“Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza” – Convegno Sipnei a Torino 30-31 ottobre

sipneiCONOSCERE E CURARE L’ESSERE UMANO NELLA SUA INTEREZZA
Congresso organizzato dall’Università di Torino, l’Università dell’Aquila e dalla Sipnei, con il patrocinio della Società Italiana di Endocrinologia e della Fondazione Università Popolare di Torino
Torino, 30-31 ottobre 2015, Aula Magna Rettorato

Per ulteriori informazioni scarica la locandina e il programma da www.sipnei.it

Università di Torino
Dip. di Scienze Mediche – Dip. di Psicologia – Dip. di Filosofia e Scienze dell’educazione
Università dell’Aquila
Dipartimento di Medicina clinica, Salute pubblica, Scienze della vita e dell’ambiente
Società Italiana di Psiconeuroendocrinoimmunologia
Direzione Nazionale e Sezione Regionale Piemonte
Con il patrocinio di:
Università del Piemonte Orientale
Società Italiana di Endocrinologia
Fondazione Università Popolare di Torino
Ordine degli psicologi del Piemonte
Ordine dei medici di Vercelli
Ordine dei medici di Torino

CONOSCERE E CURARE L’ESSERE UMANO NELLA SUA INTEREZZA
Torino 30-31 ottobre 2015
Aula Magna Rettorato

Dalle nuove ricerche nel campo dell’epigenetica, delle neuroscienze e della
psiconeuroendocrinoimmunologia emerge una visione complessa e unitaria dell’individuo e degli stessi
microsistemi vitali che reclama un nuovo modello integrato nella ricerca e nella cura, superando il
riduzionismo che, storicamente, ha assegnato alla psicologia lo studio e la cura di una mente senza corpo e
alla medicina lo studio e la cura di un corpo senza mente. Di qui la necessità di una discussione sui
fondamenti che coinvolga sia i ricercatori e gli operatori della salute sia gli studiosi dell’umanità come
specie culturale e sociale.
Il Congresso si svolgerà in Sessioni di tipo fisiopatologico e clinico con una ricognizione delle principali
novità su temi di rilievo per la ricerca e per la cura integrata (metabolismo e intestino, mente-cervello,
stress e infiammazione, dolore). L’ultima sessione è dedicata ad una riflessione epistemologica sui
paradigmi in medicina e in psicologia.
È previsto l’accreditamento ECM.

PROGRAMMA
30 OTTOBRE 2015
SESSIONE INTRODUTTIVA : LE BASI SCIENTIFICHE.
Moderatori:, David Lazzari, Ezio Ghigo, Gianluca Aimaretti
ore 9-10,45
Ezio Ghigo Dalla scienza degli ormoni alla scienza dell’intero
Maria Grazia Cifone Il sistema immunitario nel network PNEI
Francesco Bottaccioli La Psiconeuroendocrinoimmunologia come paradigma per le scienze della cura
10,45-11,00 Pausa
I SESSIONE: CERVELLO, METABOLISMO E INTESTINO.
Moderatori: Maria Grazia Cifone, Paola Marina Risi
11,00-12,30
Uberto Pagotto Cervello e metabolismo
Dario Siniscalco Cervello e intestino
Mauro Bologna Interferenti endocrini e disregolazione dell’asse cervello-intestino
12,30- 13,00
Dibattito sule due sessioni mattutine
II SESSIONE CERVELLO E INFIAMMAZIONE: PSICOPATOLOGIA DEI DISTURBI MENTALI.
Moderatori: Secondo Fassino, Mirko La Bella
14,30-18,00
Riccardo Torta Le Citochine nel SNC e nella psicopatologia
David Lazzari Diagnosi e terapia integrata della depressione
Giuseppe Maina Depressione: epigenetica, fattori neurotrofici e marker metabolici
Fabio Coppedè Epigenetica della neurodegenerazione
16,30-16,45 Pausa
Giovanni Abbate Daga La complessità dell’anoressia nervosa: infiammazione, propriocezione e
consapevolezza
Paolo Migone La crisi della psichiatria contemporanea e il problema dell’integrazione tra saperi diversi
17,45-18,15 Dibattito
18,30-21,00 ASSEMBLEA CONGRESSUALE NAZIONALE DEI SOCI SIPNEI:
odg: 1) Bilancio attività 2011-2015 e Programma attività future ; 2) Rinnovo organi dirigenti e linee di
riorganizzazione della Società; 3) Bilancio economico consuntivo e preventivo
31 OTTOBRE
III SESSIONE STRESS E INFIAMMAZIONE.
Moderatori: Emanuela Arvat, Mauro Bologna
9,00-10,00
Laura Gianotti Stress e sistema neuroendocrino
Andrea Minelli Stress e infiammazione
IV SESSIONE IL DOLORE
Moderatori: Rita Ardito e Maria Cristina Ratto
10-11,30
Fabrizio Benedetti Modulazione psicosociale del dolore
Franco Cauda Neuroimaging funzionale del dolore cronico
Mirko La Bella, Luca Scavino Il malato immaginato: l’esperienza dell’ambulatorio sperimentale di
Medicina Funzionale dello Stress, San Giovanni Battista Antica Sede di Torino
11,30-11,45 Dibattito
11,45-12,00 Pausa
V SESSIONE LE BASI EPISTEMOLOGICHE DEL NUOVO PARADIGMA . IL CONTRIBUTO DELLA FILOSOFIA
DELLA SCIENZA.
Moderatori Francesco Bottaccioli, Fabrizio Benedetti
12,00-14,00
Gianluca Bocchi Riscoprire il vivente in un’età di transizioni e di rivoluzioni scientifiche e filosofiche
Germana Pareti Senso di appartenenza del proprio corpo e riduzione del senso di sé. Dalla fenomenologia
alle ipotesi neuroscientifiche
Silvano Tagliagambe La cura nello spazio intermedio tra corpo e psiche

DIREZIONE SCIENTIFICA
Francesco Bottaccioli, Maria Grazia Cifone, Ezio Ghigo, David Lazzari, Germana Pareti
SEGRETERIA SCIENTIFICA
Ivano Ancora, Lorys Castelli, Ivan De Marco, Laura Gianotti.
ORGANIZZAZIONE
segreteria.sipnei@gmail.com
MODALITA’ DI ISCRIZIONE. Per iscriversi occorre fare un bonifico a SIPNEI Intesa San Paolo Ag 16, viale
Parioli 16/E- Roma. IBAN: IT90B0306905077100000000203 Specificando la causale
60 euro per studenti, tirocinanti, dottorandi, specializzandi, soci SIPNEI e SIE
100 euro i per tutti coloro che non rientrano nelle precedenti condizioni

RELATORI E MODERATORI
Giovanni Abbate Daga professore associato di Psichiatria Dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale
Università di Torino
Gianluca Aimaretti professore associato di endocrinologia, Scuola di medicina, Università del Piemonte
Orientale
Ivano Ancora psicologo, psicoterapeuta, EMDR, ipnologo. Docente scuola di specializzazione in
psicoterapia cognitiva Centro Clinico Crocetta, TO. Responsabile Scientifico e Direttivo Sipnei Piemonte
Rita Ardito ricercatrice psicologia clinica Università di Torino
Emanuela Arvat professore straordinario Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Università di
Torino
Fabrizio Benedetti professore ordinario di Neurofisiologia Università di Torino
Gianluca Bocchi professore ordinario di Filosofia della scienza, Università di Bergamo
Mauro Bologna professore ordinario di patologia Generale, coordinatore master “Pnei e scienza della
cura integrata” Università dell’Aquila
Francesco Bottaccioli direzione Master “Pnei e scienza della cura integrata” Università dell’Aquila,
Fondatore e Presidente onorario SIPNEI
Lorys Castelli professore associato in Psicologia clinica, Dipartimento di psicologia, Università di Torino
Franco Cauda ricercatore in psicobiologia e psicologia fisiologica, Dipartimento di Psicologia, Università di
Torino
Maria Grazia Cifone direttrice del Dipartimento di Medicina clinica, Salute pubblica, Scienze delle vita e
dell’ambiente, Università dell’Aquila
Fabio Coppedè docente ricercatore di Genetica Medica, Università di Pisa
Ivan De Marco psicologo psicoterapeuta EMDR, didatta SITCC, Direttivo Sipnei Piemonte
Secondo Fassino professore Ordinario Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale,
Università di Torino
Laura Gianotti professore a contratto di Psiconeuroendocrinologia, Dip Psicologia, Univ TO, Dirigente
Medico Ospedaliero SC Endocrinologia AO S.Croce e Carle Cuneo
Ezio Ghigo professore ordinario Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Mediche, Direttore della Scuola
di Medicina, Università di Torino
Mirko La Bella psicologo psicoterapeuta EMDR. Ambulatorio Sper. Medicina Funzionale dello Stress
A.S.O. S. Giovanni Antica Sede TO. Coordinatore SIPNEI Piemonte. Docente Università Popolare TO
David Lazzari presidente SIPNEI, direttore Servizio Psicologia Azienda Ospedaliera S. Maria, Terni,
professore a contratto di Psicologia medica, Università di Perugia.
Giuseppe Maina professore associato Psichiatria, Dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale
Università di Torino
Paolo Migone direttore responsabile della rivista “Psicoterapia e Scienze Umane”, Parma
Andrea Minelli professore associato di Fisiologia, Università di Urbino
Uberto Pagotto ricercatore confermato Endocrinologia, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche,
Univ. Bologna
Germana Pareti professore ordinario Storia della filosofia, Dipartimento di Filosofia e scienze
dell’educazione, Università di Torino, IBFM, CNR Segrate (MI)
Maria Cristina Ratto medico psicoterapeuta ipnologa, Direttivo SIPNEI Piemonte
Paola Marina Risi docente Master “Pnei e Scienza cura integrata” Università dell’Aquila, Vicepresidente
SIPNEI, Roma
Luca Scavino medico anestesista e osteopata, responsabile ambulatorio sperimentale di Medicina
Funzionale dello Stress, San Giovanni Battista Antica Sede di Torino
Dario Siniscalco dipartimento di medicina sperimentale Seconda Università di Napoli
Silvano Tagliagambe professore emerito di Filosofia della scienza Università di Sassari
Riccardo Torta professore associato di Psicologia clinica Dipartimento di Neuroscienze e Salute mentale
Università di Torino

SIPNEI programma_congresso_to_2015_definitivo

Un pensiero riguardo ““Conoscere e curare l’essere umano nella sua interezza” – Convegno Sipnei a Torino 30-31 ottobre

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.