Il mito di Fu Xi e l’origine di Yin e Yang

I Ching e Numerologia Orientale

Le origini della teoria Yin-Yang e dei Trigrammi dell’I Ching nel racconto vibrante ed appassionato di George Ohsawa

Lo scopo di questa esposizione è quello di riconoscere lo spirito particolare dei popoli orientali alle origini e nel loro sviluppo da un’angolazione puramente filosofica, psicologica e scientifica.

Uno dei popoli nomadi primitivi che si spostavano su tutto il continente asiatico, si fissò in un’epoca sconosciuta sull’altopiano della Cina centrale. Quest’altopiano, spoglio, deserto, ondulato da colline a da creste rocciose, è vasto a perdita d’occhio e si confonde all’orizzonte con il cielo.
Fu XiQua e là sono sparpagliati dei gruppi di capanne. Il sole sta tramontando in lontananza sugli altipiani più alti. Un uomo esce da una delle capanne dell’agglomerato centrale. Si chiama Fu Xi, è il capo dei popoli dell’altopiano. La sua taglia è massiccia, solida, gigantesca come quella di una statua scolpita con pochi colpi semplici e vigorosi di uno…

View original post 3.803 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.