#Salutogenesi: lo Shiatsu come risorsa di adattamento e promozione della salute

Marco Ingrosso1

La promozione della salute, avviata dall’OMS nel 1986 con la Carta di Ottawa, si articola su tre ambiti fra loro intrecciati: in primis l’ambito formativo, che non deve essere limitato solo alle fasi dello sviluppo individuale (come è stato prevalentemente pensato finora) ma deve potersi estendere a tutte le età della vita (long life learning), in particolare quelle più critiche e di passaggio. In secondo luogo, l’ambito comunicativo, inteso sia come comunicazione dialogica e multidimensionale (ossia relazionale) fra gli attori della salute, sia come comunicazione socio-ambientale, ossia informazione disponibile e “lanciata” erga omnes attraverso i media. Il terzo ambito è quello delle politiche, degli interventi e delle risorse ambientali, in altre parole tutte le occasioni che permettono ad una popolazione residente su un determinato territorio di mantenere e sviluppare stili di vita sani, godere di una buona qualità della vita e poter usufruire di pratiche salutogenetiche in modo diffuso e agibile (ossia superando le diseguaglianze e le barriere di reddito, età, genere, cittadinanza, cultura, ecc.).

Continua a leggere “#Salutogenesi: lo Shiatsu come risorsa di adattamento e promozione della salute”

#Shiatsu: disabili in buone mani, la mia esperienza

Una delle esperienze più significative ed importanti nella mia carriera di Operatore Shiatsu è stata quella di trattare persone disabili o con gravi malattie degenerative.

Ho iniziato nel 2000 con i neonati lungodegenti (prematuri o con patologie gravi) ricoverati presso il reparto di Terapia Intensiva Neonatale dell’Ospedale Santa Croce di Moncalieri (TO).

Continua a leggere “#Shiatsu: disabili in buone mani, la mia esperienza”

#Shiatsu e disabili

Continua a leggere “#Shiatsu e disabili”

#Shiatsu e sport

#Shiatsu e stress

#Shiatsu per la terza età

#Shiatsu e cure del futuro

I grandi temi della Settimana dello Shiatsu 2020

Continua a leggere “#Shiatsu e cure del futuro”

“Metti lo Shiatsu in ospedale”

Il settimanale L’Espresso, nell’ambito di un’inchiesta sullo Shiatsu negli ospedali, mi ha intervistato, assieme ad altri colleghi, per la mia esperienza di utilizzo dello Shiatsu in ambito sociale e sanitario con i neonati prematuri, gli anziani con malattie degenerative, gli autistici ed i disabili psichici.
Leggi l’articolo completo de “L’Espresso” in formato pdf >>>

Espresso 2014 09 - Intervista Valter Vico 1

#Shiatsu per i bambini con cancro e leucemia (tesi di laurea in Psicologia)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA – FACOLTÀ PSICOLOGIA
Corso di Laurea Triennale in SCIENZE PSICOLOGICHE APPLICATE
TESI DI LAUREA
I PICCOLI GUERRIERI DELLA CASA DI DAVIDE
“Psicologia e Shiatsu come sostegno nella malattia”
Laureanda: Licheri Lucia – Relatore: Prof. Enrico Perilli
Anno Accademico 2017/2018

L’obiettivo del presente lavoro è di descrivere la mia esperienza come operatrice shiatsu in collaborazione con la dottoressa Claudia Notari e la mia collega Valentina Puccio, all’interno della Casa di Davide. Una struttura che ospita famiglie e bambini malati di cancro o leucemia, seguiti in day hospital, al Bambin Gesù di Roma. I bambini lontani da casa, ricevono assistenza dentro e fuori l’ospedale. Continua a leggere “#Shiatsu per i bambini con cancro e leucemia (tesi di laurea in Psicologia)”

Bambini a scuola di massaggio

#Shiatsu per le persone coinvolte nel crollo del Ponte Morandi

Recuperare il benessere, dopo un evento fortemente traumatico, può essere una vera impresa: lo sanno bene i membri dell’associazione Dopolavoro Ferroviario di Genova – trasferitasi a luglio da Principe a Rivarolo, a pochi metri dal Morandi – che fin dai primi momenti dopo il crollo del ponte si sono prodigati per aiutare gli sfollati e i commercianti della zona, con una serie di iniziative benefiche. Una delle novità del 2019 è che il DLF, nella sua sede di via Roggerone, ospita una serie di trattamenti shiatsu gratuiti nella convinzione che la serenità si possa raggiungere non solo attraverso la mente, ma anche attraverso il corpo, almeno per qualche ora.

Leggi l’articolo completo di Genova Today: Massaggi shiatsu gratis per le persone coinvolte nel crollo del Ponte Morandi Continua a leggere “#Shiatsu per le persone coinvolte nel crollo del Ponte Morandi”

Self-Shiatsu a scuola: meno ansia, più concentrazione