Il premio Nobel alla Medicina Tradizionale Cinese

Tu Youyou, la prima donna della Repubblica Popolare ad aver ricevuto il prestigioso riconoscimento del premio Nobel. La dottoressa cinese, insieme ai colleghi Campbell ed Omura, sono stati insigniti del Nobel per la medicina per “le scoperte hanno dato all’umanità la possibilità di combattere malattie debilitanti”. La Prof.ssa Tu, esperta di medicina tradizionale cinese ed occidentale, fu a capo del team che sul finire degli anni 60 ebbe il compito di scoprire un nuovo farmaco contro la malaria, fino ad allora curata tradizionalmente con chinina o clorochina. Da grande esperta di MTC, la dott.ssa Tu cominciò a studiare gli antichi manuali di erbe medicinali utilizzati per curare le famose “febbri alte” visitando in lungo e largo i massimi esperti del settore in tutto il Paese, fino ad arrivare, dopo anni di esperimenti, nei primi anni 70 alla scoperta dell’artemisina. Per decenni, mentre le autorità di Pechino utilizzarono con ottimi risultati questo nuovo farmaco per debellare la malaria nelle regioni del sud, la comunità internazionale non prese mai in considerazione i successi del nuovo farmaco fino a quando la nota casa farmaceutica Novartis non iniziò la produzione in serie di questo medicinale. Attualmente l’artemisina è il farmaco più usato contro la malaria, il che ha permesso di salvare centinaia di vite umane. Il Nobel recentemente assegnato alla Prof.ssa Tu non è solo il premio ai suoi studi ma, come affermato dalla stessa ricercatrice “un riconoscimento alla Medicina Tradizionale Cinese stessa”. Attualmente Tu Youyou siede ai massimi vertici della sanità cinese e, nonostante la sua età avanzata, ancora svolge ricerche in campo medico.

(Tratto dalla pagina Facebook dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese in Italia)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.