#ANPUKU il significato degli ideogrammi secondo Shizuto #Masunaga

ANPUKU

按腹

Anpuku 按腹: tecnica di pressione sul ventre che, essendo presente fra i metodi manuali riportati dal Nei Jing Su Wen, è stata particolarmente sviluppata in Giappone nello Shiatsu, e nella quale si procede simultaneamente alla diagnostica ed al trattamento.

Deriva da:

  • An [àn], letteralmente: “mantenere tranquillamente le mani” (cfr. Anatsu: tecnica di pressione stabile e continua e, perciò, profonda, fondamentale nello Shiatsu). Ideogramma composto di tre parti:
    • il carattere il sinistra ha una grafia derivata dal pittogramma che rappresenta la mano;
    • il carattere superiore della parte destra deriva dal pittogramma che rappresenta il tetto o una casa;
    • il carattere inferiore è l’ideogramma di “donna”;
    • l’insieme della parte destra ha dunque il significato di “situazione di una donna tranquillamente installata nella sua casa”, traducendo una situazione di tranquillità e stabilità.
    • Dunque, il significato d’insieme di An è “mantenere la mano stabile e tranquilla”.
  • Puku (o Fuku o Hara) [fù]: “ventre”. Ideogramma in cui:
    • la parte sinistra è un carattere derivato dal pittogramma che che simbolizza “un pezzo di carne” e, più in generale, della carne, carattere che è entrato nella composizione della maggior parte degli ideogrammi rappresentanti una parte del corpo;
    • la parte destra significa “coprire” o “avvolgere”;
    • il significato letterale di Puku è dunque: “carne che ricopre ed avvolge gli organi interni”.

(Shizuto Masunaga – Shiatsu et Medicine Orientale, pag. 419, 420, 428)

ampuku

Dunque, secondo Masunaga, il significato letterale di Puku è “carne che ricopre e avvolge gli organi interni”. Visto in tal modo, l’ideogramma rappresenta qualcosa di molto molto simile ai concetti cinesi di Gao e Huang, tessuto grasso e membrane di rivestimento, collegamento, con un significato profondo anche in termini di nutrizione. Questo concetto è vicino o sovrapponibile a quello di fascia viscerale che avvolge e sostiene gli organi interni facilitandone la mobilità, la nutrizione, gli scambi. Il carattere An tradotto da Masunaga come “mantenere la mano stabile e tranquilla” ricorda tanto da vicino le caratteristiche del gentle touch, il “tocco gentile”, molto importante in osteopatia per gli effetti sistemici che produce nel ricevente. Questo tipo di tocco promuove l’enterocezione (in sintesi, la capacità che ha la persona di recepire, qui e ora, lo stato globale del corpo) e l’allostasi (la capacità di autoregolazione reciproca dei sistemi corporei): in pratica, quindi, stimola le risorse vitali e la capacità di autoregolazione e adattamento promuovendo la salute. Una pressione che abbia le caratteristiche di presenza e stabilità, basata sull’ascolto e non invasiva, paradossalmente, dà spazio e stimola nella persona una risposta di libertà.

#Anpuku #Shiatsu #fascia

Un pensiero riguardo “#ANPUKU il significato degli ideogrammi secondo Shizuto #Masunaga

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.