You are currently browsing the category archive for the ‘infermieri’ category.
Evento ECM (21 crediti)
“L’ECO DELLA VITA”: IL CONTATTO NELLA RELAZIONE DI CURA
dal 27 marzo 2014
3 giornate (21 ore): giovedì 27 marzo, 3 e 10 aprile 2014, dalle 8:30 alle 16
con Valter Vico
Il contatto fisico con il paziente ha ruolo essenziale nella relazione di cura (fino all’80% dell’attività lavorativa di un infermiere), ma in ambiente intensivo e sotto stress può divenire, a volte, frettoloso, poco attento e quindi fonte di stimoli negativi.
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
29 Aprile oppure 25 Maggio 2013
Evento ECM: “Il con-tatto nelle cure infermieristiche”
Il contatto fisico con il paziente ha ruolo essenziale nella relazione di cura (fino all’80% dell’attività lavorativa di un infermiere), ma in ambiente intensivo e sotto stress può divenire, a volte, frettoloso, poco attento e quindi fonte di stimoli negativi.
L’umanizzazione delle cure ed il benessere organizzativo non possono prescindere dalla valorizzazione del con-tatto come strumento vitale di comunicazione empatica non verbale con il paziente e più in generale con il proprio ambiente di lavoro.
Il corso è rivolto agli Infermieri ed agli Infermieri pediatrici che desiderano cogliere la forza e la sinergia di essere se stessi attraverso un con-tatto attento e sensibile con il paziente.
Segreteria organizzativa: formazione@smatteo.pv.it
Scarica il programma dettagliato del corso ECM (pdf) >>
Leggi anche:
- “Cresce il numero degli infermieri contagiati dallo Shiatsu“
- “Corso di Shiatsu all’Ospedale Molinette di Torino“
- “L’eco della vita”: il Con-Tatto nella relazione di cura – Corso ECM con Valter Vico a Torino
- “Shiatsu al Centro Diurno per disabili psichici Colombetto di Moncalieri“
- “Shiatsu e anziani alla RSA Latour di Moncalieri“
- “Il nursing del contatto: l’esperienza del tocco e l’affettività nelle cure infermieristiche”
Evento ECM (21 crediti)
“L’ECO DELLA VITA”: IL CONTATTO NELLA RELAZIONE DI CURA
dal 11 aprile 2013
3 giornate (21 ore): giovedì 11, 18 aprile e 9 maggio, dalle 8:30 alle 16
con Valter Vico
Il contatto fisico con il paziente ha ruolo essenziale nella relazione di cura (fino all’80% dell’attività lavorativa di un infermiere), ma in ambiente intensivo e sotto stress può divenire, a volte, frettoloso, poco attento e quindi fonte di stimoli negativi.
L’umanizzazione delle cure ed il benessere organizzativo non possono prescindere dalla valorizzazione del con-tatto come strumento vitale di comunicazione empatica non verbale con il paziente e più in generale con il proprio ambiente di lavoro.
In questo per-corso di consapevolezza, la riscoperta del con-tatto nasce innanzitutto da una maggiore attenzione al proprio stato di benessere personale che consente un miglior con-tatto con l’altro (paziente, ma anche collega). L’approccio, i metodi e le tecniche utilizzati sono quelli tradizionali e consolidati delle Discipline Orientali e dello Shiatsu che si basano sulla visione unitaria dell’essere umano e considerano la persona in tutte le sue espressioni a livello fisico, emotivo e spirituale.
La gestualità dello Shiatsu ed il suo approccio alla persona sono estremamente specifici e comprendono: essenzialità dell’azione, consapevolezza e percezione al tatto, presenza dal punto di vista psico-fisico, “ascolto” del proprio corpo e di quello della persona, comunicazione empatica non verbale, postura corretta e rilassata, movimento fluido ed armonico di tutto il corpo, attitudine rilassata.
Queste modalità di lavoro possono consentire di migliorare significativamente la relazione con il paziente e potenziare la qualità e l’efficacia dei protocolli terapeutici utilizzati, oltre a rendere più stimolante, creativo ed interessante il lavoro quotidiano di tutti coloro che operano a stretto contatto fisico con il paziente.
Dal punto di vista più strettamente tecnico e culturale lo Shiatsu e le Discipline Orientali possono inoltre offrire al professionista del settore sanitario metodi e tecniche di lavoro che possono integrarsi utilmente nel suo bagaglio di conoscenze e di strumenti operativi attraverso: la visione energetica e olistica dell’essere umano, tecniche “dolci” per rilassare la persona, utilizzo a livello personale di tecniche contro lo stress e per migliorare il rapporto con se stessi.
Sede: AF&S – Associazione Formazione e Salute – Via Thonon 2, TORINO (zona MOLINETTE – metrò Spezia)
Info ed iscrizioni: AF&S formazionesalute@libero.it – 335.7697710 – 011.66.46.423
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/612778645405980/
Leggi anche:
- “Cresce il numero degli infermieri contagiati dallo Shiatsu“
- “Corso di Shiatsu all’Ospedale Molinette di Torino“
- “Shiatsu al Centro Diurno per disabili psichici Colombetto di Moncalieri“
- “Shiatsu e anziani alla RSA Latour di Moncalieri“
- “Il nursing del contatto: l’esperienza del tocco e l’affettività nelle cure infermieristiche”
Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, Pavia
24 Aprile e 2 Ottobre 2012
Evento ECM: “Il con-tatto nelle cure infermieristiche”
Il contatto rappresenta per l’infermiere quasi l’80% della sua attività lavorativa, ma in ambiente intensivo spesso è legato a stimoli nocivi. Può quindi essere spesso frettoloso e “poco gentile”.
SCARICA IL PROGRAMMA DEL CORSO >>
Leggi anche:
- “Cresce il numero degli infermieri contagiati dallo Shiatsu“
- “Corso di Shiatsu all’Ospedale Molinette di Torino“
- “Shiatsu al Centro Diurno per disabili psichici Colombetto di Moncalieri“
- “Shiatsu e anziani alla RSA Latour di Moncalieri“
- “Il nursing del contatto: l’esperienza del tocco e l’affettività nelle cure infermieristiche”
[dal nostro inviato all’Ospedale Molinette di Torino]

Ospedale Molinette - Torino
Preoccupa il numero crescente di infermieri vittime del contagio.
Nuovi casi si sono verificati anche fra le ostetriche ed i fisioterapisti, ma pare che un’alta percentuale degli addetti in tutte le professioni del settore sanitario e sociale sia rimasta colpita. Il fenomeno sembrava inizialmente riguardare solo singoli individui isolati, ma di giorno in giorno vengono segnalati nuovi focolai, in particolare nella zona di Torino, e notizie analoghe giungono anche da altre parti d’Italia dove risultano colpite varie strutture socio-sanitarie ed anche altre figure professionali, dai medici agli impiegati amministrativi ed ai tecnici di laboratorio
Le autorità sanitarie sembrano impreparate a gestire la situazione ed al momento si trincerano dietro un imbarazzato silenzio senza rilasciare dichiarazioni in merito. Leggi il seguito di questo post »
La nostra proposta alle Aziende ed ai Professonisti nasce dalla collaborazione fra l’Istituto Itado ed il Centro Tao, fra le prime e più accreditate Scuole di Shiatsu di Torino e del Piemonte.
E’ un invito alle Aziende innovative a dedicare maggiore attenzione e risorse alla promozione del benessere del loro personale, degli ospiti e degli utenti. Inoltre lo Shiatsu e, più in generale, le Discipline Orientali, possono dare un grande contributo alla costruzione di un clima di lavoro sereno, comunicativo e partecipativo.