#Macrobiotica : le caratteristiche dello Yin e dello Yang

Yin e YangIn questa tabella sono riportate le caratteristiche Yin/Yang associate ai vari fenomeni naturali secondo il tradizionale approccio della filosofia Macrobiotica.

YIN YANG
Forza centrifuga Forza centripeta
Agricoltura Verdura Cereali
Ambiente Vibrazioni… Aria… Acqua Terra
Aspetto Più esteso, fragile Più compatto, duro
Atteggiamento Più gentile, negativo Più attivo e aggressivo,positivo
Attività Più psicologica e mentale Più fisica e sociale
Biologia Regno vegetale Regno animale
Predominanza caratteristiche vegetali Predominanza caratteristiche animali
Catalizzatore Acqua Fuoco
Combustibile Gas, Benzina Legna, Carbone
Colore Violetto Rosso
Consistenza Molle Dura
Cottura dei cibi Microonde, Elettricità Gas, Legna
Densità Diluita Concentrata
Dimensioni Spazio Tempo
Direzione Ascendente, verticale Discendente, orizzontale
Durata nel tempo Effimero Durevole, Stabile
Effetti climatici Clima tropicale Clima freddo
Elementi K, O, P, Ca, N… H, C, Na, As, Mg, Cl…
Forma Allungata Corta
Funzione Decomposizione Organizzazione
Diffusione Fusione
Dispersione Assimilazione
Separazione Riunione
Influenza stagionale Estate Inverno
Lavoro Mentale Fisico
Luminosità Più oscura, Buio Più brillante, Luce
Movimento Lento, scarsamente attivo  Veloce, molto attivo
Nervi Maggiormente periferici Maggiormente centrali
Ortosimpatico Parasimpatico
Particella atomica Elettrone Protone
Pentole Alluminio Acciaio
Peso Leggero Pesante
Posizione Esterna e periferica Interna e centrale
Regione d’origine Tropicale Fredda
Sapore Piccante, Acido, Dolce Salato, Amaro
Sesso Femminile Maschile
Stagioni Inverno Estate
Struttura Spazio Tempo
Struttura degli organi Maggiormente cavi ed estesi Maggiormente pieni e compatti
Taglia Grande Piccola
Temperatura Più fredda Più calda
Tendenza Espansione Contrazione
Umidità Più umida Più secca
Vibrazione Onde corte, Alta frequenza Onde lunghe, Bassa frequenza
Vitamine C K, D

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.