You are currently browsing the category archive for the ‘cultura’ category.

di Theo Fischer
I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.
Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana.
Leggi il seguito di questo post »La filosofia occidentale dovrebbe ritrovare l’equilibrio tra le idee e il corpo, tra il pensare e l’agire ritornando alle proprie radici greche, in particolare a quelle di Eraclito e di Epicuro. Questa direzione, nell’Europa contemporanea, è stata indicata con forza da Nietzsche, ma la sua è rimasta una testimonianza drammaticamente fallita.
Non c’è dubbio che in Oriente questo equilibrio è invece perdurato a lungo ed è ancora presente, anche se appare sempre più minacciato da alcuni modelli di pensiero e di azione importati dall’Occidente. È tuttavia da precisare che si è sviluppato (e si sta ancora sviluppando) un movimento in senso contrario, ossia un diffuso influsso di conoscenze e di pratiche orientali nelle culture occidentali (ovviamente con i rischi di superficialità e di commercializzazione che comportano simili trasposizioni).
Sorgente: Equilibrio tra idee e corpo: Giangiorgio Pasqualotto sulle filosofie d’Oriente

Ideogrammi Cinesi
道 dào – Via
L’ideogramma si decompone nelle parti:
辶 [zǒu, chuò, significa piedi, camminare]
首 [shǒu, significa capo, comandante, generale]
Tao, o più correttamente, Dao, significa quindi camminare in modo attento e vigile, come cammina o cavalca un condottiero su un sentiero, sempre vigile e focalizzato nel presente (la distrazione durante una marcia può essere fatale per un condottiero, così una vita vissuta non nel presente è fatale per un essere umano).
Leggi l’articolo completo: 道 dao – Via – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino
Ideogrammi Cinesi
愛 aì – Amore – Love

L’ideogramma si decompone nelle parti:
爫 [zhǎo, zhuǎ – mano]
冖 [mì – corona, abbraccio]
心 [xīn – cuore e mente]
友 [yǒu – amico, amica]
Ecco dunque che in cinese il simbolo “amore” ha come significato un’amicizia che tocca insieme il “cuore” e la “mente” (xin) e diventa un contatto fisico, un abbraccio. Il simbolo della “corona” dà anche un significato sacro al simbolo dell’amore.
Leggi l’articolo completo: 愛 ài – Amore – ZENTAO
La prima conquista dell’Arte della Spada è l’unità di uomo e di spada; quando l’uomo è nella spada e la spada è nell’uomo, anche un filo d’erba può essere un’arma! La seconda conquista dell’Arte della Spada è quando la spada esiste nel cuore ma non nella mano, si può abbattere un nemico a cento passi anche a mani nude! La conquista ultima dell’Arte della Spada è l’assenza della spada nel cuore e nella mano; l’uomo di spada è in pace col mondo, ha votato di non uccidere e di portare la pace all’umanità. Hero, Zhang Yimou, Cina 2002
Sorgente: Kuniyoshi Milano – Home
“Hokusai, Hiroshige, Utamaro: luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente”
Milano, Palazzo Reale, dal 20 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017
(vai al sito ufficiale…)
Ad Oriente di Torino
Sabato 21 maggio
Conferenze a cura del Centro Tao Network:
- ore 16,00: “CHIROLOGIA: Mano, la mappa della vita” con Gianpiero Brusasco
- ore 18,00: “I-CHING: introduzione all’antico oracolo cinese” con Valter Vico
- ore 19,00: “SHIATSU: il bello di essere sotto pressione” con Valter Vico
Con agilità e ironia Margherita Morgantin affronta attraverso i suoi disegni alcuni aforismi dell’ultimo Wittgenstein tratti da Della certezza, scritti tra il 1949 e il ’51. Leggi il seguito di questo post »