ANPUKU: autotrattamento #Shiatsu tradizionale dell’addome

L’Anpuku è il trattamento giapponese tradizionale dell’addome, Hara, che è considerato il centro della vitalità, della volontà e della coscienza.

Le moderne ricerche sul sistema nervoso danno ragione alla tradizione orientale e confermano che la zona addominale è la sede di un processo di elaborazione inconscio capace di influire sul nostro modo di pensare e agire. Infatti studi scientifici hanno dimostrato che il processo digestivo è regolato dai neuroni presenti nella zona addominale in quantità persino superiore a quelli presenti nel cervello. Questo fa sì che gli sbalzi d’umore influiscano sul processo digestivo e viceversa, con effetti sui diversi piani dell’essere.

L’Hara è il nostro baricentro fisico e mentale. Da esso parte il movimento armonico del corpo nel suo insieme e in esso si avvertono le emozioni che influenzano la mente.

Il trattamento diretto dell’Hara è tipico del massaggio tradizionale giapponese, o Anma, e prende il nome di ANPUKU, cioè palpazione dell’addome. Il suo obiettivo è smuovere la stagnazione del Ki, l’energia vitale. Ne consegue che l’Hara è considerato la zona elettiva d’intervento e la sua valutazione energetica il principio guida del trattamento. Si tratta di un’arte che si è sviluppata in Giappone e che non ha precedenti altrove.

Come effettuare l’autotrattamento dell’addome

Sdraiatevi in posizione supina, gambe divaricate.

Sovrapponete le quattro dita di ciascuna mano (pollici esclusi), l’una sull’altra e tenete sempre le mani in questa posizione.

Premete nel punto più alto dell’addome, dove la gabbia toracica si unisce allo sterno.

Premete sotto la gabbia toracica lungo la parte destra, poi lungo la parte sinistra. Premete soltanto in fase di espirazione, interrompendo la pressione quando inspirate.

Seguitate a trattare lungo la parte destra e sinistra al di sotto della gabbia toracica per varie volte, prima di procedere alla fase successiva. Questo aiuta a rilassare i muscoli e a liberare l’energia dalla parte alta del vostro corpo.

Se trascurate questa fase importante, potreste provare delle sensazioni sgradevoli, come mal di testa, nausea o cattivo umore.

La seconda fase comincia nella parte sinistra al di sotto della gabbia toracica.

Premete, come prima, al di sotto delle costole. Muovete le dita in giù verso l’osso dell’anca sinistra e premete, poi spostate le dita verso l’interno dell’osso dell’anca e premete. Successivamente, spostate le dita verso il punto tra l’osso dell’anca sinistra e l’osso pubico. Premete. Ora spostatevi proprio al di sopra dell’osso pubico e premete. Poi spostatevi nella zona tra l’osso pubico e l’osso dell’anca destra e premete.

Poi premete nella parte interna dell’osso dell’anca destra.

Successivamente spostatevi al di sopra dell’osso dell’anca, premete, spostatevi alla base della parte destra della gabbia toracica e terminate al centro sotto lo sterno.

Il vostro ritmo dovrebbe essere: inspirare, premere, espirare mentre si preme allentare la pressione, rilassarsi.

Ripetete questa sequenza spostando le mani da un’area all’altra.

Ogni volta che completate un giro attorno all’addome, ricominciate con un giro più piccolo all’interno del precedente. Creerete dei cerchi concentrici intorno all’addome e il giro finale consisterà in quattro pressioni ai quattro lati dell’ombelico. Potrete aver notato una serie di diversi tipi di aree nel vostro addome, non tutte uguali. Forse avete trovato dolore o morbidezza, oppure calore o debolezza.

Prestate attenzione a ciò che avete trovato. Periodicamente, secondo la necessità, scegliete una zona in cui vorreste operare e concentratevi su quella zona per alcuni giorni o finché non noterete un cambiamento.

Precauzioni

Non effettuare l’Anpuku dopo i pasti, in gravidanza, se ti senti debole, se hai la febbre o in presenza di patologie. Evita di toccare le eventuali zone dolenti o che presentino tumefazioni, abrasioni, ferite, cicatrici o altri segni sospetti. Smetti immediatamente se provi fastidio o anche solo disagio e non forzare mai.

Valter Vico

333.26.90.739 (Whatsapp), valter.vico@gmail.com

Prenota trattamenti o lezioni di Shiatsu e Auto-Shiatsu, di persona o in videoconferenza.

Lo Shiatsu è una forma di trattamento manuale di origine giapponese che si basa sulla visione integrale dell’essere umano che è tipica della antica sapienza orientale. Lo scopo dello Shiatsu è quello di consentirti di esprimere al meglio la tua energia per ritrovare o mantenere la tua miglior forma psico-fisica.

La professione dell’Operatore e dell’Insegnante di Shiatsu è libera ed è regolata dalla legge 4/2013

Un pensiero riguardo “ANPUKU: autotrattamento #Shiatsu tradizionale dell’addome

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.