perchè tendenzialmente il rapporto è più completo, però è solo uno degli elementi da tener presente. Un dato
critico, in questo caso, è l’opposizione dei secondi numeri perchè può creare contrasti nei momenti di difficoltà.
Se è lei che decide di lasciare lui, chi è che ha in mano il controllo della situazione? Io direi lei…
19 dicembre 2013 a 17:16
Marco
Grazie Walter per la celere risposta…!
…dimenticavo un’altra cosa che ho notato, continuando ormai l esempio di questa coppia, ossia se è vero che nel confronto ,”orizzontale” dei numeri si evidenzia un “controllo” univoco è pur vero che ad un confronto in “diagonale” si evidenzia un rapporto di di “affinità” 2 lui/8lei e di “sostegno” 1lui/3lei….mi chiedevo se ha importanza e cosa comporta in una coppia…
Grazie della pazienza.
M.
22 dicembre 2013 a 09:48
wshiatsu
Caro Marco, in effetti nell’analisi numerologica di dettaglio si considerano tutti i rapporti fra tutti i numeri in modo da cogliere tutte le sfumature del rapporto. Naturalmente l’arte e la sintesi stanno poi nel saper cogliere gli aspetti critici e preponderanti.
28 dicembre 2013 a 18:42
Emanuela
Ciao, sono nata il 3.1.1972 i miei numeri sono 2-1-6 giusto? Complimenti per il sito…..Grazie!
29 dicembre 2013 a 10:29
wshiatsu
Giusto!
Visto che mancano pochi giorni ne approfitto per farti tanti auguri di Buon Compleanno ed anche di Felice Anno Nuovo.
4 gennaio 2014 a 18:56
pio
Salve Valter!
sono capitato qui per ‘caso’ e sono completamente
digiuno della materia per cui vengo al dunque sperando
di non disturbare troppo 😉
lui 14-01-1966
lei 26-06-1972
che tipo di affinita’, relazione e feeling si potrebbe
instaurare?
Grazie per l’attenzione
6 gennaio 2014 a 11:38
wshiatsu
Caro Pio,
è un rapporto molto vario il cui punto di forza è dato dal sostegno nei momenti di crisi.
I numeri coprono tutti gli elementi con l’eccezione del solo Metallo che va quindi sostenuto. Alcuni consigli di cose da fare insieme per ravvivare l’energia del Metallo all’interno della relazione:
– pensiero positivo!
– cercare la semplicità e ciò che è veramente essenziale
– valorizzare se stessi, l’altro e la relazione
– comunicare correttamente e definire correttamente i ruoli reciproci, lasciare che ognuno abbia il suo spazio
– nell’arredare la casa mettere un tocco di bianco in ogni camera, in particolare nel lato ovest
– privilegiare il bianco anche nell’abbigliamento e nella scelta degli accessori
– nell’alimentazione ridurre i cibi di pesanti o molto cotti e gli alimenti che producono muco (latticini, zucchero, farine bianche…)
6 gennaio 2014 a 22:11
boopy
Ciao Walter mi piacerebbe sapere cosa ne pensi di una coppia(che non è una coppia) dove lei(cioè io) ha questi numeri 7 9 3 e un lui(che non è lui) 8 2 2 … che ha un grande ascendente su di me. Una persona alla quale sono molto legata ma che non ho potuto vivere
7 gennaio 2014 a 09:58
wshiatsu
Cara Boopy, dal punto di vista numerologico è un’ottima accoppiata perché lui con i suoi numeri di Terra può lenire il tuo dissidio interiore fra fra Fuoco 9 e Metallo 7.
7 gennaio 2014 a 14:57
boopy
❤ ti ringrazio Walter per la risposta e per il blog eccezionale che ho scoperto in questi giorni… lui è per me il mio migliore amico ma anche la persona alla quale sono maggiormente legata. E' improbabile che tra noi possa fiorire qualcosa di simile ad una storia d'amore per molti motivi. Ti posso chiedere quali sono le problematiche originate dal dissidio tra fuoco 9 e metallo 7 e cosa significa il fatto che mia mamma abbia gli stessi numeri 793…questo è ciò che m ha sconvolto. Qual'è la lezione che devo imparare da lei?
8 gennaio 2014 a 15:14
wshiatsu
Grazie per l’apprezzamento.
Credo che “studiare” le persone che hanno i nostri stessi numeri sia uno dei modi migliori per prendere dimestichezza con la Numerologia. Possiamo vedere rispecchiati in loro i nostri pregi ed i nostri difetti. Inoltre possiamo guardare a loro in modo più obiettivo di quanto faremmo con noi stessi, perchè l’introspezione è sempre la più difficile.
Nel ciclo dei 5 elementi ( https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-5-movimenti/ )il Fuoco controlla il Metallo. In positivo lo ammorbidisce e lo scalda, perchè tende ad essere freddo, in negativo può fargli perdere forma, cioè fiducia in se stesso.
7 gennaio 2014 a 19:44
boopy
Ti chiedo inoltre se hai in programma di condurre corsi in Toscana perché sarei davvero molto interessata… grazie per ciò che fai, di fondamentale importanza per l’aiuto psico-evolutivo alle persone ed è una disciplina che avrei voluto approfondire e studiare tanto tempo fa…
8 gennaio 2014 a 15:16
wshiatsu
Sono stato in Toscana un paio di anni fa per condurre un seminario su Shiatsu e I Ching, ora però non ho in programma corsi da quelle parti, ma se c’è un gruppo interessato si può organizzare. Io ho sempre amato molto la Toscana.
8 gennaio 2014 a 15:32
boopy
Grazie Walter… per la tua gentilezza e disponibilità. Posso provare a proporre alle persone interessate. Nel caso quanti potrebbero essere i partecipanti e di quanto tempo avresti bisogno per introdurci il Ki e le sue meravigliose energie?
8 gennaio 2014 a 15:51
wshiatsu
Cara Boopy,
puoi vedere qui il programma generale dei corsi:
http://wiching.wordpress.com/corsi-iching-numerologia-feng-shui/corsi-incontri-e-seminari-iching-numerologia-feng-shui/
Per gli aspetti organizzativi pratici è più comodo se ci sentiamo per telefono: 333-2690739.
25 gennaio 2014 a 22:43
paolo
ciao valter , la mia data e’ 30 -07-1954 la mia lei e’ 03-07-1960 come siamo messi?grazie di cuore!
27 gennaio 2014 a 19:51
wshiatsu
Ciao Paolo,
siete una bella coppia e c’è una forte affinità numerologica.
7 marzo 2014 a 10:35
Vivi85
Ciao Valter!
Ho scoperto questo blog due ore fa e sono due ore che continuo a leggerne i contenuti..troppo interessante!!
Ho pure provato a fare il calcolo di queste due date:
IO: 15.04.1985 –>mi risulta 6 3 8 Esaramma 25
LUI: 18.10.1982 –>mi risulta 9 6 8 Esagramma 14
E’ giusto?? Mi puoi dire qualcosa riguardante la nostra affinità e i nostri esagrammi e se ci sono buone possibilità per la concretizzazione di una storia?
Ti ringrazio tantissimo in anticipo! =)
12 marzo 2014 a 17:34
wshiatsu
Ciao Vivi,
grazie per gli apprezzamenti.
Hai calcolato correttamente i vostri numeri.
Devo dire che dal punto di vista numerologico non è una relazione semplice. Ti puoi trovare in difficoltà perchè prevalgono le dinamiche di controllo da parte sua nei tuoi confronti e questo alla lunga può farti sentire limitata all’intero del rapporto. Tieni però presente che può essere per te un’occasione di evoluzione sia personale che in relazione con lui.
Ad esempio: il rapporto fra il 9 Fuoco ed il 6 Metallo è sia una contraddizione sua interna che un possibile conflitto all’interno della coppia, ma può anche essere una risorsa se vissuto consapevolmente perchè il Metallo tende ad essere duro, freddo e tagliente, mentre il Fuoco, se è in buon equilibrio, lo può aiutare a scaldarsi ed ammorbidirsi.
7 marzo 2014 a 11:21
Vivi85
Scusa Valter, sono ancora io..ho appena letto l’esagramma che riguarda me, il 25..
Ti prego me lo spieghi per favore? Perchè è decisamente inquietante!!
12 marzo 2014 a 16:08
wshiatsu
Perchè mai l’esagramma 25 sarebbe inquietante?
Il suo tema è la spontaneità e l’innocenza. Ne ho trattato in questo articolo: http://wiching.wordpress.com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagramma-25-innocenza-inaspettato/
10 marzo 2014 a 01:22
Teo
Salve Walter vorrei sapere come vede questa coppia, lui 11/07/1989, io 27/02/1993, purtroppo oltre al calcolo del primo numero non sono riuscita ad andare! E sapere anche, se possibile, quale potrebbe essere il periodo adatto per andare a convivere visto che ne abbiamo l’intenzione. Grazie mille anticipatamente!
12 marzo 2014 a 17:46
wshiatsu
Salve Teo,
dl punto di vista numerologico la vostra è un’ottima relazione basata sull’affinità ed il sostegno.
Per sapere quando andare a convivere è necessario conoscere con precisione in quale direzione si deve spostare ognuno di voi per raggiungere la nuova residenza.
8 luglio 2014 a 13:14
Philip
Ciao Walter,
ho provato a calcolare i miei numeri e quelli della mia ragazza.
io 17/11/1990 e lei 13/01/1990.
Se non ho sbagliato qualcosa io dovrei essere 1-8-7 e lei 2-9-7.
Sono giusti? e cosa mi puoi dire a riguardo?
Grazie di cuore
Philip
9 luglio 2014 a 13:18
wshiatsu
Caro Philip, i vostri numeri sono proprio quelli.
Certo è un rapporto molto vario in cui tu sei però quello che rischia di sentirsi “schiacciato”. Devi reagire con grande maturità a questa sensazione.
Il lato positivo è che nei momenti di crisi puoi essere sicuro di poterti appoggiare a lei.
27 luglio 2014 a 09:47
federica
Ciao Walter, seguo i ching da un po’ di tempo, e ho trovato i tuoi approfondimenti e le tue spiegazioni molto utili ed “illuminanti”. mi ha sconvolto inoltre il tuo commento relativo all’esagramma 24 e alla domanda che spesso viene rivolta (tornerà da me?), che ahimè ho fatto anche io (ho ottenuto come risultato il 55 con mutamento in 24…). ora ti chiedo, io sono 9,8,6 (nata l’11/08/1982) e lui, credo uguale a me (nato il 17/08/1982), tu che pensi?
28 luglio 2014 a 14:51
wshiatsu
Ciao Federica e grazie per l’interesse nelle cose che scrivo.
In effetti i vostri numeri sono gli stessi, siete “gemelli” numerologici. Si tratta di una situazione particolare che senz’altro garantisce la possibilità di intendersi molto bene. Avete gli stessi pregi e gli stessi difetti con tutti i vantaggi e gli svantaggi che ciò può comportare.
Alla lunga c’è il rischio di trovare la relazione poco stimolante per carenza di diversità, allora è importante che ognuno possa avere i suoi spazi indipendenti per coltivare i propri interessi individuali. Attenzione però a mantenere un buon equilibrio ed a non allontanarvi troppo perchè potreste correre il rischio di perdervi. Entrambi avete lo stesso Esagramma di Nascita, Il Viandante: è fondamentale che abbiate sempre la consapevolezza di avere una “casa”, la vostra casa, a cui ritornare.
12 agosto 2014 a 12:17
barbara
Ciao Walter, ho trovato i miei numeri 8-2-2 e i suoi 8-2-2 (gli stessi!) che portano all’esagramma 23, lo sgretolamento…che ne pensi? C’è possibilità di una relazione stabile tra me e lui o dobbiamo andare avanti a tira e molla? Non capisco cosa non funziona…
14 agosto 2014 a 17:15
wshiatsu
Ciao Barbara,
anche voi, come nel caso precedente di Federica siete “gemelli numerologici”, per cui potenzialmente potete intendervi molto bene e condividete lo stesso tipo di problematiche. Il momento dello Sgretolamento, Esagramma 23, vostro Esagramma di Nascita, tuttavia non è sempre facile da vivere (qualche indicazione in merito la puoi trovare qui: http://wiching.wordpress.com/2013/11/01/lesagramma-del-mese-lo-sgretolamento-novembre/ ). La difficoltà vi può unire se sapete affrontarla insieme, ma, viceversa, se uno solo dei due sa affrontare con maturità la problematica posta dall’Esagramma, mentre l’altro non riesce ad evolvere, ciò può invece allontanarvi. Questo potrebbe spiegare l’effetto “tira e molla” di cui parli.
13 agosto 2014 a 06:27
barbara
Ciao Walter, ho provato a calcolare i miei numeri e i suoi, 8-2-2, uguali, puoi dirmi qualcosa a riguardo? Grazie! ps i tuoi articoli e approfondimenti sono molto accurati e sottili…complimenti..
14 agosto 2014 a 17:17
wshiatsu
Grazie per l’interesse.
Per le considerazioni numerologiche puoi vedere il commento precedente.
30 ottobre 2014 a 13:07
Marco
Gentile valter
Stavo dando una rilettura a questi interessantissimi post ( aspettiamo sempre un tuo libro) e mi ponevo un quesito particolare…
Ipotizziamo una coppia: lui 214 lei 472. Ad una prima analisi si evince che in definitiva il “punto di partenza” del “movimento” è sempre lei (4-2 controllo) (7-1 generazione) (2-6 generazione) …mi chiedo quindi…fa tutto lei in questa coppia?? Ossia…sembra che si sia un “disequilibrio” a favore di lei..è cosi? E se affermativo come si riequilibra la situazione…??
Spero di essere stato chiaro.
30 ottobre 2014 a 13:49
Valter Vico
Caro Marco, poni una questione interessante. Credo che in realtà in ogni tipo di relazione numerologica ci sia comunque una corrispondenza bilaterale. Ad esempio, anche nella relazione di generazione o nutrimento, come potrebbe essere in questo caso quella fra 7 e 1, è vero che la “madre”, 7, “genera e nutre” 1, il “figlio”, però c’è comunque uno scambio energetico ed affettivo fra i due. Anche se uno dei due apparentemente da di più. Per completezza bisogna poi considerare tutte le relazioni possibili, ad esempio 2 che genera 7 e 1 che genera 4, in questi casi è lui che sostiene lei. Come equilibrare una relazione come questa che è comunque complessa? In questo caso si tratta di “riempire il vuoto” che è dato dall’unico elemento mancante nei numeri della coppia che è il Fuoco (9).
30 ottobre 2014 a 14:28
Roberta
Gentile Walter,
grazie mille per questo spazio.
ho calcolato i miei numeri e quelli di un uomo con cui c’è stata una relazione che al momento è in stand-by. L’attrazione fisica e mentale è molto forte, ma ci sono stati problemi di comunicazione ( ognuno di noi risveglia nell’altro le paure più profonde) .
Vorrei gentilmente un commento sui ns. numeri.
Io :1-7-8 ( esagramma 60?) Lui 8-8-5 ( esagramma 52?)
Grazie millissime!
Roberta
30 ottobre 2014 a 15:09
Valter Vico
Cara Roberta, la paura è l’emozione collegata all’elemento 1 Acqua. In questo caso la pressione esercitata sul tuo numero 1 Acqua dai suoi due numeri 8 Monte è molto forte. Il Monte, elemento Terra, “controlla” il numero 1 Acqua, cioè lo limita. Inoltre il tuo Esagramma Personale, 60 La Delimitazione, indica una tendenza di base ad autolimitarsi ed a soffrire “le amare limitazioni” ed il suo Esagramma di Nascita, 52 L’Arresto, rafforza ulteriormente la sua capacità di stoppare. Se poi esaminiamo la relazione tra i due Esagrammi Personali, vediamo che mutano ben 5 linee (siete quasi opposti), il che indica comunque una relazione complessa. L’unica linea che non muta, cioè che non si attiva nel rapporto, è la linea 4 dell’Esagramma di Nascita 60 che recita: “Quieta delimitazione. Riuscita.” che conferma la difficoltà a stabilire un rapporto tranquillo nelle ordinarie attività quotidiane. Il consiglio per te è quello dell’Immagine del tuo Esagramma di Nascita: “L’Acqua sopra il Lago: questa è l’immagine della Delimitazione. Ispirandosi ad essa, il signore istituisce numero e misura e discute la virtù e la retta condotta.” Stabilire con chiarezza e far rispettare con determinazione quali sono i vincoli ed i limiti reciproci all’interno del rapporto.
30 ottobre 2014 a 16:17
Roberta
Wow, grazie mille! Dico “wow” perché la descrizione è veramente molto profonda e rispecchia in pieno quello che ho sentito. Complimenti ancora!
Ti metto le date giusto per essere sicura di aver calcolato bene i numeri e con la speranza di averli sbagliati visto che mi confermi che è una relazione complessa 🙂 Ma temo di averli calcolati corretti, mannaggia…
Io 17-3-1972
Lui 29-5-1983
Grazie mille ancora e complimenti per la profondità del tuo sguardo!
Roberta
30 ottobre 2014 a 17:09
Valter Vico
Grazie Roberta, hai calcolato correttamente i vostri numeri personali.
30 ottobre 2014 a 18:08
Marco
Grazie valter della risposta…e della disponibilità…
Seguendo l’esempio della risposta a roberta di cui sopra…ho voluto mettere in relazione i due esageammi di nascita del mio caso…esagr. 7 lui, esagr. 61 lei…
Se interpreto bene quindi se lui vuole instaurare una buona relazione con lei deve seguire e mantere queste strategie:
– ordine e disciplina.(L1) Nel senso che lui deve ispirare (e richiedere) magari con l esempio ordine e disciplina, dalla cosa piu semplice fino alle questioni più importanti…( in effetti mi risulta che lei sia tendenzialmente disordinata e diastratta..)
– sia punto di riferimento nella coppia, colui che conduce la “guerra”(L5) …insomma deve fare “l’uomo”…( per quello che ho visto in questa coppia lei tende a non prendere iniziative se non costretta…lui invece tende a “lascar fare” a lei pensando che questo le faccia piacere…..)
– la tratti come ” donna alla pari” degna di fiducia e capace di fare la sua parte nella coppia….(L6)…anche perchè In questo modo lui nutre l “autostima” di cui lei sembra difettare e che costituisce probabilmente la sfida della sua vita (esa.61)..
….sempre se ho interpretato bene le linee e premettendo che non sono un espertissimo di I ching…
Cosa ne pensi?
30 ottobre 2014 a 19:20
Valter Vico
Complimenti, direi che è una sintesi eccellente!
10 novembre 2014 a 13:21
Marco
Gentile valter… In questi giorni mi sto divertendo a calcolare i numeri tra amici parenti e colleghi, e anche a leggiucchiare su web altre info per quanto il mio inglese me lo consenta…
Facendo dei confronti tra numeri mi è capitara una cosa particolare:
1) ho calcolato i numeri di 2 mie colleghe di lavoro e ho fatto l inevitabile confronto con i miei. Ora ho notato a prima vista e stranamente che i numeri contraddicono ciò che è effettivamente il rapporto o meglio sono invertiti. Mi spiego: con la collega che ha il 1 numero uguale o affine al mio (elemento) il rapporto sembra distante sembra che abbiamo poche cose in comure o modi di vedere…viceversa con la collega che ha il 1 numero polare al mio mi trovo perfettamente bene condividiamo molte idee, molti intereresse ecc…
La cosa effettivamente mi ha reso perplesso senonchè mi è capitato una volta di leggere che nella tradizione cinese il numero 1 per le donne è calcolato diversamente. Ho infatti trovato una tabella – che poi è affine a quella usata nel feng shui- con la quale le cose in pratica si sono aggiustate cioè la collega con cui ho affinità di intenti ha un numero affine al mio, viceversa con la collega con cui ho un rapporto più polare ha un numero polare appunto…..
La cosa inoltre di fa ancora più strana perchè lo stesso succede con l altro mio collega maschio, cioè confrontanto i numeri tra lui e queste colleghe succede la stessa cosa…
Che ne pensi??
2) sempre leggiucchiando sul web un giorno mi è capitato di leggere una frase che mi ha colpito. ” ….molti matrimoni o coppie nascono solo sul 3 numero..” intendendo con questo solo su quello che come prima impression percepiamo dell’altro…Certo la cosa sembra esagerata ma on effetti quante coppie conosciamo che sembrano felici e poi dopo 2 mesi dal matrimonio divorziano….
Questa cosa mi ha fatto rivalutare l’importanza del 3 numero nella relazione con l’altro e soprattutto mi ha portato a chiedermi se da un punto di vista del Ki9 la conoscenza dell’altro non segua un processo obbligato che parte dal 3 numero ( conosco una persona, ho una impressione e su quella mi baso per relazionarmi.) e finisce col numero 1 ( la frequento in modo consistente, approfondisco la conoscenza, mi rendo conto che è un’altra persona)..
Per confermare questa mia ipotesi ho nuovamente ripreso il confronto con le mie colleghe – come sopra – ed effettivamente ho scoperto che, questa volta il confronto tra il mio 1 numero e il loro 3 numero giustificherebbe la relazione per come è adesso e che se mi impegnassi o ci impegnassimo ad approfondire la cosa potremmo anche scoprire che le cose sarebbero totalmente diverse…..
…certo i quesiti meriterebbero la risposta di un corso…ma mi piacerebbe avere 2 parole da te in merito…
Grazie ancora…
11 novembre 2014 a 21:47
Valter Vico
Caro Marco, effettivamente le questioni che tu poni sono oggetto di approfondimento nel corso di Astrologia dell’I Ching che, non per nulla, ho voluto chiamare “Diamo i numeri”… Il tuo racconto esprime bene la diversa profondità di rapporto che rappresentano i tre numeri, dove il terzo è legato alla prima impressione più superficiale e gli altri ad una successiva maggiore conoscenza. Per quanto riguarda l’utilizzo di numerazioni diverse per uomini e donne devo dire che esistono scuole tradizionali che hanno questa caratteristica (l’unico numero corrispondente sarebbe il 3), ma io personalmente in questo seguo la tradizione giapponese e di una buona fetta delle scuole cinesi ed utilizzo la stessa numerazione per uomini e donne. Ho provato anche l’altro sistema, ma francamente non mi ci ritrovo. Immagino che un tempo, nella società tradizionale dove i ruoli dei sessi erano molto differenziati, una diversa numerazione potesse avere un senso che oggi è però completamente superato.
29 novembre 2014 a 16:57
Fra
Gentile Walter,
La persona che frequento è 133 mentre io sono 858 … cosa mi sai dire di più su questo rapporto? Grazie Francesca
1 dicembre 2014 a 19:14
Valter Vico
Cara Fra, non sembra una relazione facile perchè i vostri numeri sono in opposizione: i tuoi tutti di Terra, i suoi di Acqua e Legno. Il suo esagramma personale è La Difficoltà Iniziale, il tuo L’Arresto. Il tuo compito, non facile, dovrebbe essere quello di dargli protezione e contenimento, ma senza limitare troppo la sua possibilità di movimento.
17 Mag 2015 a 11:48
Giops
Gentile Valter,ho iniziato da poco una conoscenza,io sono 858,mentre l’altra persona è 445.Cosa ne pensi? Grazie
17 Mag 2015 a 11:52
Giops
e quali sarebbero i nostro numeri personali? Grazie
Giops
17 Mag 2015 a 20:13
Giops
Sono sempre io,scusate 🙂
Valter,ti chiedo un ulteriore aiuto,nel frattempo che ho iniziato questa conoscenza(vedi messaggi precedenti),ho una persona a me vicina con il quale ho sempre avuto un buon rapporto.I suoi numeri sono 638,i miei sempre 858.C’è più affinità con questa persona rispetto all’altra che è fresca fresca?
18 Mag 2015 a 18:43
Valter Vico
Ciao Giops, nessuna delle due relazioni è facile, però fra le due possibilità quella che sembra la più equilibrata dal punto di vista numerologico, anche se non è la migliore in assoluto, pare essere quella con il 638 perché all’attrazione, che c’è in entrambi i casi, unisce anche la possibilità del sostegno.
18 Mag 2015 a 20:01
Giops
Grazie,Valter!
8 ottobre 2015 a 14:33
Giops
Ciao Valter,dopo molti mesi ho iniziato una storia sentimentale proprio con la persona 638.
Cosa dovrei tenere in conto per far si che questa relazione possa rimanere sana? Grazie
11 ottobre 2015 a 10:48
Valter Vico
Quando è in crisi dagli ragione anche se a volte può sembrarti un po’ infantile. Soprattutto non dargli mai la sensazione di volerlo bloccare. Fate delle belle passeggiate in montagna.
22 giugno 2015 a 15:28
marco
gentile Valter, ti sottopongo un piccolo quesito sempre nella logica del verificare. Conosco 2 ragazze con una siamo colleghe x un progetto e ci vediamo spesso con l’altra più raramente ( è la moglie di un mio amico).
Dov’è la stranezza: sono tutte e due con gli stessi numeri 573, teoricamente dovrei “risuonare” energeticamente con tutte e due giusto?
Invece con la mia collega, già a pelle sento una chiusura, non abbiamo quasi niente in comune se non l’argomento del progetto che portiamo avanti insieme ma all’interno abbiamo visioni e modi differenti di gestirlo, stili di vita differenti, gusti differenti insomma, 2 mondi differenti…
Con l’altra, la moglie del mio amico il caso opposto. Condividiamo molti ragionamenti, stili di vita, ci facciamo delle chiaccherate infinite e staremmo amichevolmente insieme senza orologio, e addirittura mi esalta ( esagerando secondo me) pubblicamente ( la chiamo la mia unica fans) come uno degli amici, insieme ad un altro, più intellettualemente stimolanti con cui le piace stare…insomma un’altra storia…
Come può essere? numeri uguali ma reazioni energetiche profonde differenti…
Ho tentato di essere piu “cosciente” e “attento” alle mie reazioni più recentemente per capire meglio ma niente…..con la mia collega abbiamo tendenzialmente motivi di disaccordo, con l’altra mia amica, non abbiamo mai litigato. Ah dimenticavo…con quest’ altra mia amica abbiamo pure lavorato insieme in passato e ci ricordiamo spesso dei bei momenti e delle belle esperienze che abbiamo fatto insieme…e confermo..non abbiamo mai litigato anche in passato o ci siamo mai scontrati…
che ne pensi?
Ps dimenticavo: io sono 216
23 giugno 2015 a 21:37
Valter Vico
Caro Marco,
la questione è interessante.
Avere gli stessi numeri non significa necessariamente essere uguali, perchè ogni partitura può essere suonata in modi molto diversi.
Nel caso specifico abbiamo poi il numero 5 che è quello che consente maggiore variabilità perchè può prendere le caratteristiche del 2 o dell’8 in modo molto soggettivo.
Credo che la differenza si veda nella sesta linea del tuo Esagramma di Nascita, L’Esercito, che in un caso viene attivata e nell’altro no, e che quindi può giustificare il diverso atteggiamento nei confronti delle due persone:
“Il grande signore dà ordini, fonda stati e infeuda famiglie. Non usare le persone mediocri.”
Quindi, non tutte le persone si equivalgono, anche fra quelle che hanno caratteristiche simili, vi sono quelle di maggiore o minor valore. Per te sembra essere particolarmente importante premiare solo chi ha acquisito dei meriti effettivi (e non premiare che non li ha…).
24 giugno 2015 a 11:49
marco
grazie per la risposta e lo spunto di riflessione….quindi significa che magari la mia amica è più vicina alle caratteristiche del 2 mentre la mia collega è piu vicina alle caratteristiche dell’8..giusto?
Ho notato che nell’esagramma di nascita in tutte e due i casi si attiva la prima linea ( in quello mio) ma anche in questo caso… con una non ho problemi di “disciplina” con l’altra si….un po…
27 giugno 2015 a 10:23
Valter Vico
Si, direi che è proprio così.
26 giugno 2015 a 16:18
marco
una curiosità Valter… sempre prendendo spunto dall ‘esempio precedente ha senso relazionare i trigrammi n° 1 di entrambi? per esempio ipotizzando che la mia amica si orienti alle caratteristiche del 2 relazionando i due 2 trigrammi ..(gioco di parole) .. emerge un bel Esagramma 2 Ricettivo per entrambi che volebbe poter significare che entrambi percepiamo e viviamo il rapporto in modo aperto, disponibile, in totale ricettività e sostegno…
Per la mia collega invece immaginando che si orienti verso l’8 il Monte avremo 2 esagrammi ….il 23 la Frantumazione che potrebbe voler significare che io vivo il rapporto con lei in modo per cosi dire “frantumoso”…passami il termine..precario, sempre sul chi va là…e da qui il consigllio di essere invece anche con lei più tranquillp, paziente, accogliente ..”i superiori si garantiscono la posizione con ricche elargizioni agli inferiori..”…solo così si permette al frutto ( una buona relazione) di maturale ( linea 6) e di portare la relazione stessa ad un nuovo livello ( un nuovo albero)… la linea mutando così ci porta a Esagramma 2….
Mentre dal suo punto di vista Esagramma 15 la Modestia potrebbe voler significare che lei vive il rapporto con me con “modestia ” e “rispetto” ( paradossalmente per me!!) da qui il consiglio di cogliere l’opportunita di questo rapporto per smussare il proprio carattere, “ridurre il troppo…aumentare il poco..” ….accettando magari le mie “benevoli indicazioni”.:))… (linea 3). Mutando la linea arriviamo anche qui all’Esagramma 2…
Cosa ne pensi??
27 giugno 2015 a 10:25
Valter Vico
Si, è una buona tecnica per approfondire le relazioni fra i trigrammi e quindi fra i numeri a loro associati.
19 luglio 2015 a 09:20
Vicio Randazzo
Buongiorno Valter,
credo di avere determinato correttamente i miei tre numeri (27/6/62 – 279 esagramma 19) e quelli di mia moglie (5/10/61 – 371 esagramma 54). Come vede l’I-Ching questo rapporto? in base alle Tue esaurienti risposte precedenti mi sarei fatto una idea ma preferisco la Tua lettura qualificata.
Abbiamo anche due ragazzi, la maggiore (7/8/88 – 398 esagramma 55) ed il più piccolo (14/4/91 – 932 esagramma 21). Come leggi le loro caratteristiche personali?
Grazie complimenti
20 luglio 2015 a 16:24
Valter Vico
Ciò che trovo positivo in questa configurazione è che nei momenti di crisi padre e madre risultano molto uniti, però c’è il rischio che si trovino invece contrapposti ai figli, che a loro volta si sostengono a vicenda.
In generale, per far funzionare bene una famiglia (o un qualunque gruppo) è bene che siano presenti tutti gli elementi. Qui, complessivamente, si riscontra una carenza dell’Elemento Acqua. Qualche consiglio per compensare:
– prendere un animale domestico numero 1 Acqua (anno 2008)
– potenziare in casa elementi di arredo adatti secondo il Feng Shui (ad esempio fontanelle oppure poster o quadri di mare, onde o cascate su lato nord delle stanze)
– condividere attività come gli sport invernali oppure sport acquatici
– condividere gli interessi per argomenti esoterici e di saggezza
– riposarsi adeguatamente
15 settembre 2015 a 12:02
giada
Ciao Valter, ho calcolato i miei tre numeri 6-4-7 con esagramma 44 e quelli del mio compagno 2-2-5 esagramma 2…cosa ne esce fuori 😉 ?
19 settembre 2015 a 17:55
Valter Vico
Sembrerebbe un rapporto a volte complesso, ma puoi sicuramente appoggiarti a lui. Credo che stia a te farti incontro evitando invece di limitarlo o controllarlo in qualsiasi modo anche quando lui può sembrare da questo punto di vista accomodante.
17 novembre 2015 a 21:33
marco tomanin
Ciao Walter io sono nato 03/02/1976 e la ragazza con qui convivo 04/05/1984.Mio figlio 25/06/2007
cosa mi dici di queste relazioni?
Grazie Marco….
23 novembre 2015 a 13:37
Valter Vico
Siete tutti molto omogenei dal punto di vista numerologico ciò dovrebbe consentirvi di capirvi bene.
Cercate di dare però molto sostegno al figlio perché istintivamente potreste essere portati a cercare supporto in lui mentre, ovviamente, dovrebbe essere il contrario.
7 dicembre 2015 a 16:21
Rossella
Ciao Valter, sono nata il 10/07/1977 e i miei numeri sono 3 8 9. Vorrei conoscere anche il mio esagramma e se sono compatibile con quello di mio marito (9/03/1981). Grazie.
7 dicembre 2015 a 16:24
Rossella
….scusami ho fatto confusione, i miei sono 5 6 4
8 dicembre 2015 a 21:46
Valter Vico
Ciao Rossella, come dico sempre: se siete sposati vuol dire che i vostri numeri vanno bene insieme. Inoltre nei momenti difficili tendete a trovarvi in sintonia, e questo è sempre di buon auspicio. Se posso darti un consiglio: ogni tanto dagli ragione.
9 dicembre 2015 a 11:10
Rossella
Grazie mille Valter per la tua risposta! Ma potrei conoscere anche i nostri esagrammi? giusto per capire da cosa l’hai dedotto…..se posso. Grazie ancora.
10 dicembre 2015 a 10:29
Valter Vico
Ciao Rossella, i tuoi esagrammi sono 11 e 26, il suo 60.
30 dicembre 2015 a 19:41
Fabio
Ciao Valter sono Fabio se mi puoi dare qualche indicazione sulla mia situazione personale al momento difficile e vorrei capire con l’aiuto dei numeri cosa fare. I nostri dati: mia data di nascita 03/10/1960 dovrebbe essere 4/1/8 la data di nascita di mia moglie 28/02/1974 i suoi numeri dovrebbero essere 4/1/8 ( spero di aver fatto bene). Se mi puoi dare indicazioni su come poter risolvere queste difficoltà tra noi. Grazie.
1 gennaio 2016 a 18:10
Valter Vico
Ciao Fabio, in effetti dal punto di vista strettamente numerologico il quadro generale non sembra molto facile perché i vostri numeri si trovano in opposizione. Però finora ha funzionato per cui, come in ogni coppia che ha una storia, si era creato un equilibrio reciproco che ora bisognerebbe ricostruire.
Leggi e medita sul tuo Esagramma personale che può darti delle intuizioni utili per inquadrare meglio la situazione a livello esistenziale. Puoi trovare il testo qui: http://www.labirintoermetico.com/09IChing/testo_i_ching/esgrammi/esagramma59.htm
Credo che sarebbe opportuno lavorare per far si che lei possa avere la sensazione di potersi appoggiare maggiormente a te, mentre solitamente potrebbe avere l’impressione che non sia così. Per farlo bisogna sviluppare l’elemento Fuoco. L’esagramma stesso cita più volte il re e la dimensione spirituale che appartengono al Fuoco.
Operativamente consiglierei di parlare per chiarire razionalmente gli aspetti oscuri cercando di ricordare e di fare leva sugli aspetti spirituali di base della vostra unione.
4 gennaio 2016 a 23:34
rosy
Ciao Valter puoi dare qualche indicazione.
Mia data di nascita 16/02/1991.la data di nascita del mio partner 29/08/1988
5 gennaio 2016 a 16:26
Valter Vico
Ciao Rosy,
c’è una buona affinità che rende solido il rapporto nei momenti di difficoltà, ma anche una certa polarità che rende la relazione più varia.
17 febbraio 2016 a 20:28
luigina
24-3-64 luigina
Mi puoi dire qualcosa?
Grazie mille
19 febbraio 2016 a 12:22
Valter Vico
Credo che la questione fondamentale posta dai tuoi numeri sia di saper lasciar andare ciò che è vecchio ed usurato e accettare ed accogliere ciò che è nuovo e vitale.
21 marzo 2016 a 15:46
Tara
Ciao, ho scoperto questo metodo per calcolare l’esagramma di nascita e lo trovo molto interessante. Stando ai passaggi che indichi, il mio è risultato essere il 10 Lu, Il Procedere (miei numeri 6 7 4): cosa significa avere questo esagramma di nascita? Mi spiego: come interpretare il suo significato riguardo la sua influenza sulla mia vita? funziona per caso come il tema natale astrologico? Poi, se posso, ti chiedo quanta e quali affinità ci sono tra i miei numeri 6 7 4 e quelli di una persona a cui tengo molto 9 5 9. Ti ringrazio dell’attenzione. Namaste’.
Tara
22 marzo 2016 a 10:03
Valter Vico
Ciao Tara, i vostri numeri sono molto affini, in particolare questa persona ha una forte tendenza ad appoggiarti ed a sostenerti.
Non saprei dire se l’Esagramma Personale sia o meno affine al tema natale dell’astrologia occidentale perchè non la conosco sufficientemente bene, però è strettamente legato al destino, o “mandato celeste” della persona, ovvero alla “stella polare” che guida la nostra vita. Puoi trovare qualche ulteriore dettaglio in questo articolo: https://wiching.wordpress.com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagramma-55-abbondanza/
22 marzo 2016 a 11:05
Tara
Grazie Valter, leggerò con attenzione l’articolo.
A presto. Namasté
6 aprile 2016 a 04:30
Ruben Cesar
Mi puoi aiutare perche non ho capito molto !! 11/03/1994
6 aprile 2016 a 09:24
Valter Vico
Ciao Ruben,
il modo più facile è utilizzare l’applicazione web per calcolare in automatico i tuoi Numeri Energetici ed il tuo Esagramma di Nascita:
http://wshiatsu.blogspot.it/p/function-calnumvar-aaaa-ggmm-n1-n2-n3.html
oppure puoi scaricare le istruzioni per auto-costruire KI SPIN, il disco per calcolare i Numeri Energetici:
http://wiching.wordpress.com/2013/01/23/kispin-ki9stelle-feng-shui-numerologia/
In ogni caso, i tuoi Numeri Personali sono: 6 4 7
16 aprile 2016 a 08:44
Alessia
Ciao Valter, vorrei sapere l’affinità tra i miei numeri che sono 1-3-3 e i numeri di un’altra persona che sono 7-8-4… Grazie mille sto cominciando ora ad entrare in questo mondo …
Alessia
20 aprile 2016 a 09:40
Valter Vico
Ciao Alessia,
i vostri numeri descrivono una relazione ricca, complessa ed alterna, con momenti di vicinanza ed altri di allontanamento.
L’altra persona, pur essendo aperta allo scambio, ha un aspetto nervoso, sensibile ed emotivo che potrebbe crearti una certa difficoltà iniziale non sapendo bene come sia più opportuno approcciarla.
30 Mag 2016 a 14:45
Moreno
Buongiorno Valter, io sono uomo 528 e mia moglie 445…cosa te ne pare come relazione? Grazie, sono nuovo di questo mondo 🙂
31 Mag 2016 a 20:27
Valter Vico
Secondo i numeri lei ha il controllo completo: dolce, morbido, persuasivo ed avvolgente, ma completo
31 Mag 2016 a 23:36
Moreno
Ok, grazie mille per la risposta…ma non capisco, il controllo dipende dai miei numeri soltanto o è legato all’insieme dei numeri della coppia? I miei numeri sono un po’ ripetitivi, è una cosa negativa? Nel senso, 2 e 8 Monte e Terra sono poi sempre varianti del 5, giusto? Grazie ancora
31 Mag 2016 a 23:35
Moreno
Ok, grazie mille per la risposta…ma non capisco, il controllo dipende dai miei numeri soltanto o è legato all’insieme dei numeri della coppia? I miei numeri sono un po’ ripetitivi, è una cosa negativa? Nel senso, 2 e 8 Monte e Terra sono poi sempre varianti del 5, giusto? Grazie ancora
1 giugno 2016 a 09:53
Valter Vico
Il controllo dipende dalle dinamiche che sono legate all’interazione spontanea fra i vostri numeri che sono molto polarizzati. I tuoi appartengono entrambi all’elemento Terra che viene “controllato” dall’elemento Legno dei suoi. Puoi trovare qui ulteriori approfondimenti:
https://wshiatsu.wordpress.com/numerologia-i-ching-torino/i-5-movimenti/
Non c’è niente di negativo, la questione è solo quella di saperlo e di trovare un buon equilibrio.
13 settembre 2016 a 14:13
Roberta
Salve Valter ,ho trovato questi calcoli molto interessanti ma ahimè mi ci sono persa 😦 vorrei sapere le affinità tra me 27/03/88 ed il mio oramai ex ragazzo 10/03/90!!il nostro rapporto era un’altalena vera e propria con momenti di perfezione e momenti in cui ogni cosa che facessi io non andava bene…ti ringrazio se vorrai rispondere 🙂
15 settembre 2016 a 15:07
Valter Vico
In effetti i numeri confermano una relazione a fasi alterne il cui aspetto più critico, che nuoce alla stabilità della coppia, sembra essere proprio l’opposizione nei momenti di difficoltà.
12 gennaio 2017 a 05:02
Andrea
Ciao Valter, i miei numeri sono 766 e quelli di lei 537.. Come la vedi?
13 gennaio 2017 a 16:18
Valter Vico
Ciao Andrea, mi sembra un rapporto che può essere altalenante. Attenzione in particolare di non darle la sensazione di cercare di limitare la sua capacità di movimento, soprattutto quando si trova in difficoltà.
16 gennaio 2017 a 18:48
Andrea
Grazie mille Walter! E tra un 766 e un 564?
17 gennaio 2017 a 11:02
Valter Vico
forse è più facile
1 marzo 2017 a 16:52
Alessia
Ciao Walter! posso chiederti che tipo di relazione c’è tra un 6 2 9 (lui) e 2 1 6 (mio)? grazie in anticipo sito meraviglioso!
3 marzo 2017 a 15:04
Valter Vico
Ciao Ale, sembra un tipo di relazione in cui può esserci in generale un buon accordo, però attenzione che nei momenti di crisi rischi di sentirti soffocata
20 aprile 2017 a 17:51
Elisabetta
Aiuto io sono nata 17 9 1970 alle 17 30
20 aprile 2017 a 18:00
Valter Vico
prova ad usare il calcolatore automatico: http://wshiatsu.blogspot.it/p/function-calnumvar-aaaa-ggmm-n1-n2-n3.html
18 Mag 2017 a 22:32
Silvana
Ciao vorrei qualche delucidazione…io sono nata il 19/04/1971 e lui il 12/01/1964 ….con i calcoli non sono per niente brava ☺
Grazie infinite
22 Mag 2017 a 13:10
Valter Vico
Dal punto di vista numerologico è una relazione complessa e con molte sfaccettature. I consiglio è quello di sostenerlo con grande maturità quando lui è in difficoltà, ma senza cercare in nessun modo di controllarlo.
24 Mag 2017 a 13:46
Silvana
Ti ringrazio infinitamente per la disponibilità
16 giugno 2017 a 10:18
Ylenia Greta Fontana
Caro Walter, ho calcolato i miei numeri 1,8,7 (20.11.81) e quelli del mio compagno Enrico 9,1,4 (02.07.82) , abbiamo sia elementi in comune (l’acqua) elementi con cui ci controlliamo a vicenda (mia acqua vs suo fuoco e suo legno vs mio metallo), ma anche nutriamo (suo fuoco vs mia terra).. Puoi darmi gentilmente una tua lettura, o un consiglio su come gestire al meglio questi equilibri?grazie mille!
18 giugno 2017 a 16:01
Valter Vico
Cara Ilenia,
mi sembra che, dal punto di vista numerologico, il rapporto sia complesso e ricco di contraddizioni, sia nel bene che nel male.
I momenti più critici sono tipicamente quelli in cui ci si sente in difficoltà, per cui, quando sei in crisi, ti consiglio di non cercare in nessun modo, e di non dare nemmeno l’impressione, di limitarlo o di controllarlo (cosa che potrebbe venirti spontanea perchè corrisponde ai tuoi conflitti ed alle tue dinamiche interiori), ma piuttosto cerca di appoggiarti ed affidarti fiduciosamente a lui facendo appello alle sue risorse migliori ed al suo senso di maturità.
19 giugno 2017 a 23:09
Ylenia
Grazie di cuore per la tua risposta.
21 giugno 2017 a 13:06
Valter Vico
Ciao Susanna,
quando sei in crisi puoi contare su di lui, ma quando sei in forma non cercare di soffocarlo, piuttosto impegnati ad ammorbidire i tuoi lati spigolosi, fidati della sua intelligenza ed apprezza appieno il calore che ti sa dare
21 giugno 2017 a 13:41
Susanna
Grazie mille Walter!
in realtà io tutto sto calore da parte sua al momento non lo vedo, anzi mi sembra molto incentrato su di sè, sarà perchè è in un periodo difficile…
comunque sono ancora stupita dall’aver incontrato due uomini con gli stessi numeri, è una bella coincidenza, peccato che io non creda molto alle coincidenze 😉
Ti auguro una bella giornata
9 agosto 2017 a 18:14
Nicola
Ciao Valter ho utilizzato molto nella mia vita l’I Ching per orientare le mie scelte e ho scoperto sul tuo sito la Numerologia ad esso associata. Volevo chiederti un parere sul rapporto con una donna che era partito con grande intensità dopo la separazione da mia moglie e che poi ho interrotto per le differenze che mi sembravano insormontabili e per l’ansia che mi ingenerava e che ora si ripresenta con grande desiderio e interesse da parte mia. I miei numeri sono 2 3 4 esagramma 24 i suoi 6 4 7 esagramma 44
10 agosto 2017 a 09:04
Valter Vico
Ciao Nicola,
come avrai notato, i vostri due esagrammi personali sono esattamente opposti, ciò rende la relazione particolarmente complessa e faticosa, anche se gli aspetti strettamente numerologici, pur essendo contraddittori, favorirebbero una certa affinità di fondo.
Gestire il Ritorno è il tuo dilemma esistenziale. Studiati bene l’esagramma: il Ritorno è salutare se è ravvicinato o magnanimo.
Qualche dettaglio qui: https://wiching.wordpress.com/interpretare-i-ching-torino/iching-esagramma-24-il-ritorno/
10 agosto 2017 a 15:29
Nicola
Grazie Valter per la sollecita risposta. In effetti ho recentemente pensato che il rapporto con lei assomigli alla favola di Lady Hawk dove i protagonisti si potevano incontrare solo nel breve spazio tra alba e tramonto dove entrambi erano umani per poi trasformarsi lui in un lupo di notte e lei in un falco di giorno. Ho letto gia’ in passato il tuo articolo sul 24 ma mi sfugge il significato di ritorno “ravvicinato o magnanimo”. Ravvicinato forse intendi la prima linea (senza essersi allontanati troppo da se’) ma magnanimo non so.
10 agosto 2017 a 15:38
Valter Vico
Sei al quinto posto significa:
Ritorno nobile (o magnanimo). Nessun pentimento.
10 agosto 2017 a 15:44
Nicola
Grazie ancora ho capito ed e’ quello che sto facendo con me e con lei senza allontanarmi troppo come mi verrebbe spontaneo fare.
10 agosto 2017 a 16:18
Nicola
Un quesito. Le affinita’ attrazioni e sostegni vanno considerate tra numeri dello stesso livello (1° con 1° 2° con 2° ecc.)?
11 agosto 2017 a 10:16
Valter Vico
non necessariamente, in realtà ogni numero è in relazione con tutti gli altri
26 agosto 2017 a 16:01
Carlo
Ho calcolato il mio esagramma di nascita utilizzando la metodica che hai indicato. I miei numeri sono 2-9-7
L’ esagramma è il 36, l’ottenebramento della luce. Non è responso semplice da interpretare perché sembra richiamare un destino di oscurità di affievolimento della luce. Cosa ne pensi
27 agosto 2017 a 11:05
Valter Vico
Dipende. E se indicasse invece la capacità di preservare la propria luce interiore anche di fronte alle difficoltà?
27 novembre 2017 a 17:30
Manuela
Ciao Valter, il mio esagramma di nascita è risultato essere il 23 e sinceramente, dopo mezza vita di tribolazioni in ogni area, trovarmi questo responso non è che mi tira su. In effetti mi ci ritrovo perché non sono mai riuscita a realizzare niente in quanto ogni volta crollava tutto. Magari mi potresti aiutare a comprendere un po’ di più? Grazie di cuore.
27 novembre 2017 a 18:04
Manuela
Scusa, aggiungo che i miei numeri sono 8, 2, 2. Grazie!
28 novembre 2017 a 11:32
Valter Vico
Credo che un esagramma non sia una condanna, ma una possibilità ed una capacità.
Questo esagramma insegna come arrivare al nocciolo della questione spogliandosi poco per volta di tutti gli strati esterni che non sono essenziali. È un dono non da poco.
24 gennaio 2018 a 22:20
Francesca
Buonasera,
Mi può illuminare sul tipo di relazione che ho con il mio compagno?
I miei numeri sono 6 1 1 ed i sui 1 4 2.
Grazie mille in anticipo.
25 gennaio 2018 a 13:47
Valter Vico
Buongiorno Francesca, dal punto di vista numerologico c’è una buona compatibilità, deve solo fare attenzione a cercare di non limitarlo quando è in difficoltà, ma piuttosto di dargli la sensazione di essere sempre adeguatamente sostenuto
26 gennaio 2018 a 00:40
Francesca
Grazie mille per aver risposto in modo celere e dettagliato e soprattutto avermi dato una panoramica che riscontro nella nostra relazione. Un’ ultima curiosità, il mio esageramma personale è La lite (6), può illuminarmi sul significato? Mi ha un po’ turbata..
27 gennaio 2018 a 15:16
Valter Vico
perchè turbata? indica la capacità di farsi le proprie ragioni
26 gennaio 2018 a 17:26
luz
Ciao Walter,
vorrei chiederti un parere sul tipo di relazione col mio compagno:
lui data 14/10/60, quindi se non sbaglio numeri 499, esagramma di nascita 37, io 14/3/70, numeri 344, esagramma 32.
Viviamo con un onda continua di altissimi e bassi, anche un po estremi, se non sbaglio per quanto riguarda i 9 ki dovremmo darci sostegno a vicenda, ma mi sembra di sostenere molto lui come persona in generale, lui non si mostra mai in una situazione di bisogno per cui non riesce ad essere empatico, molto incentrato su se stesso, si allontana e irrita se io dovessi essere in una situazione di bisogno.
inoltre anche la combinazione dei 2 esagrammi è particolare..
vorrei una tua lettura per arrivare a una maggiore comprensione che porti a equilibrare questi stati e giungere a una serenità stabile, o quasi : )
grazie di cuore
27 gennaio 2018 a 15:18
Valter Vico
in realtà dal punto di vista numerologico è lui ad aspettarsi sempre e comunque un sostegno automatico ed incondizionato quando si sente per qualsiasi motivo in difficoltà e non è in grado di vedere e di comprendere altre possibilità, inoltre può facilmente considerare le tue difficoltà come infantilismi. Per uscire da queste dinamiche devi essere assertiva e matura, scuoterlo e dirigerlo, sostenerlo, ma fargli capire autorevolmente che non deve essere egoista e non può avere tutto quello che vuole.
29 gennaio 2018 a 09:52
luz
grazie Valter, ogni giorno provo a fargli capire che non deve essere egoista e non può avere tutto quello che vuole, ma sembra che a lui stia benissimo così, è da vedere se “autorevolmente” funziona meglio : )
23 luglio 2018 a 10:36
Ume sapiens
Buongiorno Valter, sono Silvia.
Avrei una curiosità sul rapporto fra me e mio marito. I nostri numeri sono praticamente incompatibili (io 4 8 1 lui 7 4 8), eppure siamo molto uniti, siamo insieme da 12 anni e sposati da 5, ci amiamo moltissimo e andiamo quasi sempre d’accordo.
Tuttavia, la vita ci ha riservato qualche spiacevole sorpresa, per esempio non possiamo avere figli a causa di un mio limite non ancora superato, per cui da anni mi sto curando con omeopatia e stile di vita.
Ma la mia curiosità è: potrebbe essere questo uno dei risvolti dela nostra “incompatibilità”?
Grazie molte, ti seguo sempre e mi è di grande aiuto il tuo lavoro,
Silvia
1 agosto 2018 a 15:16
Valter Vico
Cara Silvia, fortunatamente la nostra vita non dipende meccanicamente dai numeri, ma piuttosto dal nostro libero arbitrio e dalle nostre scelte. Come dico sempre, se una coppia funziona, va bene indipendentemente dai suoi numeri. I numeri sono utili soprattutto per prevenire eventuali criticità.
Nel vostro caso, non tutti i numeri sono incompatibili, bisogna guardare tutte le combinazioni. Nel vostro caso alcune garantiscono buona compatibilità, altre meno. Certamente le “incompatibilità” non sono solo di carattere ed atteggiamento, ma possono riguardare anche aspetti fisici come la fertilità.
14 settembre 2018 a 07:04
infoumesapiens
Grazie molte Valter,
un buon lavoro a te
Silvia
22 settembre 2018 a 13:13
Sara
Ciao,che ne pensi di questa combinazione?io 3,4 4 lui 9,4,1.Il mio esagramma personale è 32 mentre il suo 50.Cosa significano?.Bel blog,l’ho scoperto oggi!!!.Grazie
25 settembre 2018 a 09:54
Valter Vico
Ciao Sara, c’è molta affinità fra i vostri numeri, ma ciò, alla lunga, potrebbe rendere il rapporto un po’ scontato, allora il rischio, segnalato dagli esagrammi, potrebbe essere quello di andare a ricercare sempre nuovi stimoli esteriori, mentre invece bisogna lavorare all’evoluzione spirituale del vostro rapporto per evolvere dalla chimica all’alchimia.
25 settembre 2018 a 11:20
luzdesign7
ciao Sara e Valter, scusate l’intrusione ma 344 esageramma 32 è proprio come me : ) buona fortuna Sara!
4 dicembre 2018 a 00:54
roberto
salve, sarei interessato a sapere le affinità in una coppia formata da lui 8-1-3 e lei 3-2-6. Grazie mille
4 dicembre 2018 a 15:02
Valter Vico
Buongiorno Roberto,
da una prima analisi generale delle vostre caratteristiche numerologiche la criticità principale mi sembra legata al fatto che tu nei momenti di crisi puoi sentirti soffocato da lei per via di certi suoi atteggiamenti che ti possono infastidire perchè li giudichi infantili. Se riesci a comprendere che ciò ti crea disagio soltanto perchè accentua una tua contraddizione interiore, allora puoi capire meglio anche la difficoltà di lei e potete fare insieme un bel salto di qualità.
Valter Vico

Consultazioni dell’I Ching su appuntamento oppure via telefono o mail
Corsi di I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
6 dicembre 2018 a 15:53
Claudia
Buongiorno, vorrei avere qualche informazione in più sull’abbinamento di coppia: lei 3-5-3 e lui 4-9-9.
Grazie
Claudia
8 dicembre 2018 a 16:47
Claudia
Buongiorno,
Vorrei sapere qualcosa sull’affinità di coppia lei 3-5-3 e lui 4-9-9. Grazie
9 dicembre 2018 a 20:20
Valter Vico
Buongiorno Claudia, la cosa essenziale è che puoi contare sul suo supporto nei momenti di difficoltà per cui in quei casi chiedi pure il suo aiuto senza temere di perdere il controllo della situazione
Valter Vico
Consultazioni dell’I Ching su appuntamento oppure via telefono o mail
Corsi di I Ching, Numerologia Orientale e Feng Shui
333.26.90.739 (Whatsapp) – valter.vico@gmail.com
30 dicembre 2018 a 15:59
Giovanni
Slave vorrei sapere la come potrebbe andare la combinazione lei 8-2-2 e lui 2-8-8 può funzionare? E che caratteristiche potrebbe avere?
Vi ringrazio anticipatamente per una vostra risposta.
31 dicembre 2018 a 20:06
Valter Vico
Buongiorno Giovanni.
Avete quasi gli stessi numeri, ciò consente grande comprensione reciproca, in particolare per quanto riguarda tutto ciò che ha a che fare con la casa, l’alimentazione, la terra, il verde, la cura e la famiglia, ma alla lunga il rapporto potrebbe sembrare un po’ scontato, per cui è bene che ognuno abbia anche la possibilità di coltivare i suoi spazi ed interessi personali
3 gennaio 2019 a 11:35
Giovanni
Ciao Valter grazie per avermi dedicato del tempo rispondendomi, scusami ho dimenticato di scrivere gli esagerammi lei 23 io 15 che significato hanno? perché ho visto il suo che mi sembrava un po’ particolare.
Buona giornata.
3 gennaio 2019 a 18:59
Valter Vico
Ciao Giovanni, l’Esagramma Personale esprime il destino e le potenzialità evolutive della persona, per cui ovviamente richiede attenta, paziente ed approfondita riflessione. Sulle potenzialità evolutive dell’esagramma 23 puoi trovare qui qualche spunto interessante: https://iching.blog/2013/11/01/lesagramma-del-mese-lo-sgretolamento-novembre/
16 gennaio 2019 a 14:14
barbara
salve, vorrei sapere che combinazione è tra me 252 e mio marito 481. inoltre c’è mio figlio di un anno 187. la ringrazio anticipatamente per la risposta. è la prima volta che mi approccio a questo tipo di valutazioni. buona giornata
23 gennaio 2019 a 09:58
Valter Vico
Con tutti quei numeri di Terra dovrebbe essere una famiglia solidissima nei periodi difficili, attenzione però al risvolto della medaglia che potrebbe essere una certa tendenza ad arroccarsi troppo all’interno della sicurezza garantita dalle mura di casa.
24 gennaio 2019 a 16:00
barbara
grazie mille valter. Sai, sto iniziando da pochissimo tempo ad approcciarmi a questo tipo di studio e, con mia grande sorpresa, lo trovo molto interessante. buona giornata
24 gennaio 2019 a 16:04
barbara
cerco però di capire quali sia il mio esagramma e quello di mio marito e che significato abbiano… ho visto varie richieste precedenti ma non riesco a trovare una spiegazione che mi sia congeniale. Ti ringrazio ancora per la tua disponibilità. Buona giornata nuovamente
30 aprile 2019 a 09:09
Ivana
Buongiorno , ieri calcolando il miei numeri e quelli di una persona a cui penso spesso mi so trovata di fronte a numeri uguali. ..non so se il calcolo e giusto …Io 19. 5. 1975 lui 29 .5 84 .con risultato 7 5 7 per entrambi con esagramma di nascita 31 e 45 …che tipo di relazione potremmo avere ? Le auguro una buona giornata .
2 Mag 2019 a 09:05
Valter Vico
Buongiorno Ivana,
essere in relazione con una persona che ha i propri stessi numeri non è mai facile, perchè, se da un lato, c’è la possibilità di capirsi bene, dall’altro si rischia di perdersi un po’ troppo in se stessi.
Ciò che ci infastidisce nell’altro riproduce, in modo amplificato, ciò che non accettiamo in noi stessi.
8 settembre 2019 a 13:59
LaRivoluzione
Ciao Valter,
innanzitutto complimenti e grazie, ciò che scrivi mi affascina tantissimo. Anch’io ho calcolato i miei numeri 7 9 3, esagramma personale 49 e quelli di una persona che vorrei conoscere meglio 6 3 8, esagramma personale 25. Potresti dirmi qualcosa su questa combinazione? Avresti anche dei suggerimenti da darmi per studiare più approfonditamente il proprio esagramma personale? Vorrei capire di più su me stessa. Grazie in anticipo se potrai aiutarmi 🙂
11 settembre 2019 a 12:36
Valter Vico
Ciao LaRivoluzione, e grazie per l’interesse.
Dal punto di vista numerologico, la combinazione ha aspetti contrastanti. Probabilmente entrambi avete difficoltà a sopportare gli infantilismi dell’altro, però nei momenti difficili puoi contare sul suo supporto spontaneo e questa è una sicurezza.
Per studiare il proprio esagramma personale è naturalmente utile approfondire la conoscenza dell’I Ching in generale, però, siccome molto spesso sentiamo che le parole dell’esagramma personale risuonano dentro di noi, è molto interessante gustarlo senza fretta in modo empatico e spontaneo come si potrebbe fare con una poesia. Un’altra cosa che consiglio spesso è di ricopiarlo a mano più volte in bella scrittura in modo da acquisire poco per volta sempre maggiore confidenza e lasciare che lavori nell’inconscio svelando via via nuovi significati.
11 settembre 2019 a 17:20
LaRivoluzione
Ciao Valter,
grazie davvero per la tua disponibilità.
Seguirò i tuoi consigli per lavorare sull’esagramma personale.
Certo la risposta mi spinge ancor più a capire e lavorare su me stessa. Sarei curiosa di capire come si faccia ad evincere, dai numeri, che entrambi siamo infantili… Si deduce dagli esagrammi personali o dai 3 numeri dei 9 Ki? Ma forse sto chiedendo troppo, scusami 🙂
12 settembre 2019 a 10:09
Valter Vico
Ciao LaRivoluzione, tutti sono infantili o almeno hanno un tratto infantile che è descritto, semplificando, dal secondo numero, mentre il primo numero esprime. almeno idealmente, la personalità più matura.