Auto-Shiatsu: emicrania, digestione e stress (lezioni on line)

Auto-Shiatsu (Self-Shiatsu)

Proviamo ad affrontare in modo diverso i problemi che ci tormentano.

Torniamo alla tradizione e alla semplicità. Riscopriamo i “rimedi della nonna” e anche quelli degli antenati della remota antichità.

Partiamo dal lavoro sul corpo, perché è più facile e immediatamente efficace.

Consideriamo la visione energetica, perché è più semplice ma tiene conto di tutto, comprese le tue sensazioni, che sono importanti.

Utilizziamo metodi, tecniche ed esercizi alla portata di tutti e realmente utilizzabili perché pratici e concreti, efficaci e sperimentati, profondi ma intuitivi e basati sulla solida tradizione della Medicina Tradizionale Cinese, dello Shiatsu, del Self-Shiatsu e degli esercizi Zen per la famiglia, dello Yoga e dei suoi corrispettivi cinese e giapponese, il Qi Gong e il Do In e sui rimedi naturali e alimentari.

Emicrania: le vie di fuga

1 febbraio 2021, 17-19 su Zoom

È un dolore che conosci bene. Sai come e quando arriva (ma non sempre perché). Sai come e quando se ne va (ma non sempre perché). Ma non sai ancora bene come prenderlo o come venire a patti con lui. Impariamo a disperderlo, aprendo e chiudendo le vie di fuga (i meridiani). Impariamo a disattivarlo, accendendo o spegnendo gli interruttori (i punti). Impariamo a placarlo, confrontandoci con lui ma senza combatterlo, lasciandolo evaporare col respiro.

Anpuku: digestione e intestino

15 febbraio 2021, 17-19 su Zoom

L’Anpuku, l’antica arte giapponese del trattamento dell’addome, secondo la tradizione è in grado di risolvere ogni problema del corpo, della mente e dello spirito.

Si narra di una giovane sposina che, esasperata dalla suocera, aveva deciso di ucciderla e si era rivolta allo stregone del villaggio supplicandolo di darle un veleno adatto.

Lo stregone non fece commenti e le consegnò un botticino contenente un liquido inodore, incolore e insapore, dicendole di servirlo alla suocera ogni sera nella minestra. Si trattava, aggiunse, di un veleno potentissimo, che non lasciava tracce e che avrebbe agito nell’arco di 30 giorni. Per attivarlo era però necessario che lei ogni giorno praticasse l’Anpuku alla suocera.

La ragazza seguì scrupolosamente le istruzioni, ma, poco prima dello scadere del mese, tornò dallo stregone pregandolo di darle un antidoto, perché non voleva più che la vecchia morisse, anzi, si trovava molto bene con lei e il loro rapporto era diventato molto intimo ed affettuoso. La suocera non era affatto cattiva, semplicemente soffriva di mal di stomaco, ma ora le era passato e si era rivelata una persona molto dolce e gradevole.

Lo stregone sorrise e le rivelò che il liquido misterioso era semplicemente acqua e che la magica trasformazione, come lui si aspettava, dipendeva soltanto dall’Anpuku.

L’addome, il centro del corpo, è il nostro secondo cervello e riflette tutto il nostro essere. Il trattamento dell’addome migliora l’umore e rilassa e armonizza tutti gli organi interni. In particolare, favorisce la funzionalità intestinale e la digestione. La tecnica è dolce e progressiva, semplice e diretta, pratica ed efficace. Inoltre approfondiremo l’utilizzo di alcuni fra i punti più importanti per regolarizzare l’appetito e la fisiologia dell’apparato gastro-intestinale.

Ansia e stress: cambiamo approccio

1 marzo 2021, 17-19 su Zoom

Cercare di ridurre lo stress è una delle cose che creano più ansia in assoluto. Non c’è niente di più stressante che cercare di combattere l’ansia. Non si può essere obbligati a rilassarsi, allora cerchiamo di cambiare approccio.

Lavoriamo in modo molto pratico per centrarci e stabilizzarci, con dolcezza ma con concretezza, ritornando in contatto, senza nessuna forzatura, col nostro respiro, col nostro corpo, con la terra su cui poggiamo e che ci sostiene.

Dal nostro centro tutte le cose assumono una diversa prospettiva.

INFO & ISCRIZIONI

MWA – Massage & Wellness Academy

011 760 0920

massagewellnessacademy@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.