#WuWei: l’arte di "non agire" (in modo artefatto) #Taoismo

di Theo Fischer

I maestri del Taoismo si sono sempre attenuti ad un tabù fino a oggi. Non hanno cioè mai voluto informare nessuno sull’utilità legata a una vita nello spirito del Tao.

Questa riservatezza è la causa principale per cui questa millenaria sapienza orientale non è ancora penetrata nella nostra vita quotidiana.

Continua a leggere “#WuWei: l’arte di "non agire" (in modo artefatto) #Taoismo”

Il primo centro italiano di Medicina Integrata in ospedale opera a Pitigliano dal 2011

L’attività del Centro di Medicina Integrata dell’ospedale Petruccioli di Pitigliano è iniziata dal mese di febbraio 2011; essa prevede l’utilizzo della medicina ufficiale in maniera integrata con le medicine  complementari normate dalla Regione Toscana (agopuntura, omeopatia) nella cura di alcune patologie diffuse nella popolazione (patologie respiratorie, gastrointestinali, dermatologiche, allergie, asma, malattie reumatiche, negli esiti di traumi e di ictus, nell’ambito della riabilitazione ortopedica e neurologica, dolore cronico,; per contenere gli effetti collaterali della chemioterapia in oncologia e nelle cure palliative).

L’esperienza, originale in ambito regionale e nazionale, prevede anche l’attività di formazione clinica (Master II livello), la ricerca e la divulgazione scientifica sui risultati ottenuti.

(Leggi l’articolo completo sul sito della Azienda Usl Toscana sud est)

Inaugurato a Roma un nuovo centro di trattamenti integrati in oncologia

Mindfulness, arteterapia, musicoterapia, Qi-gong, agopuntura e consulenze sugli stili di vita: sono alcuni dei trattamenti offerti dal Centro Komen Italia, inaugurato pochi giorni fa a Roma presso il Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS. Si tratta del primo spazio in un ospedale pubblico [dopo quello di Pitigliano in Toscana] dedicato ai trattamenti integrati in oncologia che permetterà alle pazienti in cura nel Centro di Senologia e nel Day Hospital dei Tumori Femminili di ricevere, insieme alle più avanzate terapie oncologiche, anche una serie di trattamenti complementari.

(Leggi l’articolo completo sul sito de La Repubblica)

Le Sei parole che guidano la nostra pratica… #QiGong #Shiatsu

Stabilità, sincerità, serenità, semplicità, sottigliezza, spontaneità.

Sei parole tramandate dal Maestro di Qi Gong Georges Charles, ma come si adattano bene alla pratica dello Shiatsu e di tutte le discipline evolutive!

Sorgente: Le Sei parole che guidano la nostra pratica… – Scuola TUI – IL LAGO

Come nasce il “simbolo dello Yin e dello Yang” (Taijitu)

☯ Il Taijitu (太極圖 tàijítú, il “diagramma del grande rivolgimento”) è il simbolo più famoso della cultura cinese e indica la relazione dinamica fra i due principi opposti e complementari, lo Yin e lo Yang, rappresentati, rispettivamente, da una goccia scura e da una goccia chiara (mentre nell’Yijing (I Ching) sono rispettivamente la linea spezzata e quella intera). Ognuno dei due principi muta ciclicamente nell’altro e contiene sempre una parte dell’altro, rappresentata dal cerchietto di colore inverso.

Questa animazione mostra come il Taiji (Tai Chi), deriva dal cerchio vuoto, il Wuji (Wu Chi) 無極, che rappresenta lo stato iniziale di energia indifferenziata ed ancora priva di forma.

Il Tao (道 dào) – La Via #Shiatsu #MTC #Taoismo

Ideogrammi Cinesi

道 dào – Via

L’ideogramma si decompone nelle parti:

辶 [zǒu, chuò, significa piedi, camminare]

首 [shǒu, significa capo, comandante, generale]

Tao, o più correttamente, Dao, significa quindi camminare in modo attento e vigile, come cammina o cavalca un condottiero su un sentiero, sempre vigile e focalizzato nel presente (la distrazione durante una marcia può essere fatale per un condottiero, così una vita vissuta non nel presente è fatale per un essere umano).

Leggi l’articolo completo: 道 dao – Via – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino

Shen: mente, psiche ed emozioni in medicina cinese #Shiatsu #MTC #QiGong

Per chi si avvicina alla medicina cinese, spesso uno dei concetti più difficili da capire appieno è quello di shen: questa parola, che spesso viene tradotta in modo riduttivo con “mente” o “spirito”, riunisce infatti in sé una serie di concetti che il nostro pensiero occidentale è sempre stato abituato a tenere separati.

Se esaminiamo il significato che è stato dato alla parola “shen” in cinese, vediamo innanzi tutto che ha tre diverse accezioni: ciò che anima la natura, la forza creante e motivante che la pervade la manifestazione esterna della vitalità della persona, che si esprime attraverso vivacità dello sguardo, brillantezza degli occhi, aspetto “sano e vitale” della lingua, chiarezza della parola, buona qualità dell’incarnato, presenza mentale… l’insieme delle funzioni “sottili” del corpo, legate a pensiero, sensazione, coscienza, emotività…

Leggi l’articolo completo: Shen: mente, psiche, emozioni in medicina cinese (Medicina Cinese News)

氣 qi – Energia Vitale #Shiatsu #MTC

Ideogrammi Cinesi

氣 qi – Energia

L’ideogramma si decompone nelle parti:

气 [significa un essere umano che respira, aria]

米 [significa pianta di riso]

Il Significato orientale di QI è “energia spirituale”, un significato non presente nella cultura occidentale.

Il QI quindi come significato composto è “soffio vitale e spirituale” che alimenta la vita come il “riso”.

Leggi l’articolo completo: 氣 qi – Energia – ZENTAO – Shiatsu e Benessere Zen a Pianezza – Torino

(video) Gli 8 Meridiani Straordinari: percorso e meditazione #Shiatsu #MTC

L’arte del cuore

“L’arte del cuore” è la base del nostro lavoro nello Shiatsu: ascolto, presenza e sensibilità.

L’arte del cuore consiste nel fare del cuore un centro che possa ricevere tutti gli impulsi restando aderente al naturale, alla natura propria.

L’arte del cuore permette di svuotare il cuore per restare in possesso di sé e dell’universo.

In un cuore calmo e vuoto nulla si attacca sconsideratamente, nulla lo occupa indebitamente, ma tutto si presenta ed è ricevuto per essere pesato ed apprezzato.

(C. Larre, E. Rochat de la Vallée, dal “Huangdi Neijing Lingshu” – La psiche nella Tradizione Cinese, Jaka Book – So Wen, p. 73)

#Shiatsu #TecnicheFasciali #TecnicheOlistiche #DisciplineOlistiche #DisciplineOrientali #ArtedelCuore #MedicinaCinese #MedicinaTradizionaleCinese #MTC #HuangDi #NeiJing #LingShu

I 4 segreti della longevità secondo il taoismo: bontà, armonia, moderazione e calma.

longevita

Laozi, mitico fondatore del taoismo, sottolineò l’importanza di coltivare la Via della vita percorrendo la via del Dao; in tal modo si consegue la longevità fisica non disgiunta da quella spirituale. Per conseguire un obbiettivo tanto alto è assai importante conoscere i cosiddetti 4 segreti e farne una pratica quotidiana. Si tratta di quattro importanti qualità da perseguire con fermezza. Le prendiamo in esame per una buona comprensione. (Leggi l’articolo completo di Caterina Martucci sul sito “Terapie per la lunga vita”…)

 

#Qigong per la salute e la quiete con Carlo Guglielmo dal 21/2

qi gongPercorso di Qigong per la salute e la quiete con Carlo Guglielmo

Qigong (Qi Gong) significa “esercitare Qi”, ed è il nome moderno attribuito in Cina ad un immenso insieme di conoscenze tradizionali sull’energetica dell’essere umano, e di pratiche per la salute e lo sviluppo spirituale.  Continua a leggere “#Qigong per la salute e la quiete con Carlo Guglielmo dal 21/2”