DAI VOCE ALLE TUE EMOZIONI!
esprimi le emozioni e comunica efficacemente con la voce
sul lavoro e nella vita privata
Corso ECM teorico/pratico dal 6 marzo 2014
3 giornate: giovedì 6, 13 e 20 marzo 2014, dalle 9 alle 16
con Fabio Ardu e Valter Vico
È inutile nascondersi! Le emozioni passano prima dalla voce.
La voce è uno strumento musicale a tutti gli effetti. Il problema è che nessuno sa come suonarlo.
Attraverso la voce esprimiamo il nostro stato d’animo e comunichiamo le nostre emozioni, ma spesso non ne siamo consapevoli e, senza accorgercene, inviamo messaggi che possono essere inefficaci, sbagliati, contraddittori o controproducenti.
Imparando ad utilizzare e a dosare correttamente la nostra voce possiamo invece armonizzare l’espressione delle nostre emozioni, dare più leggerezza o profondità alla relazione con gli altri ed essere più spontanei ed incisivi nello sdrammatizzare, nell’enfatizzare, nell’ironizzare o nel motivare.
Per essere efficace la comunicazione vocale deve essere in armonia con il corpo e con i sentimenti interiori.
La corretta postura del corpo (parlare con gli occhi e non con la bocca, postura facciale, uso e dosaggio del sorriso) “predispone” la voce al fine di ottenere una determinata vocalità, mentre la giusta modulazione dell’uso della voce (tono, volume e ritmo) determina l’impatto effettivo delle nostre parole e la capacità di comunicare realmente i nostri sentimenti.
Durante le lezioni ci mettiamo alla prova, sperimentiamo ed impariamo in modo pratico e divertente delle tecniche semplici ed efficaci che potremo poi utilizzare con successo sul lavoro e nella vita di tutti i giorni.
Le tecniche classiche di utilizzo della voce, le stesse utilizzate da chi opera professionalmente nel mondo dello spettacolo e della comunicazione, sono potenziate dagli esercizi tratti dalle Discipline Orientali per migliorare la postura, liberare il respiro ed accrescere le capacità empatiche.
Programma:
“Scoprire la voce”:
- Scoprire la voce: uno strumento musicale che non sappiamo “suonare” nella giusta maniera
- Liberare il respiro: Anpuku
- L’importanza della postura facciale per ottenere determinati “suoni”
- Autoshiatsu del viso e del collo
- Impara ad ascoltare, l’udito è fondamentale per “riconoscere” i suoni della voce
- Silenzio interiore: il Bardo
- La voce esprime emozioni, impara ad usarle!
- Centratura e comunicazione empatica Tonglen
“Dare un corpo alla voce”:
- Relazione tra voce e corpo
- Relazione tra comunicazione e meridiani energetici
- Tecniche di controllo del movimento
- La postura: imparare a star fermi
- Tecniche antistress e di rilassamento
- Elementi base di dizione e fonetica
- I principali punti energetici per equilibrare le emozioni
Docenti:
Dall’età di 16 anni di avvicina al mondo artistico del microfono frequentando corsi in RAI per specializzarsi come speaker, animatore radiofonico e doppiatore. Titolare dal 1992 della Tc Rec, casa di produzione audio/video che si occupa di sonorizzazione cinetelevisiva. Insegna dizione e tecniche vocali presso alcuni importanti consorzi di formazione in tutta Italia, l’Unione Industriali, Fondazione S.Paolo, Adecco. www.fabioardu.it – www.tcrec.com
Insegnante di Shiatsu iscritto al Registro Italiano Insegnanti di Shiatsu. Esperto di Yoga e Qi Gong. Specializzato nella formazione aziendale e professionale di Shiatsu, Autoshiatsu e di Riduzione dello Stress per le aziende e per i professionisti. wshiatsu.wordpress.com
Info ed iscrizioni: AF&S formazionesalute2@gmail.com – 335.7697710 – 011.66.46.423
Sede: AF&S – Associazione Formazione e Salute – Via Thonon 2, TORINO (zona MOLINETTE – metrò Spezia)