Shiatsu in gravidanza

Corso di Shiatsu per le Ostetriche

Sabato 17  Ottobre inizia il corso di ‘Shiatsu per la gestante” dedicato alle ostetriche,  agli operatori shiatsu professionisti e agli operatori del benessere.

Si tratta del primo corso di shiatsu per la gestante pensato per le ostetriche e realizzato in Italia, in particolare in Piemonte, come già è avvenuto in altri paesi europei (Regno Unito, Francia, Spagna).

E’ un evento progettato di concerto con il Ministero della Salute per l’educazione continua in medicina (crediti ECM richiesti) e con la Federazione Italiana Shiatsu per l’educazione continua dell’operatore shiatsu (crediti ECOS richiesti) e con l’Enaip Piemonte.

Date: 17 e 18 ottobre, 14 e 15 novembre e 12 e 13 dicembre c/o Topos Via Pinelli, 23 (nei pressi di P.za Statuto) a Torino.
Orari: sabato e domenica 9.30 – 12.30 / 13.30 – 16.30 (il 13 dicembre solo mattina).

Insegnante: Gianpiero Brusasco (direttore della Scuola Tao Shiatsu, insegnante e professionista shiatsu)
Prenotazione obbligatoria – cell. 347.4846390 – info@centro-tao.it

Centro Tao Associazione affiliata ARCI – FNSS
via Mombarcaro 23 – 10144 Torino

Obiettivi: metodi Shiatsu di base da utilizzare sul lavoro per sviluppare un approccio olistico alla gestazione, per valorizzare l’uso del contatto fisico e della comunicazione non verbale, per avvicinarsi alla conoscenza della storia, filosofia e metodo della  pratica ostetrica tradizionale orientale.
La maggior parte delle tecniche apprese potranno essere applicate sulla persona distesa, sul letto/lettino o accovacciata.

1 WE – Gravidanza
Tecniche shiatsu di lavoro muscolare sui meridiani (makko-ho); trattamento delle tre zone energetiche (tre focolari);  trattamento di condizioni specifiche (vomito, dolori lombari).
Teoria: salute dei meridiani ed effetti  della contraccezione; l’importanza del  ciclo mestruale nell’infertilità, nel  concepimento e nella gravidanza; sviluppo embrionale dal punto di vista della  fisiologia dei meridiani.

2 WE – Travaglio/parto
Tecniche shiatsu per indurre il parto e  nei differenti stadi del travaglio;  tecniche per il bambino durante il  travaglio (podalico) e per prematuri;  gestione del trauma del parto con  tecniche shiatsu per la gestante e il  neonato.
Teoria: effetti del modello medico di intervento  sui meridiani della madre e del bambino;  fisiologia energetica dei meridiani  coinvolti nel travaglio.

3 WE – Puerperio/dopo parto + esame
Tecniche shiatsu per i neonati in  differenti stadi di sviluppo; trattamento  specifico  per condizioni specifiche  postnatali (bambini prematuri,  respirazione, digestione); tecniche  shiatsu per favorire la lattazione .
Teoria: l’allattamento dal punto di vista della  fisiologia dei meridiani, effetti delle  vaccinazioni e delle malattie infantili  sui meridiani; sviluppo del neonato dal punto di vista dei meridiani.

Programma:
La parte pratica prevede la dimostrazione della tecnica da parte dell’insegnante  seguita dalla sperimentazione a coppie supervisionata dall’insegnante. Per ogni tecnica vengono  descritte le indicazioni (e le controindicazioni) di utilizzo.

Corso di tre week end (è bene farli tutti  ma è possibile farne anche uno solo a scelta)
Abbigliamento: comodo/sportivo (si consiglia tuta da ginnastica in tessuto naturale)
Attrezzatura: coperta o tappetino, cuscino piccolo, pallone diametro 60 cm.


La quota di partecipazione dei 3 we è di 400 € mentre per un singolo we è di 160 € per il I e II e di 80 € per il III.
E’ possibile però frequentare proficuamente anche una sola delle date del programma.
L’assegnazione dei punti ECM (ostetriche) è consentita solo per la frequenza completa al corso di tre we.
L’assegnazione dei punti ECOS (operatori shiatsu) invece può essere parziale ma non è proporzionale.

Per partecipare al corso è necessario prenotarsi inviando una mail con i propri dati (nome, cognome, indirizzo, luogo e data di nascita, C.F. e P.iva, recapito telefonico) ad info@centro-tao.it.
L’iscrizione viene confermata con il versamento dell’acconto di 100 € con bonifico bancario entro il 15 settembre; il saldo all’inizio del corso.

Pernottamento:
B&B Colour House‎unstarred via Miglietti, 13, 10139 Torino (TO)‎ – 328 285 4562‎ – a 500 mt

Bed and Breakfast Saluzzo Paesana 1718 Via del Carmine, 1, 10122 Torino (TO)‎ – 011 437 4724‎ – a 400 mt

B&B A Casa di Griffi via Cordero di Pamparato, 7 – TORINO  Zona Centro Telefono: 0039 3389077600 – a 500 mt

Presentazione alle Ostetriche

Shiatsu per la gestante e per il neonato
Shiatsu per la gestante e per il neonato

(dalla prefazione al libro “Shiatsu per la gestante e per il neonato – Manuale pratico per operatori”)

In questo ultimo decennio le Ostetriche Europee, dopo una lunga metamorfosi formativa che le ha condotte ad essere Professioniste della Salute della vita della donna, della famiglia e della comunità, si stanno finalmente avvicinando allo studio ed alla pratica clinica delle Discipline Complementari.

Per esercitare con autorevolezza e quindi promuovere la salute, è necessario che l’Ostetrica frequenti un corso di studi triennale con esame finale che abiliti alla professione in quella specifica disciplina, ed è già prevista dalla normativa nazionale la possibilità di dichiarare nell’Albo professionale la propria specializzazione.

Sono molti i libri pubblicati sulle Discipline Complementari, ma finalmente è stato elaborato con grande accuratezza e sensibilità un testo rivolto alle cure prenatali con lo Shiatsu, narrando la “nostra storia”, parlandoci delle ostetriche giapponesi: la Samba e la Josanpu.

La preziosità del contenuto che gli Autori ci donano, può aiutare le Ostetriche nell’attenta conduzione di una buona assistenza alla donna in gravidanza, per le cure preventive e per lenire in modo efficace quei piccoli disturbi che possono presentarsi ad alterarne la fisiologia.

Tutto il percorso del Maternage è costellato dalle polarità Yin e Yang, ma per sostenere interventi mirati è indispensabile approfondire lo studio dei Meridiani, dei Chakra e dell’Aura al fine di attuare un lavoro che ristabilisca l’omeostasi fisica-energetica-emozionale e mentale; ad esempio nel primo trimestre di gravidanza la madre deve nutrire il suo bambino ed espandere il suo centro, l’alto ed il basso (Yang/Yin) sono armonizzati nell’interno del suo corpo ed i meridiani che ne sono toccati sono Milza, Stomaco, Fegato e Ministro Cuore. Pertanto i disturbi fisici ed emozionali del primo trimestre, indicano e ci permettono di fare la valutazione di alterazione energetica tra Yin (polarità peculiare della gravidanza) e Yang. Inoltre i Meridiani sono di grande interesse nello studio dello sviluppo energetico dell’embrione.

Gli autori ci insegnano cosa sia lo Shiatsu, l’Arte del Tocco, che è parte fondamentale dell’Arte Ostetrica, ovvero l’arte del sapere usare le mani.

Con l’approfondimento di questa antica tecnica giapponese, l’Ostetrica può arricchire il suo percorso professionale e sviluppare questa Disciplina orientale che non ha effetti collaterali, nel rivolgere un bambino podalico, nel travaglio e nel parto, nella “care” del neonato prematuro, nel puerperio per madre e neonato sano, nell’assistenza alla donna in menopausa e ginecologica, ma anche per la coppia infertile ed in ogni ambito ove sia richiesto il suo intervento, con pressioni che influenzino positivamente il movimento dell’energia ed il suo riequilibrio.

Nonostante i molti studi già in essere, sono certa che anche le Ostetriche operanti nel settore possono analizzare e produrre lavori sull’effetto positivo della pratica Shiatsu a livello scientifico; auspico per il prossimo futuro che questo testo sia utilizzato dalle Ostetriche che desiderano fare questo percorso specifico di studi nella direzione dell’autonomia professionale poiché ritengo si possa integrare con la moderna Midwifery Care.

Dott.ssa Antonella Marchi, Ostetrica

Associazione Culturale Lachesis/Nascita Dolce – Siena

Studiosa di Medicine non Convenzionali e Bio-naturali

http://www.nascitadolce.it/

Leggi un articolo sullo Shiatsu in gravidanza pubblicato dalla rivista Shiatsu News:

http://www.centro-tao.it/wp-content/uploads/2008/05/3-gravidanza.pdf

Un estratto del testo inglese è riportato qui:

http://www.elsevierhealth.com/samplechapters/9780750655231/9780750655231.pdf

Ecco il link alla scheda del libro “Shiatsu per la gestante e per il neonato. Manuale pratico per operatori” sul sito Ibs dove è anche possibile acquistare il testo:
http://www.ibs.it/code/9788874478149/yeates-susanne/shiatsu-per-gestante.html

8 pensieri riguardo “Shiatsu in gravidanza

  1. CORSO ECM INTRODUZIONE ALLO SHIATSU PER LA GESTANTE

    E’ in fase di accreditamento il corso ECM per Ostetriche “Introduzione allo Shiatsu per la gestante”.
    Il corso si svolgerà a Torino a partire dal 17 ottobre 2009.
    Vedi la scheda ed il programma del corso nella Banca Dati Eventi per l’Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute.

    Per informazioni:
    Centro Tao Shiatsu
    info@centro-tao.it
    cell. 347.4846390

  2. Shiatsu in gravidanza a Cosenza

    Il 12, 13 dicembre 2009 a Cosenza presso il Collegio delle Ostetriche si terrà il primo modulo del corso Shiatsu per la gestante.

    Lo shiatsu per la gestante non è una tecnica a se stante bensì nell’affrontare questo particolare momento della vita della donna si adottano delle varianti alla tecnica generale per accostarsi alle esigenze specifiche del momento e armonizzare l’energia vitale.
    A Cosenza il Collegio delle Ostetriche (dott.ssa Mignuoli – 3404116928) ha accolto questo progetto che da diversi anni è attivo in altri paesi europei per integrare nella normale pratica ostetrica una tecnica di indubbia efficacia proveniente dal Giappone. Il docente Gianpiero Brusasco, ha da anni l’obiettivo di sviluppare un approccio olistico alla gestazione, valorizzando l’uso del contatto fisico e della comunicazione non verbale, per avvicinarsi alla conoscenza della storia, filosofia e metodo della pratica ostetrica tradizionale orientale.
    Il corso diviso in tre moduli si completa in tre week end che comprendono i periodi pre-parto, parto e post-parto.
    La parte pratica prevede la dimostrazione della tecnica da parte dell’insegnante seguita dalla sperimentazione a coppie supervisionata dall’insegnante. Per ogni tecnica vengono descritte le indicazioni (e le controindicazioni) di utilizzo.
    E’ bene svolgere tutti e tre i week end ma è possibile farne anche uno solo a scelta.
    Il corso di ‘Shiatsu per la gestante’ dedicato alle ostetriche viene svolto ogni tre mesi a Torino nella sede della Scuola Tao (info@centro-tao.it) oppure, su richiesta, presso sedi esterne.

  3. informazioni sui prossimi incontri oer ostetriche riguardanti “‘Shiatsu per la gestante”. con perticolare riferimento alla riflessologia e alla moxa.grazie distiniti saluti. ost roberta pisani

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.