Tag: MTC
Laboratorio di Shiatsu e I Ching in presenza il 21 maggio
21 maggio 2022
SHIATSU & I CHING
Corso Master di Shiatsu in presenza con Valter Vico
10 Punti Ecos FISieo
Apos Approved richiesto
Continua a leggere “Laboratorio di Shiatsu e I Ching in presenza il 21 maggio”Come funziona l’agopuntura?
Una nuova e affascinante ricerca scientifica spiega i meccanismi di funzionamento dell’Agopuntura (e, di conseguenza, delle discipline energetiche, come lo Shiatsu, che hanno la stessa base culturale). L’articolo descrive le modalità attraverso le quali avviene la regolazione del dolore e dell’infiammazione.

Corso di Shiatsu e I Ching, on line dall’8 febbraio

dall’8 febbraio 2022, su Zoom
SHIATSU & I CHING
Corso Master di Shiatsu con Valter Vico
10 Punti Ecos FISieo
Evento Apos Approved
Continua a leggere “Corso di Shiatsu e I Ching, on line dall’8 febbraio”Intenzione e percezione #Shiatsu e #TecnicheFasciali
Corso di Shiatsu & I Ching, on line e in presenza dal 22 settembre

dal 22 settembre su Zoom e a Milano l’1 ottobre 2022
SHIATSU & I CHING
Corso Master di Shiatsu con Valter Vico
10 Punti Ecos FISieo per la parte on line + 10 Punti Ecos FISieo per l’incontro dal vivo
Evento Apos Approved
Continua a leggere “Corso di Shiatsu & I Ching, on line e in presenza dal 22 settembre”L’origine dello Spirito secondo la Medicina Tradizionale Cinese
#MTC e emozioni: la tristezza
Come già accennato in precedenza per la paura, in medicina cinese per ogni organo ZANG esiste una relazione fondamentale con un’emozione.

Se c’è un sentimento che può essere tutto e il contrario di tutto, è la tristezza. In effetti, questa emozione influenza diversi settori contemporaneamente. La sua presenza leggera e occasionale rende più ricettivi, più realistici e comprensivi. Quando non affligge l’individuo, favorisce lo sviluppo armonioso della personalità, ci avvicina agli altri e stimola l’energia dei Polmoni.
La tristezza (BEI 悲), mostra il Cuore (XIN 心) che (si) rifiuta, l’opposizione di una persona a se stessa, nel suo Cuore…
Legata al movimento Metallo, quando è dolce ed opportuna, è la matrice della sensibilità, aiuta a “condensare”, a “concentrare” portando verso l’interno i “tesori della vita”. L’essere umano ha bisogno di “sentire” per capire. Quando è toccato da qualcosa che lo riguarda direttamente o che riguarda una persona a lui vicino, può sentire un po’ di tristezza, e questo lo rende consapevole.
#MTC e emozioni: la paura

La paura (KONG – 恐) con la gioia, la rabbia, la tristezza e il rimuginare, è una delle Cinque Emozioni di base, nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), probabilmente quella fondamentale.
Legata al Rene, al movimento Acqua, dipende direttamente dall’energia ancestrale, influenza la costruzione del sistema nervoso durante la vita gestazionale ed il suo mantenimento durante tutto il resto della nostra vita. Proprio il movimento Acqua ha il compito di trattenere verso il basso e all’interno per mantenere ben salde le radici della vita. Se questo movimento non è perfettamente equilibrato, se ad esempio è troppo intenso, sprofonda, scende senza controllo. Non vi è più la sana immobilità che contiene tutto, ma l’assenza di reazione o di ritenzione.
Lo spirito nella medicina cinese #MTC
LA NOZIONE DI SPIRITI NEI GRANDI TESTI DI MEDICINA CINESE

di Elisabeth Rochat de la Vallée
La nozione di shen 神, abitualmente tradotta con «spiriti» è complessa e polivalente .
Riveste significati differenti a seconda della sua evoluzione nel tempo e a seconda del contesto in cui si trova impiegata. Si hanno, così, importanti sfumature di significato tra l’impiego di shen 神 in filosofia, in medicina, nei testi religiosi o anche nelle usanze popolari.
LA NOZIONE DI SHEN, « SPIRITI », NEL PENSIERO CINESE CLASSICO
Il carattere shen 神, all’origine, si ritrova, con il significato di spiriti degli antenati, nelle iscrizioni su bronzo e pure nei testi più antichi: sono le potenze che stanno «in Cielo» e che esercitano un potere «in basso» sui loro discendenti. Da qui l’uso del carattere shen 神 per spiriti del Cielo, in opposizione, ad esempio, al carattere gui 鬼, che designa gli spiriti della
Terra. Gli shen, gli spiriti, sono dunque delle «divinità», esseri dotati di una potenza divina, che esercitano la loro influenza sugli uomini e sulla natura intera. Il loro potere è meraviglioso, prodigioso, miracoloso, sottile e impercettibile. Si può constatare l’effetto della presenza degli spiriti, ma non si può spiegare come essi operino, poiché la natura stessa del loro potere è celeste, viene da un ordine «superiore». Non si può dunque spiegare il loro operare con la logica dei ragionamenti umani, non si può integrare la loro potenza nell’espressione duale che è quella del mondo sotto il Cielo. Da qui la definizione del Xici:
«Ciò che lo yin/yang non può sondare, sono gli spiriti».
Cosa sono i Meridiani Meravigliosi? #Shiatsu #MTC
Diagnosi tradizionale #MTC #Shiatsu #Taoismo

di Al Stone
INTRODUZIONE
Si narra la storia di un uomo che visse circa 8.000 anni fa in Cina. Un giorno, mentre stava passeggiando allegramente, urtò qualcosa con la gamba. Istintivamente incominciò a strofinarsi la ferita, e il dolore passò. Egli scoprì che quando ci si ferisce una gamba, il dolore scompare strofinandola. In quel momento nasceva, da una risposta istintiva al dolore, la Medicina Tradizionale Cinese.
A quel tempo, i Taoisti stavano diventando consapevoli della costante interazione fra la natura dell’ambiente circostante e quella all’interno dell’individuo. Essi erano in grado di rendere indistinti i confini fra l’individuo e il suo ambiente.
Continua a leggere “Diagnosi tradizionale #MTC #Shiatsu #Taoismo”