Il Nobel per la medicina o la fisiologia quest’anno ha premiato le ricerche di Jeffrey C. Hall, Michael Rosbash e Michael W. Young sui ritmi circadiani
Sorgente: Ai ritmi circadiani il Nobel per la medicina 2017 – Le Scienze
La ciclicità dei ritmi vitali è da sempre alla base della medicina e della filosofia orientale. La vera conoscenza è una sola, per cui, secondo il “Tao della medicina“, la sapienza orientale e quella occidentale non possono che incontrarsi e fecondarsi reciprocamente.
Tutti i Meridiani dello Shiatsu sono collegati fra loro in un unico circuito energetico che avvolge tutta la persona ed è percorso dalla “marea energetica” in un ciclo circadiano (di 24 ore) per il quale i Meridiani e gli organi più attivi nel corso della giornata sono (secondo l’ora solare):
- dalle 3 alle 5: Polmone
- dalle 5 alle 7: Intestino Crasso
- dalle 7 alle 9: Stomaco
- dalle 9 alle 11: Milza e Pancreas
- dalle 11 alle 13: Cuore
- dalle 13 alle 15: Intestino Tenue
- dalle 15 alle 17: Vescica Urinaria
- dalle 17 alle 19: Rene
- dalle 19 alle 21: Ministro del Cuore
- dalle 21 alle 23: Triplice Riscaldatore
- dalle 23 alla 1: Vescicola Biliare
- dalla 1 alle 3: Fegato
In questo video si può vedere la “marea energetica” percorrere in sequenza tutto il ciclo dei meridiani:
Un pensiero riguardo “Ai ritmi circadiani il Nobel per la medicina 2017 (da Le Scienze)”