#Ricette: brodo dimagrante

Ricetta di un brodo vegetale da usare per cucinare o anche da bere così com’è per stimolare il corpo a sciogliere i grassi ed accelerare il metabolismo.

BRODO DIMAGRANTE

  • 4-6 funghi shitake – messi a bagno e tagliati
  • 10 cm alga kombu
  • 1 carota a rondelle
  • 1 cipolla bionda a mezzaluna
  • 1 gambo di sedano a tocchetti
  • 3 litri di acqua

Far bollire il tutto per 30 minuti, filtrare e tenere in frigo utilizzandolo entro 3- 4 giorni per cuocere cereali, stufare verdure, preparare zuppe, creme, vellutate o da consumare così com’è come antipasto insaporito con shoyu e poco prezzemolo tritato o qualche goccia di succo di zenzero fresco.


DIMAGRIRE in modo SANO!

Continua a leggere “#Ricette: brodo dimagrante”

Lo stress riduce la creatività. Come ridurre lo stress?

Stress non vuol dire altro che tensione, sollecitazione, sforzo, spinta, pressione. È tutto quanto capita a qualsiasi entità venga sollecitata da agenti esterni e, per evitare ogni forma di stress, bisognerebbe essere costantemente separati dal resto del mondo. Già: ma come si convive con lo stress senza esserne sovrastati?

Leggi l’articolo completo: Lo stress riduce la creatività. Come ridurre lo stress?

Lo Shiatsu rilassa chi lo fa e chi lo riceve

Sdraiarsi sul lettino, chiudere gli occhi e godersi un massaggio svedese, ayurvedico o shiatsu è un momento di piacere. Per chi lo fa e per chi lo riceve. La più antica forma di terapia fisica, l’unica priva di effetti collaterali e adatta a tutte le età è infatti talmente virtuosa che non solo fa bene a chi si lascia massaggiare, ma anche a chi “impasta”, come dicevano i greci – il termine deriva dal loro massein, modellare, lavorare la materia.

Sorgente: Il massaggio rilassa chi lo fa è reciproco l’effetto antistress – Repubblica.it

#Ricette e #RimediNaturali per la pressione bassa

La PRESSIONE BASSA affrontiamola a tavola!

Con l’arrivo della stagione estiva e del gran caldo il problema della pressione bassa tende ad aumentare di intensità. Con il caldo infatti i vasi sanguigni tendono a dilatarsi (vasodilatazione) riducendo la pressione sanguigna, inoltre il sangue tende più facilmente a disidratarsi, come l’intero organismo, se non si assumono abbastanza liquidi quotidianamente.
Continua a leggere “#Ricette e #RimediNaturali per la pressione bassa”

#Ricette: Zuppa di Quinoa e Amaranto (tonificante per il cuore)

150 g. quinoa
50 g. amaranto
1-2 cipollotti tritati fine
4 funghi shitake secchi (ammollati e tritati)
100 g. Piselli freschi sgranati
100 g. puntarelle tritate fini
q.b. Brodo vegetale in polvere
400 ml. Circa di acqua
q.b. sale marino integrale fino
2-3 C. olio extrav. Oliva
q.b. prezzemolo o erba cipollina tritata.

In una pentola dal fondo spesso saltare in olio e poca acqua caldi la parte bianca del cipollotto con un pizzico di sale, quindi aggiungere i funghi, i piselli sempre con un pizzico di sale e saltando per qualche minuto. Aggiungere la quinoa e l’amaranto lavati molto bene e scolati, mescolare per 1-2 minuti quindi versare l’acqua ed il bordo, coprire, portare a bollore e far sobbollire a fiamma bassa per circa 15 minuti. Aggiungere le puntarelle, aggiustare di sapore con poco sale, aggiungere il verde del cipollotto, cuocere ancora 5 minuti quindi servire con prezzemolo tritato o erba cipollina.


IL CIBO DEL CUORE

Continua a leggere “#Ricette: Zuppa di Quinoa e Amaranto (tonificante per il cuore)”

#Ricette: Stufato di Azuki, zucca e Kombu

Stufato di Azuki, zucca ed alga Kombu

1 T. azuki (in ammollo per 12 ore)
2 T. zucca tagliata a dadolata media
5 cm alga kombu ammollata 5 minuti e poi tritata fine
2 1/2 T. acqua (+ quella di ammollo degli azuki)
q.b. shoyu (salsa di soia giapponese)
1 C. prezzemolo tritato

Scolare gli azuki e metterli in pentola, dal fondo spesso e con un coperchio pesante, con l’alga e l’acqua; aggiungere la zucca e da quando inizia a bollire far cuocere a fiamma bassa e coperto per almeno 1 ora, senza mescolare, ma aggiungendo poca acqua se serve durante la cottura.
Quando gli azuki saranno teneri ed il tutto sarà abbastanza cremoso, aggiustare di sapore con lo shoyu e servire se volete con poco prezzemolo tritato.

(T.= tazza americana tipo Nescafè)


Le Allergie: affrontiamole a tavola!

Continua a leggere “#Ricette: Stufato di Azuki, zucca e Kombu”

Lo Shiatsu è una “necessità” per gli acrobati del Cirque du Soleil

“non è un lusso, è una necessità”

Sorgente: At Cirque du Soleil, Acrobats, Contortionists and Clowns Are All in Day’s Massage Work

#Ricette: la PRIMA PAPPA

Ingredienti

¼ di T. di riso integrale tondo
¼ di T. di riso “dolce” (qualità speciale) integrale
1/5 di T. di un altro cereale (orzo, farro, miglio, avena in particolare)
1/5 di T. di legumi (per iniziare azuki o lenticchie rosse, più tardi gli altri tipi)
1 cucchiaio di semi di sesamo (anche sesamo nero)
1 pezzo di alga kombu grande come un francobollo

T.= tazza da 250 ml ; C. =cucchiaio da minestra; c.= cucchiaino da tè; q.b. = a piacere; pz. = pizzico

Preparazione

Mettere questi ingredienti, che dovrebbero occupare circa una tazza in tutto, a bagno in 6- 8 tazze d’acqua. La quantità esatta dipenderà dalle preferenze dal bimbo. Tipicamente si inizia con una pappa più liquida, che assomiglia maggiormente alla consistenza del latte materno.
Dopo 6-8 ore d’ammollo cuocere a pressione per 90 minuti senza sale. Si può anche usare una pentola normale, preferibilmente una pesante con un coperchio ermetico.
Finita la cottura, passare il tutto nel passa verdure, filtrando una parte delle fibre. Il risultato è un tipo di latte che può servire come base della dieta insieme al latte materno. Questo latte va conservato in frigo e va servito tiepido con un po’ di malto di riso o d’orzo, poiché deve essere molto simile a latte materno, quindi dolce.


Lo SVEZZAMENTO NATURALE: come crescere i propri figli in modo naturale

Continua a leggere “#Ricette: la PRIMA PAPPA”

#Ricette: riso integrale al pesto di broccoli e tofu

250 g. di riso integrale

Lavare il riso e metterlo in pentola dal fondo spesso con un volume doppio di acqua rispetto al riso; aggiungere un pizzico di sale, coprire, portare a bollore e cuocere lentamente per 45 minuti, finchè l’acqua sarà evaporata ed il riso cotto.

Pesto
60 g. Mandorle bianche tritate finissime
1/2 mazzetto di prezzemolo o erba cipollina
100 g. di tofu al naturale (o fagioli cannellini cotti)
300 g. di broccoli tagliati a piccoli fiori
1 spicchio di aglio (facoltativo)
q.b. sale marino integrale fino o miso di riso
q.b. olio extrav. di oliva
q.b. acqua

In abbondante acqua bollente e leggermente salata scottare i broccoli velocemente mantenendoli al dente, ben verdi. Scottare poi il tofu tagliato a fette spesse per circa 3-4 minuti. In un mixer tritare le mandorle, aggiungere il prezzemolo, quindi tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere una crema morbida e saporita (aggiungere poca acqua per ottenere la consistenza desiderata)
Condire il riso con il pesto e servire cospargendo con farina di mandorle pelate.


Integrale o integralismo?

Continua a leggere “#Ricette: riso integrale al pesto di broccoli e tofu”

Congresso: “Fare di più non significa fare meglio” – Choosing Wisely Italy

Venerdì 23 marzo 2018
I Congresso Nazionale
“Fare di più non significa fare meglio – Choosing Wisely Italy”
IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano

Iscriviti gratuitamente: “Congresso: FARE DI PIÙ NON SIGNIFICA FARE MEGLIO CHOOSING WISELY ITALY”

Rimedi naturali: decotto di carote e daikon

DECOTTO di CAROTE e DAIKON

1/4 tazza di Daikon grattugiato (o rape o ravanello)
1/4 tazza di carote grattugiate
1 tazza di acqua
1/2 cucchiaino di prugna o purea d’umeboshi
Qualche goccia di shoyu o tamari

In un pentolino unire all’acqua le carote, il daikon e l’umeboshi; portare a bollore e sobbollire per 3 minuti quindi salare leggermente con poco shoyu a piacere.
Per qualche giorno bere a stomaco vuoto il liquido caldo e mangiare il resto masticando bene.


L’Influenza: un male inevitabile?

Continua a leggere “Rimedi naturali: decotto di carote e daikon”

Ikigai: il segreto giapponese della serenità e della lunga vita

Ikigai, il segreto giapponese della serenità e della lunga vita, è composto da quattro elementi:

  • le cose che ci piace fare,
  • le cose che sappiamo fare bene,
  • le cose per cui ci pagano o potremmo essere pagati e
  • le cose di cui il mondo ha bisogno, che giovano al prossimo.

ikigai

Leggi l’articolo completo: Serve una motivazione per alzarvi la mattina? Ecco l’Ikigai