You are currently browsing the tag archive for the ‘cultura tradizionale giapponese’ tag.
di Germana Fruttarolo
L’essere umano viene dall’infinito e all’infinito ritorna, attraverso una fase materiale.
In questa fase di fisicità l’uomo si trova preso tra due poli antitetici: il Cielo a la Terra. Da un lato c’è la forte necessità di essere radicati e strettamente collegati con la natura che ci crea e ci nutre, dall’altro il bisogno di tendere verso l’alto, verso l’infinito. Ciò crea le opposizioni cielo/terra, materia/spirito, corpo/anima.
La prima conquista dell’Arte della Spada è l’unità di uomo e di spada; quando l’uomo è nella spada e la spada è nell’uomo, anche un filo d’erba può essere un’arma! La seconda conquista dell’Arte della Spada è quando la spada esiste nel cuore ma non nella mano, si può abbattere un nemico a cento passi anche a mani nude! La conquista ultima dell’Arte della Spada è l’assenza della spada nel cuore e nella mano; l’uomo di spada è in pace col mondo, ha votato di non uccidere e di portare la pace all’umanità. Hero, Zhang Yimou, Cina 2002
Sorgente: Kuniyoshi Milano – Home
“Hokusai, Hiroshige, Utamaro: luoghi e volti del Giappone che ha conquistato l’Occidente”
Milano, Palazzo Reale, dal 20 Settembre 2016 al 29 Gennaio 2017
(vai al sito ufficiale…)
Hisamatsu (1889-1980), filosofo, studioso e monaco Zen, in “Zen and the Fine Arts” afferma che i sette valori chiave dell’arte Zen sono:
- asimmetria
- semplicità
- austera dignità
- naturalezza
- profondità e mistero
- distacco
- tranquillità
Dr. Daniele Trevisani - Formazione Aziendale, Ricerca, Coaching
Articolo elaborato dal volume “Il Potenziale Umano” – Autore: dott. Daniele Trevisani, www.studiotrevisani.it
______
Chi si impegna per produrre performance umane deve assumere un preciso abito mentale. È l’assetto del guerriero, del Samurai, del combattente, del ricercatore concentrato, del missionario che crede in una causa.
È l’atteggiamento focalizzato di chi desidera ottenere qualcosa che reputa importante e – durante l’esecuzione – non si lascia distrarre da altro. Di chi ha un valore e lotta per esso. Di chi fa della causa una parte di sé.
Non riguarda solo enormi imprese, ma anche e soprattutto la vita di ogni giorno. Il più grande Samurai di ogni tempo, Musashi, così descrive l’abito mentale di chi vuole intraprendere la vita del Samurai:
Chi voglia intraprendere la via dell’Hejò (strategia)
tenga a mente i seguenti precetti.
- Primo: Non coltivare cattivi pensieri.
- Secondo: Esercitati con dedizione.
- Terzo: Studia tutte le arti.
- Quarto: Conosci…
View original post 1.528 altre parole
Segnalo una serie di interessanti appuntamenti sulla cultura tradizionale giapponese che si terranno a Torino dal 20 al 24 settembre nell’ambito della rassegna Settembre Musica.