氣 qi – Energia Vitale #Shiatsu #MTC

Ideogrammi Cinesi

氣 qi – Energia

L’ideogramma si decompone nelle parti:

气 [significa un essere umano che respira, aria]

米 [significa pianta di riso]

Il Significato orientale di QI è “energia spirituale”, un significato non presente nella cultura occidentale.

Il QI quindi come significato composto è “soffio vitale e spirituale” che alimenta la vita come il “riso”.

Leggi l’articolo completo: 氣 qi – Energia – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino

Rimedi naturali: brodo di verdure dolci

Brodo di verdure dolci
½ tazza di carote,
½ tazza di cipolle,
½ tazza di zucca
½ tazza di cavolo cappuccio o cavolo verza
4 tazze di acqua.

Tagliare le verdure a pezzi medi (2 cm. Circa)
Usare  il doppio di volumi d’acqua per rapporto a tutte le verdure messe insieme.
Portare a bollore l’acqua e aggiungere tutte le verdure, quando torna a bollore abbassare la fiamma e coprire la pentola. Far bollire 20 a 30 minuti senza sale. Filtrare il tutto e tenere il liquido – questo è il decotto, che può essere conservato in frigo per 3-4 giorni. Le verdure si possono utilizzare in una zuppa o passato di verdure.

Tipicamente si beve caldo, una o due tazze al giorno, lontano dai pasti per almeno un mese, ma anche fino a due mesi.

A cosa serve:
1. riduce le voglie di cibi golosi, di caffè, di alcol, ecc.
2. aiuta a dimagrire, sgonfiando e facendo eliminare liquidi trattenuti in tutto il corpo.
3. Calma la mente e riduce l’ansia.
4. È utile per chi soffre di gonfiore della pancia
5. È il rimedio più importante per la bulimia e la fame nervosa
6. Calma e gradualmente elimina i cali di energia al pomeriggio.
7. Migliora la qualità e la profondità del sonno.

Marco Bo
www.cucinanatura.it

Buoni propositi in cucina per il nuovo anno

ANNO NUOVO , VITA NUOVA & CUCINA NUOVA

By Marco Bo

Un altro anno è passato e siamo già agli inizi di un nuovo ciclo, di un nuovo anno.
Magari per voi è un inizio pieno di speranze, desideri, e progetti; un inizio con la voglia di cambiamento, con il desiderio di novità e di più serenità e leggerezza.
Per cambiare però, per sentirsi più leggeri, bisogna spesso lasciar andare qualcosa del passato per far posto alle novità.
Per vedere cambiamenti nella nostra vita, intorno a noi però serve innanzitutto cambiare noi stessi, dall’interno, come consigliano le filosofie orientali e le vie spirituali.
Ecco che l’alimentazione può divenire nostro alleata per aiutarci a cambiare la nostra vita in meglio, rendendola più leggera, gioiosa ed interessante, ricca di cambiamenti e novità. Continua a leggere “Buoni propositi in cucina per il nuovo anno”

L’arte del cuore

“L’arte del cuore” è la base del nostro lavoro nello Shiatsu: ascolto, presenza e sensibilità.

L’arte del cuore consiste nel fare del cuore un centro che possa ricevere tutti gli impulsi restando aderente al naturale, alla natura propria.

L’arte del cuore permette di svuotare il cuore per restare in possesso di sé e dell’universo.

In un cuore calmo e vuoto nulla si attacca sconsideratamente, nulla lo occupa indebitamente, ma tutto si presenta ed è ricevuto per essere pesato ed apprezzato.

(C. Larre, E. Rochat de la Vallée, dal “Huangdi Neijing Lingshu” – La psiche nella Tradizione Cinese, Jaka Book – So Wen, p. 73)

#Shiatsu #TecnicheFasciali #TecnicheOlistiche #DisciplineOlistiche #DisciplineOrientali #ArtedelCuore #MedicinaCinese #MedicinaTradizionaleCinese #MTC #HuangDi #NeiJing #LingShu

#Macrobiotica: i 7 Principi dell’Universo e le 12 Leggi del Mutamento #YinYang

occhio del ciclone 2

Secondo la filosofia orientale l’ordine dell’universo è regolato dal “Principio Unico“, il Tao, che agisce in ogni fenomeno del mondo relativo, quello che noi percepiamo, attraverso il continuo alternarsi dello Yin e dello Yang.

I principi e le leggi che governano l’azione di Yin e Yang sono stati magistralmente riassunti da Georges Ohsawa (Nyoiti Sakurazawa), fondatore della Macrobiotica,

  • nei 7 Principi dell’Infinito Universo e
  • nelle 12 Leggi del Mutamento dell’Infinito Universo.

I SETTE PRINCIPI DELL’INFINITO UNIVERSO

  1. Ogni cosa è una differenziazione dell’Unico Infinito.
  2. Ogni cosa si modifica.
  3. Tutti gli antagonisti sono complementari.
  4. Nessuna cosa è identica ad un’altra.
  5. Ciò che ha un diritto (un lato visibile) ha un rovescio (un lato invisibile).
  6. Maggiore è il diritto, maggiore è il rovescio.
  7. Ciò che ha un principio ha una fine.

LE DODICI LEGGI DEL MUTAMENTO DELL’INFINITO UNIVERSO

  1. Modificandosi continuamente, l’Unico Infinito si manifesta sotto forma di tendenze antagonistiche e complementari, sotto forma di Yin e Yang.
  2. L’eterno movimento dell’Unico Infinito Universo manifesta Yin e Yang.
  3. Yin rappresenta la forza centrifuga; Yang rappresenta la forza centripeta. Insieme, Yin e Yang producono l’energia e tutti i fenomeni.
  4. Yin attira Yang, Yang attira Yin.
  5. Yin respinge Yin, Yang respinge Yang.
  6. Yin e Yang combinati in proporzioni diverse producono fenomeni diversi. L’attrazione e la repulsione tra i fenomeni sono proporzionali al diverso rapporto di Yin e Yang.
  7. Tutti i fenomeni sono effimeri perché cambia in continuazione la proporzione tra le forze Yin e Yang che li producono; Yin si trasforma in Yang e Yang si trasforma in Yin.
  8. Nulla è soltanto Yin o soltanto Yang. Tutto è costituito da entrambe le tendenze, presenti in vario grado.
  9. Nulla è neutro. In ogni fenomeno esiste un eccesso di Yin o un eccesso di Yang.
  10. Il grande Yin attira il piccolo Yin. Il grande Yang attira il piccolo Yang.
  11. L’estremo Yin produce Yang, l’estremo Yang produce Yin.
  12. Tutte le manifestazioni fisiche sono Yang nel loro centro e Yin alla superficie.

(NOTA: relativamente ai punti 3 e 12, va sottolineato che alcune attribuzioni standard delle manifestazioni di Yin e Yang, quali centro-periferia e forza centrifuga-centripeta, nell’interpretazione macrobiotica, differiscono dall’impostazione classica cinese)

YIN E YANG

All’interno dell’oceano dell’Infinito, correnti in continuo movimento scorrono in tutte le direzioni. Quando e dove queste correnti si intersecano, l’Uno Infinito si differenzia in due forze opposte: contrazione ed espansione.

La forza di contrazione viene denominata Yang, la forza di espansione Yin.

Yin e Yang sono i due poli dell’Uno Infinito.

Dall’interazione di queste due forze in diverse proporzioni, nascono tutti i fenomeni relativi.

Fra questi due poli esistono tutti i fenomeni relativi, e da queste due forze tutti i fenomeni relativi sono governati.

Tutto cambia continuamente: la vita di tutti i fenomeni consiste nel continuo movimento dall’estremità di un polo a quella dell’altro, in cicli senza fine.

Si può avvertire questo ritmo nella vita di tutti i giorni: l’unicità della respirazione comprende l’inspirazione seguita dall’espirazione. Il giorno si muove dalla luce estrema del giorno all’estremo buio della notte. Le stagioni dell’anno passano dal massimo calore dell’estate al massimo freddo dell’inverno.

Come onde, il movimento è sempre seguito dal riposo, la conversazione si alterna con il silenzio. L’amore si trasforma in odio, la guerra in pace, il successo segue il fallimento, la tristezza si trasforma in felicità, la povertà in ricchezza, la malattia in salute e così via, in cicli senza fine.

Così l’unicità di una qualsiasi entità è compresa fra due forze che sono antagoniste, ma complementari.
Nessuna cosa può esistere senza il suo opposto, ogni cosa è definita dal suo opposto, e cerca il suo opposto per essere completa.

Da un punto di vista metafisico, il Cielo, il principio creativo, è Yang, ed è simboleggiato dall’uomo.
La Terra, il principio ricettivo, è Yin, ed è simboleggiato dalla donna.

Dal punto di vista fisico, il Cielo rappresenta l’espansione infinita Yin, mentre la materia finita, Yang, compone la Terra.

Nell’uomo e nella donna, il Cielo simboleggia il mondo invisibile della coscienza o mente.

La Terra rappresenta il mondo fisico, pratico: il corpo con i suoi sensi e le sue emozioni.

La forza del Cielo è centripeta: muove dalla periferia verso il centro, va verso il basso, verso l’interno, contrae, raccoglie, condensa e materializza.
Così la forza del cielo è Yang e crea oggetti e tendenze Yang.

La forza della Terra è centrifuga: dal centro alla periferia, verso l’esterno e verso l’alto, si espande, sale, si disperde, separa, differenzia e decompone.
La forza della terra è Yin e crea oggetti e tendenze Yin.

Possiamo classificare le diverse qualità di ogni oggetto secondo lo Yin e lo Yang.
Il sopra è Yin, il sotto è Yang; la periferia è Yin, il centro è Yang; l’esterno è Yin, l’interno è Yang.

Quindi un oggetto di forma più larga all’apice superiore è più Yin di un oggetto di forma più larga alla base. Per questo motivo spesso vediamo i simboli usati per indicare rispettivamente lo Yang “Δ” e lo Yin “∇”.

Le vibrazioni che hanno una lunghezza d’onda più corta e una frequenza più alta sono più yin di quelle a lunghezza d’onda più lunga e frequenza più bassa.
Poiché la vibrazione del colore violetto ha una lunghezza d’onda più corta e una frequenza più alta del rosso, possiamo dire che il viola è più Yin e il rosso è più Yang.
Poiché l’acqua tende a far espandere le cose, più alto è il contenuto di liquido in un oggetto, più questo oggetto è Yin; più è asciutto, più è Yang.

Possiamo classificare le cose come Yin e Yang solo in modo relativo.
Non ci sono assoluti. Categorizzare nello Yin e nello Yang implica una tendenza di massima, oppure la maggiore delle due forze.
La definizione più giusta sarebbe “più Yin” o “più Yang”.

Per classificare un fenomeno, dobbiamo considerare diverse variabili. La qualità predominante determina la categoria in cui classifichiamo quel fenomeno.

Yin e Yang

Il principio del Monismo Dualistico è simboleggiato nella filosofia cinese dal Tao (Tai Ji Tu).
Il cerchio rappresenta l’Uno Infinito, e le due metà rappresentano lo Yin e lo Yang. I due cerchi piccoli ci dimostrano che nulla è completamente yin o completamente yang. C’è sempre un po’ di Yin nello Yang e viceversa. La linea centrale viene visualizzata in movimento perpetuo, con lo Yin che diventa Yang e viceversa.

Per concludere: lo Yin e lo Yang sono due forze:

  • uguali
  • opposte
  • complementari
  • non esistono l’una senza l’altra

KI (ENERGIA VITALE)

L’interazione di Yin e Yang dà origine al mondo delle vibrazioni o energia elettromagnetica. Questa energia viene chiamata:

  • KI in giapponese
  • QI (CHI) in cinese.

Il Ki è la forza vitale universale. I termini coscienza, spirito o semplicemente energia, portano tutti alla nozione del Ki. Possiamo distinguere due tipi di Ki:

  1. Ki universale o primario = Coscienza Universale
  2. Le manifestazioni del Ki primario = tutti i fenomeni del mondo relativo.

Si possono inoltre classificare tutti i fenomeni relativi in due gruppi fondamentali: quelli che possiedono un Ki più Yin e quelli che possiedono un Ki più Yang.
Il Ki Yin rappresenta il Ki nel suo stato più invisibile che noi denominiamo spirito o energia.
Il Ki Yang rappresenta le forme di Ki più condensate o materializzate che noi chiamiamo materia.

Essi sono essenzialmente una sola cosa: il Ki Yin potrebbe essere considerato come materia spiritualizzata, il Ki Yang come spirito o energia materializzata.
Nella filosofia orientale come si vede non c’è la netta distinzione tra energia e materia, che è invece presente nella nostra cultura.

Uno dei principi base della medicina orientale è che in ogni individuo è innata la capacità di autoguarigione, un potere che emerge dal fluire equilibrato dell’energia Ki del corpo in armonia con il movimento del Ki universale.
Per contro la malattia sopravviene quando questo flusso di energia Ki diventa “difettoso”.  Ad esempio il Ki può accelerare, rallentare, indebolirsi o ristagnare.

Il nostro essere consiste di due corpi in uno: il nostro corpo bioplasmatico invisibile che ci collega con il mondo dello spirito, e il nostro sé fisico o protoplasmatico, che deriva ed è nutrito dal nostro corpo bioplasmatico.
Il nostro principale collegamento con il Ki universale è un canale spirituale che scorre verticalmente attraverso il centro del corpo.
Lungo questo canale sono situati sette centri principali dove l’energia Ki si accumula e viene trasformata: i chakra.
Dai chakra, i meridiani portano l’energia Ki ai vari organi interni.
I meridiani di energia Ki collegano ogni organo interno con la periferia del corpo, passando attraverso gli strati superficiali della pelle.
I meridiani di ciascun organo interno si collegano in questi strati superficiali e formano due circuiti, uno per ogni lato del corpo. Il Ki scorre lungo questi circuiti in cicli senza fine, in armonia con il flusso del Ki Universale.
Lungo ciascun meridiano dei piccoli “buchi” (gli Tsubo) permettono al Ki di entrare o uscire dal corpo.
Da ciascun meridiano principale, una moltitudine di ramificazioni va a nutrire di Ki ogni cellula del corpo.
Il flusso di energia lungo i meridiani consiste essenzialmente di Ki Universale.
Il cibo che mangiamo, l’aria che respiriamo, il nostro stato emotivo e le influenze dell’ambiente esterno portano con sé diverse varietà di energia che possono influenzare il fluire del Ki dei meridiani.
Residui di eccessi e cibo inappropriato possono raccogliersi sotto gli strati superficiali della pelle come depositi grassi, che bloccano lo scambio di Ki attraverso gli Tsubo.

Poiché viviamo in un mondo relativo dinamico, il flusso di Ki non mantiene mai un equilibrio statico. Lo Yin è sempre più grande dello Yang o viceversa.
Quando osserviamo la natura, notiamo che un movimento estremo in una direzione genera sempre un movimento verso un estremo uguale e opposto.
La natura tende sempre all’equilibrio e all’armonia.
Questo principio, espressione dell’ordine dell’universo, può essere applicato per ottenere la salute ottimale riducendo gli estremi riscontrati nel fluire del Ki lungo i meridiani.
Nello stato di salute sperimentiamo il nostro essere come unità. Questa unità non viene di solito avvertita finche non la si perde.
Quando mangiamo qualcosa di sgradevole, sentiamo disagio nella regione dello stomaco. Quando abbiamo mal di denti la nostra attenzione si focalizza sul dente dolorante finché il dolore passa. Quando perdiamo l’amore lo “sentiamo” nel nostro cuore.
In questi esempi vediamo che il Ki si è focalizzato in una certa zona e la nostra mente è stata attirata ed è rimasta in quella zona finché non si ristabilizza una condizione di armonia.
La mente è infinitamente più grande del corpo, ma la mente non può muoversi con libertà se mente e corpo non lavorano in armonia.
Poiché, secondo la medicina classica cinese, il funzionamento degli organi interni influisce sia sul nostro fisico che sulla nostra psiche, situazioni difficili come quelle indicate più sopra causano distorsioni del funzionamento degli organi interni. Queste perturbazioni si rifletteranno a loro volta sul fluire del Ki lungo i meridiani.
Ci sono molti modi per riportare l’equilibrio. Lo Shiatsu può essere di grande aiuto. Una dieta equilibrata è fondamentale. Possono essere necessari anche cambiamenti radicali nello stile di vita, compreso l’ambiente in cui si vive e lavora o, a volte, si può delineare il bisogno di assistenza psicologica o sostegno emozionale.

#Macrobiotica “Come equilibrare lo Yin e lo Yang”, conferenza a Torino, giovedì 5 novembre

farmaciaGiovedì 5 novembre, ore 18,30
per “I GIOVEDI’ OLISTICI ALLA BELGRAVIA
Valter Vico presenta:
Macrobiotica: “Come equilibrare lo Yin e lo Yang nella nostra vita quotidiana”.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti
Sede: Libreria Belgravia – Via Vicoforte 14/d – Torino
Info: 011.3852921 – 347.5977883 – libreria.belgravia@gmail.com
Evento Facebook: https://www.facebook.com/events/689725241106334/

Continua a leggere “#Macrobiotica “Come equilibrare lo Yin e lo Yang”, conferenza a Torino, giovedì 5 novembre”

La spirale dell’energia ed i 7 livelli di giudizio

LA SPIRALE LOGARITMICA

Yin e Yang

Il Tai Ji Tu (Tai Chi Tu), il noto simbolo dello Yin e dello Yang, rappresenta due spirali logaritmiche che si compenetrano reciprocamente. Una descrive il processo evolutivo che culmina nell’apparizione dell’uomo sulla terra (spirale della materializzazione, centripeta, Yang), l’altra descrive il viaggio di ritorno dello spirito all’infinito dopo la decomposizione fisica (spirale della spiritualizzazione, centrifuga, Yin). 

chiocciola_log4

La spirale logaritmica rappresenta quindi l’evoluzione del mondo relativo e tutti i fenomeni relativi sono il risultato del processo che avviene lungo la spirale della materializzazione. Una spirale logaritmica o spirale equiangolare o spirale di crescita è un tipo particolare di spirale che si ritrova spesso in natura. La spirale logaritmica può essere distinta dalla spirale archimedea dal fatto che le distanze fra i bracci di una spirale logaritmica aumentano secondo una progressione geometrica (ad esempio: 1 – 2 – 4 – 8 – 16 – … oppure 3 – 9 – 27 – 81 – …), mentre in una spirale archimedea queste distanze sono sempre costanti. La spirale è bidimensionale, il suo equivalente tridimensionale è la forma elicoidale che ritroviamo ovunque in natura: nella forma delle galassie, delle trombe d’aria, delle maree, delle conchiglie.

nautilus-shell-01

I rami di un albero crescono dal tronco in forma di spirale così come i capelli crescono attorno alla cima della testa (corona). La spirale logaritmica nella filosofia macrobiotica è la linea che collega l’infinito con lo stato fisico finale. Ogni circolo della spirale rappresenta un nuovo stadio del processo di evoluzione verso la materia. Ad ogni mezzo giro della spirale la polarità si trasforma nel suo opposto (Yin/Yang). Dato che la distanza fra i due estremi diminuisce ad ogni stadio, il processo è sempre più veloce e causa un addensamento e un riscaldamento con l’avvicinarsi al centro. Nel modello macrobiotico la spirale della materializzazione che porta alla creazione dell’uomo ha sette stadi:

Continua a leggere “La spirale dell’energia ed i 7 livelli di giudizio”

#Macrobiotica : le caratteristiche dello Yin e dello Yang

Yin e YangIn questa tabella sono riportate le caratteristiche Yin/Yang associate ai vari fenomeni naturali secondo il tradizionale approccio della filosofia Macrobiotica.

YIN YANG
Forza centrifuga Forza centripeta
Agricoltura Verdura Cereali
Ambiente Vibrazioni… Aria… Acqua Terra
Aspetto Più esteso, fragile Più compatto, duro
Atteggiamento Più gentile, negativo Più attivo e aggressivo,positivo
Attività Più psicologica e mentale Più fisica e sociale
Biologia Regno vegetale Regno animale
Predominanza caratteristiche vegetali Predominanza caratteristiche animali
Catalizzatore Acqua Fuoco
Combustibile Gas, Benzina Legna, Carbone
Colore Violetto Rosso
Consistenza Molle Dura
Cottura dei cibi Microonde, Elettricità Gas, Legna
Densità Diluita Concentrata
Dimensioni Spazio Tempo
Direzione Ascendente, verticale Discendente, orizzontale
Durata nel tempo Effimero Durevole, Stabile
Effetti climatici Clima tropicale Clima freddo
Elementi K, O, P, Ca, N… H, C, Na, As, Mg, Cl…
Forma Allungata Corta
Funzione Decomposizione Organizzazione
Diffusione Fusione
Dispersione Assimilazione
Separazione Riunione
Influenza stagionale Estate Inverno
Lavoro Mentale Fisico
Luminosità Più oscura, Buio Più brillante, Luce
Movimento Lento, scarsamente attivo  Veloce, molto attivo
Nervi Maggiormente periferici Maggiormente centrali
Ortosimpatico Parasimpatico
Particella atomica Elettrone Protone
Pentole Alluminio Acciaio
Peso Leggero Pesante
Posizione Esterna e periferica Interna e centrale
Regione d’origine Tropicale Fredda
Sapore Piccante, Acido, Dolce Salato, Amaro
Sesso Femminile Maschile
Stagioni Inverno Estate
Struttura Spazio Tempo
Struttura degli organi Maggiormente cavi ed estesi Maggiormente pieni e compatti
Taglia Grande Piccola
Temperatura Più fredda Più calda
Tendenza Espansione Contrazione
Umidità Più umida Più secca
Vibrazione Onde corte, Alta frequenza Onde lunghe, Bassa frequenza
Vitamine C K, D

Lo Yin e lo Yang dei cibi #Macrobiotica #YinYang #AlimentazioneNaturale

farmaciaRiporto una classica tabella macrobiotica che evidenzia la caratterizzazione Yin/Yang degli alimenti ordinati dall’estremo Yin all’estremo Yang.

La linea di equilibrio è costituita dai cereali integrali che, assieme alle verdure ed ai legumi, dovrebbero costituire la base della nostra alimentazione.

Continua a leggere “Lo Yin e lo Yang dei cibi #Macrobiotica #YinYang #AlimentazioneNaturale”

Corso di AutoShiatsu e AntiStress a Torino #Corsi #CorsiTorino #AntiStress #AutoShiatsu

Impariamo dalla natura a rimetterci in forma con esercizi e tecniche intuitivi e spontanei da utiiizzare con semplicità in tutte le situazioni della vita
NO STRESS: Impariamo dalla natura a rimetterci in forma con esercizi e tecniche intuitivi e spontanei da utilizzare con semplicità in tutte le situazioni della vita

CORSO DI AUTO-SHIATSU E ANTI-STRESS
(aperto a tutti)
sabato 6 e domenica 7 giugno, dalle 10 alle 17
con Valter Vico

La caratteristica principale di tutte le tecniche di AutoShiatsu ed AntiStress è di essere semplici, efficaci ed adatte a tutti e di non richiedere alcuna particolare dote atletica o conoscenza esoterica, ma solo la volontà di conoscersi meglio e di migliorare il proprio stato di benessere.

Impareremo l’autotrattamento dei meridiani e dei più importanti punti energetici, esercizi di respirazione, rilassamento e concentrazione e le tecniche orientali più popolari e tradizionali da utilizzare per noi stessi, per la famiglia e con gli amici.

Sede: Centro Tao, Via Mombarcaro 23, Torino

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA: cell. 333-2690739 oppure info@centro-tao.it

(CONFERENZA DI PRESENTAZIONE: Giovedì 4 giugno, ore 18,30, presso la Libreria Belgravia)

Il mito di Fu Xi e l’origine di Yin e Yang

I Ching e Numerologia Orientale

Le origini della teoria Yin-Yang e dei Trigrammi dell’I Ching nel racconto vibrante ed appassionato di George Ohsawa

Lo scopo di questa esposizione è quello di riconoscere lo spirito particolare dei popoli orientali alle origini e nel loro sviluppo da un’angolazione puramente filosofica, psicologica e scientifica.

Uno dei popoli nomadi primitivi che si spostavano su tutto il continente asiatico, si fissò in un’epoca sconosciuta sull’altopiano della Cina centrale. Quest’altopiano, spoglio, deserto, ondulato da colline a da creste rocciose, è vasto a perdita d’occhio e si confonde all’orizzonte con il cielo.
Fu XiQua e là sono sparpagliati dei gruppi di capanne. Il sole sta tramontando in lontananza sugli altipiani più alti. Un uomo esce da una delle capanne dell’agglomerato centrale. Si chiama Fu Xi, è il capo dei popoli dell’altopiano. La sua taglia è massiccia, solida, gigantesca come quella di una statua scolpita con pochi colpi semplici e vigorosi di uno…

View original post 3.803 altre parole

Zen Shiatsu e Macrobiotica

Un lungo viaggio inizia dal primo passo …

Scarica il testo completo della tesi

di Stefania Cecire e Stefania Guaschino

“Zen Shiatsu e Macrobiotica”

in formato pdf

(139 pagine)