
Le emozioni rivestono anche una funzione relazionale (comunicazione agli altri delle proprie reazioni psicofisiologiche) e una funzione autoregolativa (comprensione delle proprie modificazioni psicofisiologiche). Si differenziano quindi dai sentimenti e dagli stati d’animo.
“Percepire” un’emozione attraverso il contatto è un’esperienza che ogni operatore shiatsu ha provato in modo intenso più di una volta.
Infatti toccare una persona di solito ci permette di entrare in relazione più intensamente rispetto ad un comune momento di distacco fisico o emotivo. Durante il trattamento shiatsu entrano in gioco altri fattori che aumentano la percettività, ad esempio il rilassamento fisico e la concentrazione mentale.
Il rilassamento fisico favorisce la comunicazione tattile perché riduce gli stimoli fisici grossolani e permette di aumentare la percezione fine. La concentrazione mentale incanala la percezione e aumenta la capacità di ascolto.