Segnalo una serie di interessanti appuntamenti sulla cultura tradizionale giapponese che si terranno a Torino dal 20 al 24 settembre nell’ambito della rassegna Settembre Musica.
TORINO
domenica 20 settembre
MAO Museo d’Arte Orientale
ore 17
incontri
FocusGiappone
Tradizioni del Giappone
Incontro con
Luciana Galliano, Giovanni De Zorzi, Ilaria Narici
con la partecipazione di musicisti giapponesi
Introduce Franco Ricca
Coordina Enzo Restagno
MITO edizioni: presentazione del volume
Le tradizioni musicali del Giappone di Bonnie C. Wade
Edizione italiana a cura
di Enzo Restagno
Universal Music
MGB Publications
ingresso gratuito
in collaborazione con
Universal Music MGB Publications
Fondazione Torino Musei
Teatro Alfieri
ore 21
world music
FocusGiappone
Tradizioni del Giappone
L’arte dei grandi tamburi taiko
Ensemble Taikoza
Marco Lienhard, direttore
Il suono del taiko sottolinea, nelle rappresentazioni teatrali, l’apparizione degli dèi e il suo “tuonare” è così strettamente legato all’ambiente rurale giapponese che ancora oggi gli si attribuisce la misura acustica. Di questi grandi tamburi a doppia membrana, che possono arrivare a più di un metro di diametro, sono maestri gli strumentisti dell’Ensemble Taikoza. Al taiko, che può anche essere delicato “come fiocco di neve”, si abbinano i flauti shakuhachi e flue e la cetra koto in un emozionante impasto sonoro.
posto unico numerato € 15
TORINO
lunedì 21 settembre
MAO Museo d’Arte Orientale
ore 16
ore 18
world music
Focus Giappone
Tradizioni del Giappone
La cerimonia del tè
Hajime Takasugi, maestro del tè
Argia Coppola, letture
Il termine giapponese chanoyu chadō indica letteralmente “acqua calda” e “percorso del tè” ma racchiude in una parola composta un suggestivo rituale e l’antica dottrina che lo origina. Secondo un cerimoniale influenzato dal buddhismo zen, un maestro che ha familiarità con quei gesti come con il vasto sapere di un insieme di discipline e tradizioni di cui fanno parte l’arte dei fiori, delle ceramiche, della calligrafia e dei kimono, prepara il matcha (tè verde in polvere) per uno scelto gruppo di invitati. La cerimonia di Hajime Takasugi, che ha iniziato ad apprendere la propria arte all’età di sei anni, è preceduta dalla lettura di testi e dall’esecuzione di brani musicali. Al termine il tè verrà servito a tutti i partecipanti.
ingressi € 10
In collaborazione con Fondazione Torino Musei
Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto
ore 21
world music
Focus Giappone
Tradizioni del Giappone
Gagaku, lo spirito del Giappone
Orchestra Imperiale Reigakusha
Sukeyasu Shiba, direttore
Il termine gagaku indica alcune tra le più antiche forme di arte musicale del Giappone, espressione raffinata e cristallizzata di una tradizione secolare che unisce spesso la danza alla musica strumentale. Il gagaku, è stato trasmesso in maniera pressoché inalterata sino ai giorni nostri grazie al sopravvivere della corte imperiale: chi lo esegue oggi è depositario vivente della sua tradizione e l’Orchestra Imperiale “Reigakusha” ne è la massima espressione. La ricchezza dei timbri, prodotti da strumenti quali i fiati hichiriki, ryuteki e shō, dalle corde gakuso e gakubiwa, dalle percussioni kakko, taiko e shōko, sovvertono i nostri canoni di ascolto portandoci in un mondo insospettato.
posto unico numerato € 15
TORINO
martedì 22 settembre
Sala 500 Lingotto
ore 17
world music
Focus Giappone
Tradizioni del Giappone
Il canto di corte, il koto e la danza nihonbuyo
Etsuko Chida, canto e koto
Yuko Fujima, danza
La sapienza della scuola musicale Yamada nata nel XVIII secolo, il fascino dei poemi cantati scritti tra l’XI e il XIII secolo, il rigore dei movimenti nel far vibrare le corde della grande cetra koto, la grazia della danza nihonbuyo che nasce da tradizioni risalenti all’epoca Edo, tra il XVII e il XVIII secolo: questi gli elementi che legano la performance di Etsuko Chida, cantante e suonatrice di koto e di Yuko Fujima, coinvolgente danzatrice.
posto unico numerato € 5
Teatro Astra
ore 21
world music
Focus Giappone
Tradizioni del Giappone
Teatro Nō, la misura del gesto
Compagnia Sankyokai
Direzione artistica di Tadao Kamei
Azione scenica che unisce canto, danza, musica e mimo in un’unica idea raffinata di dramma, il Teatro Nō ambisce a «quietare il cuore dell’uomo» con la rappresentazione della purezza del pensiero e dei sentimenti. Fin dall’epoca degli Shōgun, tra il XIV e il XVI secolo, questa forma di teatro classico giapponese sintetizza influenze popolari e danze sacre shintōiste in una rappresentazione stilizzata di personaggi e situazioni; all’interno di spazi scenici precisamente codificati, flautisti e percussionisti, coro e attori-danzatori danno ieraticamente vita alla tensione tragica delle vicende che si stemperano talvolta grazie a intermezzi buffoneschi.
posto unico numerato € 15
TORINO
mercoledì 23 settembre
Sala 500 Lingotto
ore 17
world music
Focus Giappone
Tradizioni del Giappone
Musiche per il Nō e il Kabuki
Ensemble Sankyokai
Hirotada Kamei, Danzaemon Tanaka, Denjiro Tanaka, fue, taiko
Un ensemble depositario, per discendenza, della tradizione musicale legata alle rappresentazioni del Nō e del Kabuki.
posto unico numerato € 5
Teatro Astra
ore 21
world music
Focus Giappone
Tradizioni del Giappone
Teatro Nō, la misura del gesto
Compagnia Sankyokai
Direzione artistica di Tadao Kamei
Azione scenica che unisce canto, danza, musica e mimo in un’unica idea raffinata di dramma, il Teatro Nō ambisce a «quietare il cuore dell’uomo» con la rappresentazione della purezza del pensiero e dei sentimenti. Fin dall’epoca degli Shōgun, tra il XIV e il XVI secolo, questa forma di teatro classico giapponese sintetizza influenze popolari e danze sacre shintōiste in una rappresentazione stilizzata di personaggi e situazioni; all’interno di spazi scenici precisamente codificati, flautisti e percussionisti, coro e attori-danzatori danno ieraticamente vita alla tensione tragica delle vicende che si stemperano talvolta grazie a intermezzi buffoneschi.
posto unico numerato € 15
Come acquistare i biglietti?
Su Internet
Sito del Festival
http://www.mitosettembremusica.it
Circuito Vivaticket
Pagamento con carta di credito