#WuWei: l’arte di "non agire" (in modo artefatto) #Taoismo

di Theo Fischer

I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.

Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana.

Continua a leggere “#WuWei: l’arte di "non agire" (in modo artefatto) #Taoismo”

Yin e Yang: il Tai Ji Tu

Tai Ji TuUn bel lavoro di Giorgia Sofia che riproduce con notevole dinamismo il noto “simbolo dello Yin e dello Yang” (太極圖 tàijítú) realizzato con il prof. Volpintesta, I. C. “L. Da Vinci” Ciampino.

Come nasce il “simbolo dello Yin e dello Yang” (Taijitu)

☯ Il Taijitu (太極圖 tàijítú, il “diagramma del grande rivolgimento”) è il simbolo più famoso della cultura cinese e indica la relazione dinamica fra i due principi opposti e complementari, lo Yin e lo Yang, rappresentati, rispettivamente, da una goccia scura e da una goccia chiara (mentre nell’Yijing (I Ching) sono rispettivamente la linea spezzata e quella intera). Ognuno dei due principi muta ciclicamente nell’altro e contiene sempre una parte dell’altro, rappresentata dal cerchietto di colore inverso.

Questa animazione mostra come il Taiji (Tai Chi), deriva dal cerchio vuoto, il Wuji (Wu Chi) 無極, che rappresenta lo stato iniziale di energia indifferenziata ed ancora priva di forma.

Il Tao (道 dào) – La Via #Shiatsu #MTC #Taoismo

Ideogrammi Cinesi

道 dào – Via

L’ideogramma si decompone nelle parti:

辶 [zǒu, chuò, significa piedi, camminare]

首 [shǒu, significa capo, comandante, generale]

Tao, o più correttamente, Dao, significa quindi camminare in modo attento e vigile, come cammina o cavalca un condottiero su un sentiero, sempre vigile e focalizzato nel presente (la distrazione durante una marcia può essere fatale per un condottiero, così una vita vissuta non nel presente è fatale per un essere umano).

Leggi l’articolo completo: 道 dao – Via – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino

氣 qi – Energia Vitale #Shiatsu #MTC

Ideogrammi Cinesi

氣 qi – Energia

L’ideogramma si decompone nelle parti:

气 [significa un essere umano che respira, aria]

米 [significa pianta di riso]

Il Significato orientale di QI è “energia spirituale”, un significato non presente nella cultura occidentale.

Il QI quindi come significato composto è “soffio vitale e spirituale” che alimenta la vita come il “riso”.

Leggi l’articolo completo: 氣 qi – Energia – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino

L’arte del cuore

“L’arte del cuore” è la base del nostro lavoro nello Shiatsu: ascolto, presenza e sensibilità.

L’arte del cuore consiste nel fare del cuore un centro che possa ricevere tutti gli impulsi restando aderente al naturale, alla natura propria.

L’arte del cuore permette di svuotare il cuore per restare in possesso di sé e dell’universo.

In un cuore calmo e vuoto nulla si attacca sconsideratamente, nulla lo occupa indebitamente, ma tutto si presenta ed è ricevuto per essere pesato ed apprezzato.

(C. Larre, E. Rochat de la Vallée, dal “Huangdi Neijing Lingshu” – La psiche nella Tradizione Cinese, Jaka Book – So Wen, p. 73)

#Shiatsu #TecnicheFasciali #TecnicheOlistiche #DisciplineOlistiche #DisciplineOrientali #ArtedelCuore #MedicinaCinese #MedicinaTradizionaleCinese #MTC #HuangDi #NeiJing #LingShu

(video) Yin Yang: la nascita del Tai Ji Tu

Una bella animazione sul Tai Ji Tu, il “simbolo dello Yin e dello Yang”:

#Qigong per la salute e la quiete con Carlo Guglielmo dal 21/2

qi gongPercorso di Qigong per la salute e la quiete con Carlo Guglielmo

Qigong (Qi Gong) significa “esercitare Qi”, ed è il nome moderno attribuito in Cina ad un immenso insieme di conoscenze tradizionali sull’energetica dell’essere umano, e di pratiche per la salute e lo sviluppo spirituale.  Continua a leggere “#Qigong per la salute e la quiete con Carlo Guglielmo dal 21/2”

Corso preserale di T’ai Chi Ch’üan a Torino da gennaio 2013

Tai ChiT’ai Chi Ch’üan significa letteralmente “boxe della suprema polarità”. È un’antica arte marziale cinese, basata sulle leggi che regolano l’interazione e l’alternanza di quelli che sono, secondo il pensiero cinese,  i due “poli” o principi base dell’universo: lo Yin e lo Yang. Nato originariamente come un sistema di autodifesa, il T’ai Chi Ch’üan si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere, una sintesi tra arte marziale, ginnastica dolce e meditazione in movimento.

La pratica del T’ai Chi Ch’üan è adatta per tutte le età perché non richiede un particolare impegno fisico. Consiste nell’esecuzione di una sequenza di movimenti ampi, circolari, eseguiti in piedi in modo continuo, lento ed uniforme. Sono movimenti  morbidi, non noiosi in quanto non ripetitivi che ricordano in qualche modo una danza lenta e silenziosa. Tali movimenti favoriscono e stimolano l’armoniosa circolazione del Qi, energia vitale, nel nostro corpo.
Il T’ai Chi Ch’üan è molto utile per acquisire una postura corretta ed il controllo e la consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti, per ritrovare calma e serenità interiore, favorendo l’armonia tra corpo, mente e spirito. Praticato con costanza conduce quindi progressivamente ad una profonda e duratura trasformazione psicofisica, con benefici a livello fisico, energetico, mentale e spirituale.

hirakudo

Il corso si tiene il lunedì dalle 19 alle 20:30.

Lezioni di prova gratuite lunedì 21 e 28 gennaio 2013.

Per informazioni e prenotazioni:
Accademia Hirakudo – Via Gorizia, 194/a – 10137 Torino
011.357.222 – 329/1165873 – segreteria@accademiahirakudo.info

Corsi di YOGA e TAI CHI a Torino: “Pratiche energetiche di lunga vita”

qi gong

Lo Yoga ed il Tai Chi sono tecniche antichissime, elaborate in India ed in Cina, rispettivamente, lungo migliaia di anni di sperimentazione e di osservazione dell’essere umano e della natura.
Queste “pratiche di lunga vita”, adatte a tutti, sono finalizzate all’incremento della forza vitale, sono utili per mantenere o il ristabilire la salute, per essere tonici e forti ma anche flessibili e rilassati, per sviluppare le proprie capacità percettive, la presenza, la lucidità e la quiete.

Continua a leggere “Corsi di YOGA e TAI CHI a Torino: “Pratiche energetiche di lunga vita””