Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA): Shiatsu e DCA una possibile integrazione in strutture sanitarie
3 OTTOBRE 2015 dalle 10 alle 18 a BOLOGNA
con Stefania Ferri (RIS FISieo) e la dott.ssa Francesca Rossi, psicologa e psicoterapeuta.
PUNTI ECOS 14
Vi proponiamo una giornata formativa concernente il tema della relazione tra Shiatsu e Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA), sulla esperienza maturata dalla nostra collega Stefania Ferri sulla integrazione della nostra Disciplina all’interno di strutture sanitarie. L’intento del seminario è anche quello di stimolare i Professionisti FISieo ad avviare progetti di collaborazione con strutture sanitarie e non, nell’ambito dei DCA.
Stefania ha attivato un progetto pilota nel 1996 in collaborazione con il prof. Franzoni (primario di Neuropsichiatria Infantile) e la dr.ssa Andreoli (psicologa e responsabile del Servizio di psicologia), nel quale lo Shiatsu è stato inserito nelle attività previste dal percorso di cura dei DCA.
L’attività Shiatsu, tutt’ora prevede trattamenti individuali e lavoro di gruppo, si svolge sia nel reparto che nel day-hospital dell’”Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e DCA” dell’Ospedale S.Orsola di Bologna.
Questo studio è stato ufficialmente riconosciuto e presentato nel convegno “Intervento sul paziente giovane con Disturbi del Comportamento Alimentare” promosso dal Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna e riportato nei “Meeting di Neuropsichiatria” come aggiornamento professionale per figure sanitarie. Parte di questo lavoro è stato inoltre oggetto della relazione esposta a Padova al convegno ”Sanità e salute”, tenuta insieme al prof Franzoni e Stefania Ferri.
E’ un lavoro consolidato, che ha conquistato, negli anni e con un serio impegno, la fiducia del primario, della sua equipe in reparto e in day-hospital e anche delle Associazioni che vi ruotano intorno, costituite per attivare delle iniziative a sostegno dell’Ospedale. Lo Shiatsu è quindi entrato a far parte del progetto “Ospedale Creativo”.
Obiettivo del seminario stimolare e gli operatori a creare progetti che permettano una opportunità di collaborazione con le aree disponibili del mondo sanitario e con ciò che ruota intorno ad esso. Ambiti in cui le parole chiave siano multidisciplinarietà, complementarietà, sinergia e collaborazione.
Le Istituzioni, la società civile e i media stanno aprendo campagne di sensibilizzazione sui temi dell’anoressia e della bulimia (e derivati). Questi gravi disturbi sono in crescita e stanno colpendo una fascia di bambini sempre più giovani e di adulti, di sesso femminile e maschile. Lo Shiatsu può avere un ruolo importante nel loro percorso di recupero dalla malattia affiancando la nostra competenza e operato alle cure convenzionali a cui sono affidati. Non è, però, possibile lasciar spazio all’improvvisazione né alla buona volontà: sarebbe un danno per le/gli utenti e per il buon nome dello Shiatsu.
Il programma:
• una formazione specifica sui DCA, integrando visioni occidentali e orientali, rivolta agli Operatori Professionisti che possono venire in contatto con queste realtà sempre più frequenti nel loro ambito lavorativo e professionale, dedicata al trattamento individuale;
• esposizione dell’esperienza sviluppata in ambito ospedaliero, finalizzata alla promozione di progetti di collaborazione con strutture sanitarie o private.
Inoltre, per gli O.P. interessati e residenti non solo nella mia regione, questa formazione potrebbe essere propedeutica alla possibilità di attivare un tirocinio da svolgersi direttamente nel reparto dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e Centro sui Disturbi del Comportamento Alimentare del Policlinico S.Orsola di Bologna.
Docenti
Dott.ssa Francesca Rossi, psicologa e psicoterapeuta responsabile del Day Hospital dell’Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e DCA del policlinico S.Orsola-Malpighi di Bo.,psicoterapeuta della “Residenza Gruber”
Stefania Ferri Insegnante e op. Sh.,dal ’96 è responsabile dell’ attività Sh.per il reparto e per il D-H della U.O.di. Neuropsic. Infant. e DCA del policlinico S. Orsola-Malpighi di Bo. e per la Residenza Gruber.
FISieo – FEDERAZIONE ITALIANA SHIATSU Insegnanti e Operatori
Sede Operativa: Via Gallonio, 18 – 00161 Roma
Sede Legale: Piazza San Cosimato, 30 – 00153 Roma
Tel +39 06 44258487
Fax 178 2203735
Il servizio di Rai 1 (al minuto 1:03:47) sullo Shiatsu come supporto allle persone con disturbi nel comportamento alimentare: http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-7af954b2-b14a-4d16-8266-3b6fcc6d730a.html
Ecco le risposte date dagli operatori che hanno partecipato alla giornata Shiatsu e DCA.
La domanda posta è stata: ” Perchè hai deciso di intraprendere la strada dello Shiatsu?”
– desidero procurare ad altri lo stesso benessere che ho provato io ricevendo Shiatsu
-ricerca di qualcosa che potesse meglio esprimere la mia idea di prendersi cura dell’altro nella giusta maniera. Avendo trovato questa possibilità con lo shiatsu, restituire con il volontariato ciò che ho ricevuto
-dare benessere mi dava soddisfazione e questo faceva stare bene pure me
– un unico cuore
– ho capito che potevo essere in grado di aiutare perchè c’è molto da fare per i bisogni delle persone
– gioia realizzazione
– aiutare, crescita, equilibrio
– lo shiatsu! come mi fa bene! che meraviglia! voglio impararlo per farlo provare agli altri
– conforto nello stato d’animo altrui e desiderio di trasferirlo al corpo dolorante tramite il tatto, contatto. senso di solitudine
– comunicazione, dialogo
– io faccio shiatsu perchè li in quello stato dell’essere respiro e sono viva. in quello stato incontro me stessa e l’altro
– fare qualcosa di totalmente diverso da tutto quello che avevo fatto fino a quel momento
– il piacere del contatto e la ricerca di una mia identità
– insoddisfazione, grande tristezza interiore> passione da dare e ricevere
– un forte bisogno di aiutare chi è in difficoltà ed ha perso la strada per poter vivere al meglio delle proprie possibilità
– faccio shiatsu perchè sento la necessità di introdurre le persone che incontro alla gioia del contatto fisico
– ricerca di benestare, di equilibrio in me da condividere con gli altri per il loro benestare ed equilibrio. armonia
– la relazione, lo scambio, il contatto, centratura (la mia) sviluppare una parte di me poco conosciuta, dar sostegno e aiuto all’altro
– volontariato perchè? per me: imparare a rispettare l’altro senza spingere, imparare a lavorare in team. lo scopo: aiutare i miei riceventi nella maniera giusta
-faccio shiatsu per un desiderio di utilità. per stare in armonia con l’universo. per dare e ricevere armonia. per servizio, alla mia vita e all’universo. faccio shiatsu perchè lo amo.