Assumere una postura errata spesso è un evento del tutto inconscio.
Nel neonato la postura è carente perché la parte del cervello che controlla i muscoli posturali non sono ancora sviluppati.
Nelle varie fasi di crescita il bambino pratica azioni innate come il gattonare, il correre e il giocare, tutte azioni che bombardano continuamente il cervello con stimoli provenienti dalle articolazioni, dai muscoli, e dagli organi di senso come occhi e orecchie.
L’accumularsi di questi stimoli sviluppa il cervelletto e la parte del cervello dedicata a governare la postura. Il cervelletto si trova nella parte posteriore della nostra testa ed è l’organo più importante per la coordinazione dei muscoli, per i riflessi e per mantenerci in una posizione eretta rispetto al campo gravitazionale terrestre.
Grazie alla forza gravitazionale il nostro corpo riceve continuamente informazioni dai meccanorecettori: un tipo di nervo in grado di recepire i movimenti da parte delle…
View original post 454 altre parole