Categoria: I CHING
Shiatsu: mano dolce e mano amara
Il contatto fisico, anche se leggero e apparentemente neutro, stabilisce un canale di comunicazione non verbale ed ha sempre un forte impatto emotivo e relazionale. Anche le più semplici cure ed attenzioni quotidiane, possono essere estremamente stressanti se effettuate frettolosamente e senza delicatezza, amore e rispetto. A maggior ragione lo possono essere le terapie, in particolare quando causano, inevitabilmente, dolore.
Continua a leggere “Shiatsu: mano dolce e mano amara”Laboratorio di Shiatsu e I Ching in presenza il 21 maggio
21 maggio 2022
SHIATSU & I CHING
Corso Master di Shiatsu in presenza con Valter Vico
10 Punti Ecos FISieo
Apos Approved richiesto
Continua a leggere “Laboratorio di Shiatsu e I Ching in presenza il 21 maggio”I Ching e relazione di cura
Corso di Shiatsu e I Ching, on line dall’8 febbraio

dall’8 febbraio 2022, su Zoom
SHIATSU & I CHING
Corso Master di Shiatsu con Valter Vico
10 Punti Ecos FISieo
Evento Apos Approved
Continua a leggere “Corso di Shiatsu e I Ching, on line dall’8 febbraio”Intenzione e percezione #Shiatsu e #TecnicheFasciali
Corso di Shiatsu & I Ching, on line e in presenza dal 22 settembre

dal 22 settembre su Zoom e a Milano l’1 ottobre 2022
SHIATSU & I CHING
Corso Master di Shiatsu con Valter Vico
10 Punti Ecos FISieo per la parte on line + 10 Punti Ecos FISieo per l’incontro dal vivo
Evento Apos Approved
Continua a leggere “Corso di Shiatsu & I Ching, on line e in presenza dal 22 settembre”Seguimi su Instagram #Shiatsu #IChing #Numerologia
Corso di #Numerologia dello #IChing con #PuntiECOS #YinYang #5Elementi #8Trigrammi
Oggi inizia il nuovo anno secondo il “Ki delle 9 Stelle”: le previsioni numerologiche #FengShui #IChing #Ki9Stelle

Il 4 febbraio inizia l’anno cinese medio standard utilizzato nel calcolo del Ki delle Nove Stelle (Numerologia dell’I Ching, Astrologia del Feng Shui, Metodo dei 9 Palazzi o delle 9 Stelle Filanti).
Il 2020 è un anno caratterizzato dal numero 7 LAGO che, durante quest’anno, si trova al centro del Ba Gua, la mappa universale del flusso energetico naturale utilizzata nel Feng Shui, e determina gli influssi e le caratteristiche generali del periodo. La parola d’ordine per il 2020 è “serenità“.
Finalmente questo è l’anno per godersi i piaceri della vita.
Vediamo quindi tutte le previsioni numerologiche personalizzate in base all’anno di nascita…
Possiamo adottare le pratiche orientali? Si, ma senza scimmiottarle! (Jung e l’Oriente)
Il metodo occidentale mira a una restaurazione dell’integrità e della pienezza della vita, di ciò che il cinese chiamerebbe “cuore”, la sede dello spirito cosciente e della conoscenza che deriva dai sensi, dalle passioni e dalle loro proiezioni.
Al contrario, il metodo orientale mira a riassorbire nell’essere la vita, in una specie di “ipercoscienza” dove l’essere sia sottratto al disperdersi e perdersi nell’illusione dell’oggettivazione. Nella meditazione non si realizza la pienezza dell’unione degli opposti, le “nozze sacre” rappresentate come immagini terminali del processo di individuazione, ma la “non lieta non triste” serena luce che nasce dall’essersi sottratti al gioco degli opposti e del loro reciproco fecondarsi.
Come nasce il “simbolo dello Yin e dello Yang” (Taijitu)

☯ Il Taijitu (太極圖 tàijítú, il “diagramma del grande rivolgimento”) è il simbolo più famoso della cultura cinese e indica la relazione dinamica fra i due principi opposti e complementari, lo Yin e lo Yang, rappresentati, rispettivamente, da una goccia scura e da una goccia chiara (mentre nell’Yijing (I Ching) sono rispettivamente la linea spezzata e quella intera). Ognuno dei due principi muta ciclicamente nell’altro e contiene sempre una parte dell’altro, rappresentata dal cerchietto di colore inverso.
Questa animazione mostra come il Taiji (Tai Chi), deriva dal cerchio vuoto, il Wuji (Wu Chi) 無極, che rappresenta lo stato iniziale di energia indifferenziata ed ancora priva di forma.
