You are currently browsing the category archive for the ‘gravidanza’ category.
Una delle più note, efficaci e studiate applicazioni della Moxibustione in Ostetricia: si scalda il punto di agopuntura VU67 sul dito piccolo del piede per favorire il rivolgimento del bambino che si presenta in posizione podalica. Leggi il seguito di questo post »
A Bologna, da circa un anno e mezzo, sono state adottate in ambito ostetrico alcune tecniche di digitopressione per l’assistenza alle donne in travaglio. Questa scelta deriva da un percorso di formazione post laurea, richiesto dalle ostetriche, che ha posto in luce la digitopressione come strategia di intervento non medicalizzato per favorire l’empowerment della gestante. Ai corsi hanno partecipato circa cinquanta ostetriche operanti nell’Ospedale Maggiore e nel Policlinico Sant’Orsola-Malpighi.
In seguito a questa formazione, negli ospedali di Bologna, sono state utilizzate le tecniche di digitopressione in svariati casi, ancora in fase di studio, che hanno dato la possibilità di elaborare la prima tesi di laurea in ostetricia sull’osservazione degli effetti della digitopressione in travaglio di parto.
Il modo in cui voi trattate il vostro bambino sarà il modo in cui lui tratterà il mondo.
Il periodo prenatale della vita rappresenta un’opportunità unica per prevenire disordini psicologici, emozionali e fisici per il resto dell’esistenza. In tale periodo è possibile sviluppare anche processi di prevenzione per ridurre le nascite pretermine e per evitare stati patologici e mortalità infantile. Per comprendere l’enorme potenziale del processo prenatale e del suo impatto sulla salute pre e perinatale dell’individuo, dobbiamo domandare a noi stessi se ci rendiamo conto dell’importanza che riveste la fase prenatale della vita.
(leggi l’articolo completo sul sito “D&D, il giornale delle ostetriche”…)
È in linea il nuovo numero della rivista Shiatsu News (il periodico della Federazione Italiana Shiatsu Insegnanti e Operatori) che riporta l’articolo del settimanale L’Espresso in cui ero stato intervistato a proposito della mia esperienza di Shiatsu con i neonati prematuri.
Un bambino non può esistere da solo, ma è essenzialmente parte di una relazione … la cosa importante è che Io sono non significa nulla, se non c’è il presupposto che Io all’inizio sono insieme ad un altro essere umano” (Winnicott, 1964). Leggi il seguito di questo post »
Ho potuto osservare un numero crescente di donne alla ricerca di un’assistenza basata su una medicina che fosse più naturale. Questa tendenza rispecchia una presa di coscienza della donna dei nostri tempi, che vuole tornare in possesso della propria gravidanza.
(leggi il testo completo della tesi: Shiatsu in gravidanza: “strumento di armonizzazione e sinergia nella simbiosi madre-feto” – tesi di Erika D’Ottavi, Università delle Marche)
Le prime settimane dopo il concepimento sono vitali per comprendere sia la natura del nostro corpo che quella dei Meridiani Straordinari. Passiamo attraverso varie forme transitorie e soltanto alla quarta settimana iniziamo a prendere una forma da vertebrato simile a quella usuale del nostro corpo. Contrariamente alle credenze popolari, in questo processo non vengono aggiunti organi o altre parti perché noi siamo completi fin dall’inizio ed io sento che ciò si ricollega splendidamente al Tao della Medicina Cinese ed alla completezza della teoria dei Meridiani Straordinari.
(Leggi l’articolo completo di Suzanne Yates in inglese sul sito di “Well Mother”…)
Conferenza “Shiatsu in gravidanza”
Torino c/o Collegio Provinciale delle Ostetriche
19 marzo dalle 16,00 alle 18,00
Lo Shiatsu è un’antica arte con cui si può accompagnare la salute la donna attraverso le varie fasi della vita in modo dolce, profondo e non invasivo secondo la filosofia e l’esperienza orientale delle ostetriche giapponesi.