Seminario su Shiatsu e I Ching: “La Tartaruga” a Leinì (Torino)

Sabato 13 ottobre 2012, dalle 8:30 alle 17:30

presso il Centro Shiatsu Daniele Giorcelli, Strada Volpiano, 66 – 10040 LEINÌ (Torino)

seminario teorico/pratico “SHIATSU E I CHING – La Tartaruga”

docente: Valter Vico

Punti Ecos 10

Tradizionalmente per i cinesi l’I Ching (Yi Jing), il Libro dei Mutamenti, oltre ad essere il più antico ed importante dei testi classici, è la “fonte di ogni scienza e conoscenza” da cui traggono origine la medicina, la filosofia e le teorie cosmologiche dello Yin/Yang, dei Cinque Movimenti e del Feng Shui.

L’I Ching è nato come testo divinatorio, ma nel corso del tempo si è trasformato in libro sapienziale ed infine è stato collocato fra i cosiddetti “Classici Confuciani”. Oggi è utilizzato ed apprezzato anche in occidente come strumento di conoscenza di se stessi e del mondo, di autoanalisi e di consulenza.

Per l’Operatore Shiatsu lo studio dell’I Ching è un approfondimento necessario per comprendere appieno le basi del pensiero orientale, ma è anche uno strumento pratico di lavoro, oltre che di evoluzione e crescita personale e professionale.

Questa giornata teorico/pratica consente agli Operatori Shiatsu di acquisire alcuni metodi di valutazione energetica tratti dall’I Ching da inserire utilmente nel proprio lavoro quotidiano.

Programma:

  • introduzione generale storica e filosofica sull’I Ching
  • Yin e Yang nell’I Ching
  • i Trigrammi ed i Cinque Movimenti nell’I Ching
  • la “tartaruga”, i “quadrati magici” ed il Ba Gua
  • valutazione energetica nello Shiatsu con il Ba Gua
  • pratica Shiatsu

Così il nobile riduce quello che è troppo e aumenta quello che è poco. Egli pondera le cose e le rende uguali” (I Ching, esagramma 15, La Modestia, l’immagine)

Per informazioni ed iscrizioni:

tel. 011-988.20.63 / info@nonsoloshiatsu.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.