Lo Shiatsu, per sua natura e per le sue caratteristiche di contatto profondo, ma graduale e rispettoso, consente di stabilire un canale di comunicazione “speciale” con chi è in difficoltà, di sostenere la vitalità della persona e di valorizzare le sue risorse attraverso la presenza, l’attenzione, la fiducia ed il supporto. Per questo Shiatsu e volontariato vanno così bene insieme e lo Shiatsu è sempre più diffuso e richiesto in ambito sociale e sanitario. Ne possono beneficiare tutte le categorie “deboli”: bambini, anziani, disabili, emarginati, ma anche i famigliari e gli operatori del settore socio-sanitario che portano quotidianamente il peso dell’altrui sofferenza.

Nel 2000 è iniziata, e prosegue tuttora, a Moncalieri, in provincia di Torino, la collaborazione fra un gruppo di Operatori Shiatsu della Federazione Italiana Shiatsu e l’Associazione CO.V.A.O. (Coordinamento Volontari Assistenza Ospedaliera) per portare lo Shiatsu in ospedale e nelle strutture sociali con gli anziani, con i disabili e con i neonati prematuri, ma anche con i famigliari dei malati, i volontari ed il personale ospedaliero.
Queste sono le strutture presso le quali operiamo ed abbiamo operato:
- il Reparto di Neonatologia dell’Ospedale “Santa Croce” di Moncalieri (TO)
- il Centro per Anziani “Casa Elisa Vitrotti” di Moncalieri (TO)
- la Residenza Sanitaria Assistenziale per Anziani “Latour” di Moncalieri (TO)
- il Centro Diurno per Disabili Psichici “Colombetto” di Moncalieri (TO)
Per tutti gli Operatori Shiatsu coinvolti si tratta di un’esperienza di grande valore umano e di crescita professionale. La collaborazione con una solida Associazione di Volontariato inoltre consente di:
- fare gruppo, sostenersi reciprocamente e scambiare esperienze
- poter contare sui rapporti di fiducia e collaborazione consolidati con le strutture sanitarie ed assistenziali formalizzati da convenzioni operative con i vari enti comprensive della necessaria copertura assicurativa
- partecipare gratuitamente a corsi di formazione specifici su argomenti extra Shiatsu utili per chi opera nel settore socio-sanitario ed contatto con i malati (tecniche di primo intervento, psicologia della sofferenza, problematiche delle persone affette da particolari patologie, ecc.)
- accedere ai finanziamenti pubblici presentando progetti per la realizzazione di attività specifiche o per l’acquisizione di materiali ed attrezzature.
Il CO.V.A.O. (Coordinamento Volontari Assistenza Ospedaliera) è un’Associazione di Volontariato apartitica, apolitica ed aconfessionale che opera da più di vent’anni nell’assistenza ospedaliera e domiciliare sul territorio di Moncalieri e di altri comuni della Provincia di Torino.
La F.I.S. (Federazione Italiana Shiatsu) è l’Associazione Professionale Nazionale degli Operatori Shiatsu che dal 1990, attraverso un selettivo esame d’ammisione, garantisce la qualità degli Operatori Certificati iscritti al R.I.O.S. (Registro Italiano Operatori Shiatsu).
Per informazioni:
Covao, P.zza Stazione, 5 – Moncalieri. Tel. 011-644020.
Valter Vico (Coordinatore Gruppo Shiatsu Covao)


All’attività di volontariato con lo Shiatsu possono partecipare tutti i Soci della Federazione Italiana Shiatsu disponibili ad impegnarsi per almeno 2 ore settimanali per un minimo di 6 mesi.
Sono inoltre benvenuti insegnanti esperti e qualificati di Yoga, Qi Gong, Tai Chi Chuan o Ginnastica Dolce.
Ma anche chi non è esperto di Discipline Orientali può dare il suo contributo partecipando alle altre attività di assistenza ospedaliera e domiciliare del COVAO.
Per informazioni: Covao, P.zza Stazione, 5 – Moncalieri. Tel. 011-644020.
Per chi lo desidera, è possibile destinare la propria quota del 5 per 1000 al Covao semplicemente indicando nell’apposito riquadro della dichiarazione dei redditi il codice fiscale dell’Associazione Covao: 94008990015.
Segnalo un interessante articolo da titolo “Le mani che curano“, pubblicato il 2 luglio 2009 sul supplemento Salute del quotidiano La Repubblica, che tratta di importanti esperienze di volontariato con lo Shiatsu in ambito oncologico e nelle carceri.
Leggi l’articolo: pagina 1, pagina 2, pagina 3, pagina 4.
Segnalo a tutti coloro che sono impegnati nel volontariato il Corso di Accompagnamento Spirituale tenuto da Rigpa Italia.
Scarica il programma >>
Segnalo un interessante articolo, pubblicato dalla rivista Shiatsu News, sull’applicazione dello Shiatsu a persone con handicap nel corso di una esperienza di volontariato realizzata presso un centro per disabili in Toscana .
Leggi l’articolo >>
Visita il blog “Tocchiamo il cuore dell’Abruzzo” dedicato all’esperienza di volontariato con lo Shiatsu fra le popolazioni vittime del terremoto.
Visita il blog “Tocchiamo il cuore del Veneto” dedicato all’esperienza di volontariato con lo Shiatsu fra le popolazioni vittime dell’alluvione.
Una raccolta di articoli sulle esperienze di volontariato Shiatsu a cui abbiamo preso parte.
Esperienze di Shiatsu e volontariato a Torino:
https://wshiatsu.wordpress.com/lo-shiatsu-a-torino/shiatsu-volontariato-torino/
Shiatsu con disabili psichici:
“Incontri ravvicinati del V tipo, ovvero come ho toccato gli alieni”, articolo della rivista Shiatsu News
http://www.shiatsunews.com/numeri-2013/marzo_2013/sh39-web/index.html#/19/zoomed
“Oggi ho fatto Shiatsu – Un’esperienza al centro diurno per disabili psichici”, articolo della rivista Shiatsu News
http://www.shiatsunews.com/numeri-2010/settembre-2010/sh29-web/index.html#/23/zoomed
Shiatsu con anziani disabili:
“Shiatsu e anziani alla RSA Latour di Moncalieri”, articolo pubblicato sul numero del 30/1/2008 del settimanale “Il Mercoledì” di Moncalieri
https://wshiatsu.wordpress.com/2009/02/06/shiatsu-anziani-torino/
“Shiatsu e volontariato, la mia esperienza”, articolo della rivista Shiatsu News
Fai clic per accedere a 14-volontariato-vico-marzo_2009.pdf
“Shiatsu solidale”, raccolta fondi per progetti solidali di associazioni di cooperazione internazionale:
Coopi
http://www.centro-tao.it/2011/11/08/shiatsu-solidale-con-coopi-2611/
http://www.centro-tao.it/2010/01/29/shiatsu-a-san-valentino/
Mais
http://www.centro-tao.it/2010/04/21/shiatsu-solidale-8-maggio/
Amnesty International
https://wshiatsu.wordpress.com/2010/11/17/trattamenti-shiatsu-x-amnesty-international-torino/
Shiatsu per le popolazioni colpite da calamità naturali:
“Tocchiamo il cuore dell’Abruzzo” per le popolazioni colpite dal terremoto
http://volontariatofis.wordpress.com/
“Tocchiamo il cuore del Veneto” per le popolazioni colpite dall’alluvione
http://www.volontariatoshiatsuveneto.wordpress.com/
“Lo Shiatsu ed il trauma dell’alluvione, la testimonianza di Maria”
https://wshiatsu.wordpress.com/2011/01/28/shiatsu-trauma-alluvione-veneto/
“Tocchiamo il cuore dell’Emilia” per le popolazioni colpite dal terremoto
http://shiatsuemilia.wordpress.com/
“Lode ai volontari dello SCIASSU”
https://wshiatsu.wordpress.com/2013/05/31/volontariato-shiatsu-terremoto-emilia/
Leggi anche:
Il trattamento Shiatsu: come, dove, quando e perchè
Intervista su Shiatsu e sanità
“Cresce il numero degli infermieri contagiati dallo Shiatsu“
“Corso di Shiatsu all’Ospedale Molinette di Torino“
Qualche statistica sulle attività svolte a Moncalieri: a partire dal 2000 sono stati eseguiti più di 14.000 trattamenti Shiatsu!
AMBITO: ANZIANI
SEDE: Centro anziani comunale Casa Vitrotti, Moncalieri, TO
PARTNER: FISieo – Covao (Coordinamento Volontari Assistenza Ospedaliera), Moncalieri
DA: 2000
A:oggi
UTENTI: gli anziani che frequentano il centro, che è aperto a tutta la cittadinanza
REFERENTI: responsabile della cooperativa che gestisce la struttura
OPERATORI SHIATSU (NUMERO MEDIO): 4
FREQUENZA: cicli di 5 trattamenti Shiatsu a rotazione (da ottobre a giugno)
NUMERO TOTALE TRATTAMENTI ESEGUITI: 9000
NUMERO TOTALE UTENTI TRATTATI: 400
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI: corsi introduttivi di Shiatsu per i volontari del Covao – corsi di Yoga, Qi Gong e Ginnastica Dolce per anziani
NOTE:
LINK:
https://wshiatsu.wordpress.com/lo-shiatsu-a-torino/shiatsu-volontariato-torino/
AMBITO: NEONATI PREMATURI
SEDE: Reparto di Terapia Intensiva Neonatale, Ospedale Santa Croce, Moncalieri, TO
PARTNER: FIS – Covao (Coordinamento Volontari Assistenza Ospedaliera), Moncalieri
DA: 2001
A:2004
UTENTI: neonati prematuri e grandi prematuri – altri neonati lungodegenti
REFERENTI: primario di Pediatria, caposala, coordinatrice dei Fisioterapisti
OPERATORI SHIATSU (NUMERO MEDIO): 1
FREQUENZA: 2-3 trattamenti settimanali per tutto il periodo della degenza (mediamente 3 mesi)
NUMERO TOTALE TRATTAMENTI ESEGUITI: 1500
NUMERO TOTALE UTENTI TRATTATI: 60
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI: minicorsi di Shiatsu e di addestramento al contatto per i genitori dei neonati degenti
NOTE: i trattamenti ai neonati ed, a maggior ragione, ai prematuri, sono molto più brevi e frequenti di quelli praticati tipicamente agli adulti
LINK:
https://wshiatsu.wordpress.com/lo-shiatsu-a-torino/shiatsu-volontariato-torino/
AMBITO: ANZIANI DISABILI
SEDE: Residenza Sanitaria Assistenziale per anziani Latour, Moncalieri, TO
PARTNER: FISieo – Covao (Coordinamento Volontari Assistenza Ospedaliera), Moncalieri
DA: 2005
A: oggi
UTENTI: anziani disabili, spesso affetti da malattie degenerative, residenti nella struttura o utenti dell’annesso Centro Diurno – Ricoveri di sollievo per anziani reduci da importanti interventi chirurgici
REFERENTI: coordiantore dei Fisioterapisti
OPERATORI SHIATSU (NUMERO MEDIO): 3
FREQUENZA: trattamenti Shiatsu settimanali per tutto il periodo di degenza
NUMERO TOTALE TRATTAMENTI ESEGUITI: 2400
NUMERO TOTALE UTENTI TRATTATI: 50
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI: corso di tecniche antistress e di rilassamento per il personale – corso introduttivo di Shiatsu per il personale
NOTE:
LINK:
“Shiatsu e anziani alla RSA Latour di Moncalieri”, articolo pubblicato sul numero del 30/1/2008 del settimanale “Il Mercoledì” di Moncalieri
https://wshiatsu.wordpress.com/2009/02/06/shiatsu-anziani-torino/
“Shiatsu e volontariato, la mia esperienza”, articolo della rivista Shiatsu News
Fai clic per accedere a 14-volontariato-vico-marzo_2009.pdf
AMBITO: DISABILI PSICHICI
SEDE: Centro Diurno Educativo Colombetto, Moncalieri, TO
PARTNER: Centro Tao Network – Cooperativa Valdocco
DA: 2009
A: oggi
UTENTI: disabili psichici spesso portatori anche di disabilità fisica
REFERENTI: responabile della struttura, educatrici referenti degli utenti trattati
OPERATORI SHIATSU (NUMERO MEDIO): 2
FREQUENZA: trattamenti Shiatsu settimanali sulla base di cicli annuali definiti in base al piano educativo di ogni singolo utente
NUMERO TOTALE TRATTAMENTI ESEGUITI: 1200
NUMERO TOTALE UTENTI TRATTATI:20
ATTIVITÀ COMPLEMENTARI: corso introduttivo di Shiatsu per gli anziani del quartiere a cui ha partecipato un’utente accompaganta dall’educatrice
NOTE:
LINK:
“Incontri ravvicinati del V tipo, ovvero come ho toccato gli alieni”, articolo della rivista Shiatsu News
http://www.shiatsunews.com/numeri-2013/marzo_2013/sh39-web/index.html#/19/zoomed
“Oggi ho fatto Shiatsu – Un’esperienza al centro diurno per disabili psichici”, articolo della rivista Shiatsu News
http://www.shiatsunews.com/numeri-2010/settembre-2010/sh29-web/index.html#/23/zoomed