#WuWei: l’arte di "non agire" (in modo artefatto) #Taoismo

di Theo Fischer

I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.

Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana.

Continua a leggere “#WuWei: l’arte di "non agire" (in modo artefatto) #Taoismo”

#Zen e cristianesimo

L’esercizio Zen si svolge in silenzio, stando seduti in maniera composta (zazen). Esso si fonda essenzialmente su un atteggiamento di quiete, dove alla quiete esteriore corrisponde quella interiore. Lo scopo di tale addestramento è quello di raggiungere uno stato in cui l’esercitante sia libero da immaginazioni e pensieri.
È possibile mostrare in modo fondato che l’esercizio Zen non allontana l’esercitante da Cristo […]

Sorgente: Esercizio zen e meditazione cristiana | La Civiltà Cattolica

Lo Zen (audio da “Passioni” di Radio3)

fiore

Significato, storia e prospettive dello Zen in 4 puntate della trasmissione “Passioni” di Radio3:

  1. Il fiore
  2. Il lavoro dell’armonia
  3. La spada di Taia
  4. La nuvola

 

Le 7 qualità della bellezza Zen

Enso-1

Hisamatsu (1889-1980), filosofo, studioso e monaco Zen, in “Zen and the Fine Arts” afferma che i sette valori chiave dell’arte Zen sono:

  • asimmetria
  • semplicità
  • austera dignità
  • naturalezza
  • profondità e mistero
  • distacco
  • tranquillità

(Leggi l’articolo completo di Luca Cenisi…)