
[…] l’ideogramma tsubo [punto del meridiano] rappresenta un vaso con un’apertura stretta che contiene qualcosa di prezioso, un bocciolo che racchiude il fiore; se dobbiamo farlo fiorire, non possiamo forzarlo. La bocca dello tsubo è contratta per proteggere le zone interne e, specialmente se è in corso una malattia, si potrà aprire solo grazie alla sensibilità protopatica [unificatrice] primitiva dell’operatore, che sarà anche in grado di percepire con le dita le anomalie dell’organismo del ricevente.
La pressione shiatsu è in grado di agire sul sistema [nervoso] simpatico grazie alla naturalezza della pressione verticale e dell’effetto epidermico, quasi anestetico, della pressione mantenuta costante. Per ottenere buoni risultati è necessario un cosciente atteggiamento dell’operatore: è la sensazione protopatica unificatrice che ci permette di percepire tsubo e percorso dei meridiani e di creare una relazione con il ricevente.
Leggi l’articolo completo sul sito di Shiatsu Milano Editore ““KEIRAKU TO SHIATSU”: L’HIBIKI E LA RISONANZA“…