You are currently browsing the category archive for the ‘Macrobiotica’ category.

Ideogrammi Cinesi
道 dào – Via
L’ideogramma si decompone nelle parti:
辶 [zǒu, chuò, significa piedi, camminare]
首 [shǒu, significa capo, comandante, generale]
Tao, o più correttamente, Dao, significa quindi camminare in modo attento e vigile, come cammina o cavalca un condottiero su un sentiero, sempre vigile e focalizzato nel presente (la distrazione durante una marcia può essere fatale per un condottiero, così una vita vissuta non nel presente è fatale per un essere umano).
Leggi l’articolo completo: 道 dao – Via – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino

Ideogrammi Cinesi
氣 qi – Energia
L’ideogramma si decompone nelle parti:
气 [significa un essere umano che respira, aria]
米 [significa pianta di riso]
Il Significato orientale di QI è “energia spirituale”, un significato non presente nella cultura occidentale.
Il QI quindi come significato composto è “soffio vitale e spirituale” che alimenta la vita come il “riso”.
Leggi l’articolo completo: 氣 qi – Energia – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino
Brodo di verdure dolci
½ tazza di carote,
½ tazza di cipolle,
½ tazza di zucca
½ tazza di cavolo cappuccio o cavolo verza
4 tazze di acqua.
Tagliare le verdure a pezzi medi (2 cm. Circa)
Usare il doppio di volumi d’acqua per rapporto a tutte le verdure messe insieme.
Portare a bollore l’acqua e aggiungere tutte le verdure, quando torna a bollore abbassare la fiamma e coprire la pentola. Far bollire 20 a 30 minuti senza sale. Filtrare il tutto e tenere il liquido – questo è il decotto, che può essere conservato in frigo per 3-4 giorni. Le verdure si possono utilizzare in una zuppa o passato di verdure.
Tipicamente si beve caldo, una o due tazze al giorno, lontano dai pasti per almeno un mese, ma anche fino a due mesi.
A cosa serve:
1. riduce le voglie di cibi golosi, di caffè, di alcol, ecc.
2. aiuta a dimagrire, sgonfiando e facendo eliminare liquidi trattenuti in tutto il corpo.
3. Calma la mente e riduce l’ansia.
4. È utile per chi soffre di gonfiore della pancia
5. È il rimedio più importante per la bulimia e la fame nervosa
6. Calma e gradualmente elimina i cali di energia al pomeriggio.
7. Migliora la qualità e la profondità del sonno.
Marco Bo
www.cucinanatura.it
ANNO NUOVO , VITA NUOVA & CUCINA NUOVA
By Marco Bo
Un altro anno è passato e siamo già agli inizi di un nuovo ciclo, di un nuovo anno.
Magari per voi è un inizio pieno di speranze, desideri, e progetti; un inizio con la voglia di cambiamento, con il desiderio di novità e di più serenità e leggerezza.
Per cambiare però, per sentirsi più leggeri, bisogna spesso lasciar andare qualcosa del passato per far posto alle novità.
Per vedere cambiamenti nella nostra vita, intorno a noi però serve innanzitutto cambiare noi stessi, dall’interno, come consigliano le filosofie orientali e le vie spirituali.
Ecco che l’alimentazione può divenire nostro alleata per aiutarci a cambiare la nostra vita in meglio, rendendola più leggera, gioiosa ed interessante, ricca di cambiamenti e novità. Leggi il seguito di questo post »
Giovedì 5 novembre, ore 18,30
per “I GIOVEDI’ OLISTICI ALLA BELGRAVIA”
Valter Vico presenta:
Macrobiotica: “Come equilibrare lo Yin e lo Yang nella nostra vita quotidiana”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sede: Libreria Belgravia – Via Vicoforte 14/d – Torino
Info: 011.3852921 – 347.5977883 – libreria.belgravia@gmail.com
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/689725241106334/
LA SPIRALE LOGARITMICA
Il Tai Ji Tu (Tai Chi Tu), il noto simbolo dello Yin e dello Yang, rappresenta due spirali logaritmiche che si compenetrano reciprocamente. Una descrive il processo evolutivo che culmina nell’apparizione dell’uomo sulla terra (spirale della materializzazione, centripeta, Yang), l’altra descrive il viaggio di ritorno dello spirito all’infinito dopo la decomposizione fisica (spirale della spiritualizzazione, centrifuga, Yin). Leggi il seguito di questo post »
In questa tabella sono riportate le caratteristiche Yin/Yang associate ai vari fenomeni naturali secondo il tradizionale approccio della filosofia Macrobiotica.
YIN | YANG | |
Forza centrifuga | Forza centripeta | |
Agricoltura | Verdura | Cereali |
Ambiente | Vibrazioni… Aria… Acqua | Terra |
Aspetto | Più esteso, fragile | Più compatto, duro |
Atteggiamento | Più gentile, negativo | Più attivo e aggressivo,positivo |
Attività | Più psicologica e mentale | Più fisica e sociale |
Biologia | Regno vegetale | Regno animale |
Predominanza caratteristiche vegetali | Predominanza caratteristiche animali | |
Catalizzatore | Acqua | Fuoco |
Combustibile | Gas, Benzina | Legna, Carbone |
Colore | Violetto | Rosso |
Consistenza | Molle | Dura |
Cottura dei cibi | Microonde, Elettricità | Gas, Legna |
Densità | Diluita | Concentrata |
Dimensioni | Spazio | Tempo |
Direzione | Ascendente, verticale | Discendente, orizzontale |
Durata nel tempo | Effimero | Durevole, Stabile |
Effetti climatici | Clima tropicale | Clima freddo |
Elementi | K, O, P, Ca, N… | H, C, Na, As, Mg, Cl… |
Forma | Allungata | Corta |
Funzione | Decomposizione | Organizzazione |
Diffusione | Fusione | |
Dispersione | Assimilazione | |
Separazione | Riunione | |
Influenza stagionale | Estate | Inverno |
Lavoro | Mentale | Fisico |
Luminosità | Più oscura, Buio | Più brillante, Luce |
Movimento | Lento, scarsamente attivo | Veloce, molto attivo |
Nervi | Maggiormente periferici | Maggiormente centrali |
Ortosimpatico | Parasimpatico | |
Particella atomica | Elettrone | Protone |
Pentole | Alluminio | Acciaio |
Peso | Leggero | Pesante |
Posizione | Esterna e periferica | Interna e centrale |
Regione d’origine | Tropicale | Fredda |
Sapore | Piccante, Acido, Dolce | Salato, Amaro |
Sesso | Femminile | Maschile |
Stagioni | Inverno | Estate |
Struttura | Spazio | Tempo |
Struttura degli organi | Maggiormente cavi ed estesi | Maggiormente pieni e compatti |
Taglia | Grande | Piccola |
Temperatura | Più fredda | Più calda |
Tendenza | Espansione | Contrazione |
Umidità | Più umida | Più secca |
Vibrazione | Onde corte, Alta frequenza | Onde lunghe, Bassa frequenza |
Vitamine | C | K, D |
Riporto una classica tabella macrobiotica che evidenzia la caratterizzazione Yin/Yang degli alimenti ordinati dall’estremo Yin all’estremo Yang.
La linea di equilibrio è costituita dai cereali integrali che, assieme alle verdure ed ai legumi, dovrebbero costituire la base della nostra alimentazione.

NO STRESS: Impariamo dalla natura a rimetterci in forma con esercizi e tecniche intuitivi e spontanei da utilizzare con semplicità in tutte le situazioni della vita
Giovedì 4 giugno, ore 18,30
per “I GIOVEDI’ OLISTICI ALLA BELGRAVIA”
Valter Vico presenta:
AUTOSHIATSU ED ANTISTRESS:
“Semplici ed efficaci tecniche orientali di auto-trattamento”
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sede: Libreria Belgravia – Via Vicoforte 14/d – Torino
Info: 011.3852921 – 347.5977883 – libreria.belgravia@gmail.com
Evento Facebook: www.facebook.com/events/662374783856934/

NO STRESS: Impariamo dalla natura a rimetterci in forma con esercizi e tecniche intuitivi e spontanei da utilizzare con semplicità in tutte le situazioni della vita
CORSO DI AUTO-SHIATSU E ANTI-STRESS
(aperto a tutti)
sabato 6 e domenica 7 giugno, dalle 10 alle 17
con Valter Vico
La caratteristica principale di tutte le tecniche di AutoShiatsu ed AntiStress è di essere semplici, efficaci ed adatte a tutti e di non richiedere alcuna particolare dote atletica o conoscenza esoterica, ma solo la volontà di conoscersi meglio e di migliorare il proprio stato di benessere.
Impareremo l’autotrattamento dei meridiani e dei più importanti punti energetici, esercizi di respirazione, rilassamento e concentrazione e le tecniche orientali più popolari e tradizionali da utilizzare per noi stessi, per la famiglia e con gli amici.
Sede: Centro Tao, Via Mombarcaro 23, Torino
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: cell. 333-2690739 oppure info@centro-tao.it
(CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: Giovedì 4 giugno, ore 18,30, presso la Libreria Belgravia)
I Ching e Numerologia Orientale
Le origini della teoria Yin-Yang e dei Trigrammi dell’I Ching nel racconto vibrante ed appassionato di George Ohsawa
Lo scopo di questa esposizione è quello di riconoscere lo spirito particolare dei popoli orientali alle origini e nel loro sviluppo da un’angolazione puramente filosofica, psicologica e scientifica.
Uno dei popoli nomadi primitivi che si spostavano su tutto il continente asiatico, si fissò in un’epoca sconosciuta sull’altopiano della Cina centrale. Quest’altopiano, spoglio, deserto, ondulato da colline a da creste rocciose, è vasto a perdita d’occhio e si confonde all’orizzonte con il cielo.Qua e là sono sparpagliati dei gruppi di capanne. Il sole sta tramontando in lontananza sugli altipiani più alti. Un uomo esce da una delle capanne dell’agglomerato centrale. Si chiama Fu Xi, è il capo dei popoli dell’altopiano. La sua taglia è massiccia, solida, gigantesca come quella di una statua scolpita con pochi colpi semplici e vigorosi di uno…
View original post 3.803 altre parole