Siamo continuamente sottoposti a stimoli, esterni o interni che il nostro corpo cerca di integrare.
Lo stress è il momento fra la stimolazione e l’adattamento.
In realtà questa è una fase positiva che permette al corpo di valutare lo stimolo ed adattarsi in modo appropriato. Spesso però non riesce ad adattarsi completamente alla stimolazione e gli rimane un residuo di stress, con il tempo questo si accumula nell’organismo creando effetti negativi nei vari sistemi.
Il tessuto corporeo ha una sua memoria. Esso registra le immagini, i suoni, l’odore, il gusto e le stimolazioni che sono presenti durante una esperienza traumaticao durante un periodo di stress nella vita di una persona.La forza vitale viene ancorata così al sistema di stress e di compensazioni create del corpo, e non è disponibile per essere usata nel presente.
Abbiamo due tipi di stress: micro-stress e macro-stress.
Il micro stess è dato dall’accumularsi nel tempo…