Corso preserale di T’ai Chi Ch’üan a Torino da gennaio 2013

Tai ChiT’ai Chi Ch’üan significa letteralmente “boxe della suprema polarità”. È un’antica arte marziale cinese, basata sulle leggi che regolano l’interazione e l’alternanza di quelli che sono, secondo il pensiero cinese,  i due “poli” o principi base dell’universo: lo Yin e lo Yang. Nato originariamente come un sistema di autodifesa, il T’ai Chi Ch’üan si è trasformato nel corso dei secoli in una raffinata forma di esercizio per la salute ed il benessere, una sintesi tra arte marziale, ginnastica dolce e meditazione in movimento.

La pratica del T’ai Chi Ch’üan è adatta per tutte le età perché non richiede un particolare impegno fisico. Consiste nell’esecuzione di una sequenza di movimenti ampi, circolari, eseguiti in piedi in modo continuo, lento ed uniforme. Sono movimenti  morbidi, non noiosi in quanto non ripetitivi che ricordano in qualche modo una danza lenta e silenziosa. Tali movimenti favoriscono e stimolano l’armoniosa circolazione del Qi, energia vitale, nel nostro corpo.
Il T’ai Chi Ch’üan è molto utile per acquisire una postura corretta ed il controllo e la consapevolezza del proprio corpo e dei propri movimenti, per ritrovare calma e serenità interiore, favorendo l’armonia tra corpo, mente e spirito. Praticato con costanza conduce quindi progressivamente ad una profonda e duratura trasformazione psicofisica, con benefici a livello fisico, energetico, mentale e spirituale.

hirakudo

Il corso si tiene il lunedì dalle 19 alle 20:30.

Lezioni di prova gratuite lunedì 21 e 28 gennaio 2013.

Per informazioni e prenotazioni:
Accademia Hirakudo – Via Gorizia, 194/a – 10137 Torino
011.357.222 – 329/1165873 – segreteria@accademiahirakudo.info

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.